E' vero in quanto la mandata dei flussi distribuiti sulle creste delle onde continua ad essere molto bassa.
Cattura.JPG
Una sua mancata inversione di tendenza non è certamente di buon auspicio a meno che non inverta la tendenza a breve.
La volontà di "capitalizzare" il disturbo in medio alta stratosfera ci sarebbe e lo vedi sia dalla disposizione delle onde che dal grafico a 10 hpa.
Cattura.JPG
Questo ha impedito fino ad oggi di conclamare uno strat cooling anzi, si è correttamente pensato in base alla dottrina in materia, che si potesse trattare di una tendenza con un lag a +40gg descritta da Waugh e Polvani (più volte qui rappresentata) verso un high flux event.
Tuttavia pare evidente che si stia passando il limite di un eccessivo rinforzo del vps per cui si vada a rischiare, a prescindere dalle corse piuttosto discontinue di Ecmwf, di non riuscire a riportare all'ìnterno dei flussi di calore una necessaria convergenza per impensierire il vps anche una volta che gli heat flux si fossero intensificati.
Stiamo a vedere.
![]()
Matteo
Segnalibri