Risultati da 1 a 10 di 2705

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/20
    Località
    Fonte (TV)-97 m slm
    Età
    31
    Messaggi
    206
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Io invece comincio seriamente a pensare che c'è qualche fattore che sballa tutto, è sicuramente vero che le teleconnessioni non danno previsioni (ad esempio nao ed ao negative non significano freddo per forza), ma al massimo possono dare tendenze.
    È inutile negarlo, gli ingredienti quest'anno c'erano tutti ma, come al solito, è mancato qualcosa.
    Gli ingredienti c'erano tutti ma rispetto a quanti anni di osservazioni? Quanti anni abbiamo da poter confrontare con gli stessi indici di quest'anno? Forse ci stanno sulle dita della mano, forse nemmeno uno tenendo conto di un po' più parametri. Premetto che sono molto più appassionato di previsioni a medio-breve termine che di tendenze stagionali e indici annessi, però ho sempre visto questo settore come estremamente "vago" (perdonatemi il termine). Abbiamo ancora pochi, pochissimi anni da prendere come esempio e una miriade di indici e parametri con influenza su dinamiche stagionali ancora molto fumosa sotto l'aspetto del quantificare l'influenza di ognuno. Senza contare che chissà quanti altri parametri significativi si scopriranno in futuro dal punto di vista stagionale. Mi sembra tutto ancora molto poco solido, quindi anche dire "quest'anno gli indici erano tutti ok" mi sembra un po' troppo ottimistico dal punto di vista di avere certezze in mano con i parametri iniziali di questo inverno (senza contare che siamo al 30 dicembre per cui, toccandomi e con poche speranze, dico che può ancora cambiare qualcosa entro marzo, ma questo è un atto discorso).
    È chiaro come il sole che gli ultimi 8-9 inverni sono stati uno schifo e in questi 8-9 anni abbiamo visto varie combinazioni diverse di indici con risultati pressoché simili, sarà il GW che ha cambiato qualcosa e favorisce questa compattezza del vp con Nao positiva? Può essere, ma siamo ben lungi dall'arrivare a conclusioni se penso che uno degli inverni più estremi dal punto di vista della NAO negativa è arrivato appena 12 anni fa, il 09-10 con GW galoppante.
    Quindi ecco, riassumendo mi sembra ancora tutto molto fumoso statisticamente parlando, ma ripeto, lo dico da esterno in quanto non mi ha mai entusiasmato questa branchia della meteo.
    Torno ad eclissarmi cercando di veder spuntare qualcosa di interessante nel determinismo under 200h
    Ultima modifica di Atmos; 30/12/2021 alle 14:54

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •