Fu troppo movimentato. Quest'anno c'è stato un buon equilibrio invece, che non è affatto da dare per scontato: una prima decade abbastanza piovosa che NON ha affondato le medie termiche di NE e centrosud, una buona nevicata su larga parte del NW con accumuli rimasti a terra per giorni e anche diversi giorni di nebbia persistente (+ numerosi giorni di accoppiata nebbia+neve, inesistenti lo scorso anno).
Tutta roba a cui dicembre ci aveva disabituati, avendoci mostrato hp totale (2015, 2016) o pioggia e mitezza a manetta (2014, 2020) o hp e marciume atlantico (2013, 2019).
Un mese vario e termicamente in media o poco sotto per me vale infinitamente di più di una ciofeca autunnale sopramedia che appesantisce i rilievi e basta.
Gli ingredienti c'erano tutti ma rispetto a quanti anni di osservazioni? Quanti anni abbiamo da poter confrontare con gli stessi indici di quest'anno? Forse ci stanno sulle dita della mano, forse nemmeno uno tenendo conto di un po' più parametri. Premetto che sono molto più appassionato di previsioni a medio-breve termine che di tendenze stagionali e indici annessi, però ho sempre visto questo settore come estremamente "vago" (perdonatemi il termine). Abbiamo ancora pochi, pochissimi anni da prendere come esempio e una miriade di indici e parametri con influenza su dinamiche stagionali ancora molto fumosa sotto l'aspetto del quantificare l'influenza di ognuno. Senza contare che chissà quanti altri parametri significativi si scopriranno in futuro dal punto di vista stagionale. Mi sembra tutto ancora molto poco solido, quindi anche dire "quest'anno gli indici erano tutti ok" mi sembra un po' troppo ottimistico dal punto di vista di avere certezze in mano con i parametri iniziali di questo inverno (senza contare che siamo al 30 dicembre per cui, toccandomi e con poche speranze, dico che può ancora cambiare qualcosa entro marzo, ma questo è un atto discorso).
È chiaro come il sole che gli ultimi 8-9 inverni sono stati uno schifo e in questi 8-9 anni abbiamo visto varie combinazioni diverse di indici con risultati pressoché simili, sarà il GW che ha cambiato qualcosa e favorisce questa compattezza del vp con Nao positiva? Può essere, ma siamo ben lungi dall'arrivare a conclusioni se penso che uno degli inverni più estremi dal punto di vista della NAO negativa è arrivato appena 12 anni fa, il 09-10 con GW galoppante.
Quindi ecco, riassumendo mi sembra ancora tutto molto fumoso statisticamente parlando, ma ripeto, lo dico da esterno in quanto non mi ha mai entusiasmato questa branchia della meteo.
Torno ad eclissarmi cercando di veder spuntare qualcosa di interessante nel determinismo under 200h![]()
Ultima modifica di Atmos; 30/12/2021 alle 14:54
Io non ho mai avuto dubbi che nulla e nessuno al mondo siano in grado di descrivere decentemente il tempo futuro su una porzione di territorio non enorme. Qui si viene per diletto o per amore della scienza. Mi fa sorridere chi cerca di fare una previsione e puntualmente bastonato indica la causa dell'inghippo ora in questo, ora in quello.
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
Qua è stato il migliore dal 2013, figurarsi
Il dicembre 2020 ha fatto schifo fino a natale (che poi, parliamone… a quote medie c’era una valanga di neve) ma poi ha recuperato tutto con l’ultima settimana…
Adesso fino a 2000m e passa i rilievi fanno PENA, quasi ai livelli degli anni nefasti che abbiamo passato in questo decennio, e non sarà certo una nevicatella tra l’altro abortita rispetto alle attese a cambiare di molto il giudizio…
qui però scendiamo nei gusti.
lo scorso dicembre ha visto per il NW 3 episodi nevosi distinti, di cui uno anche importante che ha coinvolto anche parte del NE.
Quest'anno l'unico è stato una ciofeca per gran parte del territorio, anche a quote non di pianura.
non mi lamento eh, ma dire che lo scorso dicembre sia stato peggio dell'attuale per il NI mi pare roba da gusti meteo: tanta hp e inversione a te piace, a me non piace
poi rinnovo, l'anno scorso in questo periodo era ben innevato tutto l'arco alpino e appenninico, adesso qui la neve non la trovi manco a 3000m e non è una esagerazionee quella poca che c'è, è in fusione proprio in questo istante, sotto una delle ondate calde più forti che ricordi per il periodo invernale. Avere 15-17° UMIDI a 1500-1700m al 30 di dicembre è aberrante. Con fohn è normale, capita "spesso", senza fohn è storico.
comunque, mi scuso col moderatori e i lettori, sono decisamente OT. chiudo qui il discorso perché inquino solo il TD che ho aperto io stesso con scopi ben diversiscusate
Si vis pacem, para bellum.
L'inverno 2020/2021 gli ne abbiamo dette di peste e corna perché siamo stati letteralmente a due passi da ben 2 eventi di portata enorme a gennaio e febbraio che poi abbiamo finito solo per annusare, ma non fu affatto male nel quadro generale IMO.
Questo dopo una prima quindicina di dicembre più che decente ed i miraggi natalizi stiamo commentando delle carte di rara bruttezza e adesso si rischia pure l'ESE cold
Per me non ci sono paragoni, poi si vede eh, stiamo a 1/3 della stagione, ma se devo commentare il valore istantaneo non ci siamo proprio.
EDIT: mi scuso anch'io per l'OT, chiuso il discorso.
Ultima modifica di JippaLippa; 30/12/2021 alle 14:11
Allora : sono partite delle infrazioni perché il regolamento della stanza è piuttosto chiaro ed è stato ricordato un paio di volte in questo ultimo scorcio d'anno, eppure..... su qualcuno ho soprasseduto solo perché si sarebbero superati i 10 punti d'infrazione e sarebbe scattato il ban automatico, regalo di fine anno quindi.
Moderatore MeteoNetwork Forum
era il 18 novembre e sono commenti fatti grazie alla lettura di 900 post molto interessanti, senza i quali non si sarebbero fatti. Ecco perchè sono importanti tutti i commenti indipendentemete dalle conclusioni giuste o sbagliate che siano.
Era il 18 novembre e tu parlasti di low heat flux event contro il paper di Waugh&Polvani....ne hai scritto uno te ??....che poi non andrà come il paper è un altro discorso, non sempre la statistica di certi schemi viene rispecchiata nella realtà, ma a quell'epoca parlare di low heat flux event, non aveva nessun senso.
Segnalibri