Ripeto, non c’è stato nessun ESE Cold ad inizio dicembre, come ogni anno quel grafico porta fuori strada. Se seguissimo quel grafico avremmo avuto degli ESE Cold anche a settembre ed ottobre in certi anni passati.
Per rispondere anche a maurino, si è detto tante volte che non è un interruttore on/off e quindi non è che con NAM a 1,499 non c’è e invece con 1,500 c’è. Semplicemente non basta il valore del NAM a certificare un ESE Cold e un tentativo di condizionamento, ci sono altri fattori come ad esempio il crollo dei flussi e la soppressione della MJO, entrambe cose che non sono avvenute ad inizio dicembre
Sì ci sono, ad esempio il 95-96.
All'ESE ci arriva ma solo a febbraio dopo tre mesi di velocità zonali sopra media, dopo un inverno intero di totale disaccoppiamento tropo-strato che fu estremamente freddo sul nord Europa, ma con antizonalità eccessiva per noi. Peraltro anche dopo il picco estremo in stratosfera la tropo non si è affatto accorpata, anzi si è avuta una reazione opposta con totale disgregazione del vortice che ha portato ad un febbraio molto freddo in Europa e un final warming ad aprile.
u10hPa-95-96.png
nKVh396Ezy.png
c5_q8k7aOr.png
È anche un inverno con significative somiglianze teleconnettive, anche se non perfette. Anno di niña, AMO+, con inversione del ciclo NAO di lungo periodo dopo una lunga serie di anni fortemente positivi, QBO negativa in fase discendente, anche se non aveva una corrispondenza molto buona a livello di SSTA in Atlantico e Pacifico.
Non so se si possa arrivare ad un esito simile, però è sicuramente utile per ricordarsi che le traiettorie che può percorrere il VP sono molte.
Se consideriamo ESE Cold il solo superamento della soglia critica del NAM, in quell’anno ci fu il 15/12.
Anche l’80/81 vide un trimestre nov/gen con VPS piuttosto forte e, più recentemente il 2015/16 risultò con VPS forte per 4 mesi tra inizio novembre e fine febbraio
Se consideriamo ESE Cold il solo superamento della soglia critica del NAM, in quell’anno ci fu il 15/12.
Anche l’80/81 vide un trimestre nov/gen con VPS piuttosto forte e, più recentemente il 2015/16 risultò con VPS forte per 4 mesi tra inizio novembre e fine febbraio
A giudicare dai venti zonali non avrei detto che si fosse superata la soglia a metà dicembre, tu che dati utilizzi?
Poi comunque è stato un rinforzo temporaneo e limitato all'alta strato quindi non lo considererei un ESE in quella fase, soglia o non soglia, a fine mese già era più serio ma con grosse difficoltà di propagazione verso il basso.
80-81 e 2015-2016 sono due esempi più classici di VPS molto forte con ESE già da dicembre, oltre a superare la soglia le elevate velocità sono state mantenute nel tempo fin da subito. Con esiti giusto un filo diversi a livello termico in Europa però![]()
Segnalibri