Pagina 204 di 271 PrimaPrima ... 104154194202203204205206214254 ... UltimaUltima
Risultati da 2,031 a 2,040 di 2705
  1. #2031
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    a proposito di periodi AMO-
    quindi a proposito di inverni italiani più freddi di quelli 2000:


  2. #2032
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    quindi a proposito di inverni italiani più freddi di quelli 2000:

    Immagine
    Tu sai,vero,che da fine anni 70 esiste una cosa che su chiama Gw, che da quell'epoca esso stesso ha subito una accelerazione con due step forti coi big nino del 98 e del 2016...o pensi che tutto dipenda dalle SSTA e dall'AMO ?

  3. #2033
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    mi pare che stia lavorando bene, guarda il getto dal continente americano quanto è basso di latitudine e sull'Atlantico alle latitudini subtropicali:

    Immagine

    come non detto decisamente più alti i flussi a 300 hPa in uscita dal continente americano e più intensi sul medio alto atlantico col GFS12:


  4. #2034
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Buongiorno ale (esenaiof).in pratica lo schema che avevi postato più di un mese fa.. Ricordo molto bene ciò che scrivevi in quei giorni. Menzionavi il fatto di una corrente molto invasiva in area euroasiatica,e conseguentemente un trimestre invernale contraddistinto dall’ invadenza di area oceanica in direzione del continente.
    Ultima modifica di Stella Polare; 04/01/2022 alle 07:22

  5. #2035
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,167
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    quindi a proposito di inverni italiani più freddi di quelli 2000:

    Immagine
    Eh...a proposito: perchè non prendiamo a paragone gli inverni degli anni 1930-1965, anni caratterizzati da AMO + come oggi, e li paragoniamo agli inverni del periodo 1965-1995, quello a te caro, con AMO - ?

    Oppure, selezionando un decennio, prendiamo il decennio '00 (che va dal 2000-01 al 2009-10) e paragoniamolo con il decennio '70 (1970-71 fino a 1979-80), scoprendo che gli inverni del decennio '00 hanno più o meno la stessa anomalia sulla media, nonostante i circa 0,6/0,7° in più di GW rispetto agli anni '70....

    Bello guardare i dati solo nella direzione in cui fa comodo e fare un bel cherry picking vero?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #2036
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    volta mantovana(MN)
    Età
    34
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Buongiorno a tutti... riusciremo a vedere un'emisferica così a febbraio???


  7. #2037
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Eh magari poi entrerebbe l’Atlantico e si farebbe festa doppia

  8. #2038
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,772
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Eh...a proposito: perchè non prendiamo a paragone gli inverni degli anni 1930-1965, anni caratterizzati da AMO + come oggi, e li paragoniamo agli inverni del periodo 1965-1995, quello a te caro, con AMO - ?

    Oppure, selezionando un decennio, prendiamo il decennio '00 (che va dal 2000-01 al 2009-10) e paragoniamolo con il decennio '70 (1970-71 fino a 1979-80), scoprendo che gli inverni del decennio '00 hanno più o meno la stessa anomalia sulla media, nonostante i circa 0,6/0,7° in più di GW rispetto agli anni '70....

    Bello guardare i dati solo nella direzione in cui fa comodo e fare un bel cherry picking vero?
    ma non è cherry picking, probabilmente non ti sei accorto che le fasi positive in quei periodi non erano le stesse positive di oggi. Trovami +0,4xx per i tre mesi autunnali dello stesso anno. Periodo 1930- 1965 come oggi? Boh a me sinceramente non mi fa comodo nulla, sono abituato a leggere i dati dell'AMO, te invece quali fonti hai? io CNR sopra e NOAA qui sotto:

    Download Climate Timeseries: AMO SST: NOAA Physical Sciences Laboratory

  9. #2039
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Ese cold ormai direi quasi certo e dovrebbe conclamarsi tra 9 e 10
    BFA2F96C-5DFB-4220-B138-D621F3B9DAF8.png
    pochi dubbi anche sul condizionamento troposferico annesso, la risalita dell’AO nel medio termine ne è la dimostrazione ma non è l’unica. Abbiamo una temporanea (?) permanenza di un disturbo a due onde, divergente ma capace di tenere il VPS leggermente allungato e non in una classica prima armonica
    138793F4-4193-4F19-89F1-0D3C40B64A8B.png
    L’allineamento di tutta la colonna a seguito dell’evento stratosferico estremo porterà ad una trasmissione di moto leggermente disturbata anche in troposfera, con probabile fase di ATR, probabilmente addossato al continente, intorno a metà mese.
    Non sono, quindi, assolutamente d’accordo con chi asserisce di un condizionamento difficoltoso o addirittura non pervenuto nelle carte. Ogni evento fa storia a se e la prima armonica è la parte estrema di queste configurazioni che però possono mostrare molte altre sfaccettature.
    Concludo con il consiglio di non affidarsi troppo, soprattutto in questi casi, agli effetti miraggio dell’extreme long di gfs, sappiamo che spesso queste dinamiche vengono gradualmente riviste verso un maggior accorpamento di vorticità nelle fasi di forcing stratosferico.

  10. #2040
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/09/14
    Località
    ancona
    Età
    69
    Messaggi
    4,420
    Menzionato
    52 Post(s)

    Predefinito Re: Vortice Polare inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ese cold ormai direi quasi certo e dovrebbe conclamarsi tra 9 e 10
    BFA2F96C-5DFB-4220-B138-D621F3B9DAF8.png
    pochi dubbi anche sul condizionamento troposferico annesso, la risalita dell’AO nel medio termine ne è la dimostrazione ma non è l’unica. Abbiamo una temporanea (?) permanenza di un disturbo a due onde, divergente ma capace di tenere il VPS leggermente allungato e non in una classica prima armonica
    138793F4-4193-4F19-89F1-0D3C40B64A8B.png
    L’allineamento di tutta la colonna a seguito dell’evento stratosferico estremo porterà ad una trasmissione di moto leggermente disturbata anche in troposfera, con probabile fase di ATR, probabilmente addossato al continente, intorno a metà mese.
    Non sono, quindi, assolutamente d’accordo con chi asserisce di un condizionamento difficoltoso o addirittura non pervenuto nelle carte. Ogni evento fa storia a se e la prima armonica è la parte estrema di queste configurazioni che però possono mostrare molte altre sfaccettature.
    Concludo con il consiglio di non affidarsi troppo, soprattutto in questi casi, agli effetti miraggio dell’extreme long di gfs, sappiamo che spesso queste dinamiche vengono gradualmente riviste verso un maggior accorpamento di vorticità nelle fasi di forcing stratosferico.
    Vamossss grazie io vedevo il crollo dell U CHANGE mazzata in arrivo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •