"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Mi piace la chiarezza sulla dinamica ese cold e sui rischi connessi, però permettimi.
Il consiglio non è proprio il massimo, e per due motivi.
Vale sempre, valeva a dicembre quando i modelli hanno cominciato a far vedere qualcosa e poi è sfumato tutto, valeva l'anno scorso... vale sempre appunto.
I modelli sono modelli, e riguardano tutta la colonna. E se un modello ci fa vedere qualcosa vuol dire che c'è qualche probabilità di accadimento, bassa quanto ci pare ma c'è. Tra l'altro credo proprio che a cercare tra gli spaghi si troveranno pure quelli da vpt super strong e accorpato. E d'altra parte sono stati ricordati pure anni con ese cold e contestuali eventi degni di noti.
Dunque semplicemente vediamo quello che succede.
Penso che è in dubbio , attenendoci alle uscite modellistiche e al grafico del fub che il touchdown dell' ESE cold ci sarà ma sembra , al momento che il setting troposferico nn consono provochi una certa resistenza . Ora capite se sarà una cosa temporanea , una tendenza o aggiornamenti fallaci nessuno può saperlo ....però in effetti al momento nn si vedono aggiornamenti troposferici 500 hPa che facciano pensare ad una perfetta sincronizzazione della colonna ...per ora gfs , che è l' unico che si spinge più in là , nn lo fa vedere ... Nn ci resta che osservare .. un filo positivi si può essere , anche se con sempre una spada di Damocle sulla testa che è da mettere in preventivo in questi casi ( cavaz docet - miraggi e accorpamento ) ...![]()
Io la interpreto se sbaglio gli esperti mi correggono, come trasmissione di moto verso il basso con un VP in chiusura su tutta la colonna isoentropica con caduta termica e di geopptenziale evidente attorno alle 200 ore in tutti i modelli...sul dopo gli effetti miraggio per ora quelli restano e si vedrà tra alcuni giorni con tutte le soluzioni aperte..cordiali saluti
Certo che vale sempre, altrimenti avremmo un’affidabilità ben maggiore nei modelli a lunghissimo termine, e certamente sono dinamiche possibili tra le varie possibilità. Volevo solamente dire che la tendenza nei modelli, specie quello americano che si spinge a più lunga gittata, di rivedere entro le 192/240h l’accorpamento delle vorticità che vedono invece più disorganizzate nel lunghissimo, mi sembra palese e la ricordo anche in altri eventi simili negli anni scorsi.
Sono il primo a dire di aspettare a vedere che succede, nel frattempo però si possono fare analisi, che è quello che si cerca in questa stanza mi pare![]()
Quella colonna non è affatto condizionata, è un passaggio piuttosto accidentale dovuto all'accorpamento temporaneo della troposfera per dinamiche proprie, in questo caso il graduale riassorbimento della bolla calda pacifica che forza un travaso di vorticità dalla siberia verso il Canada, quindi in quel momento c'è un temporaneo accorpamento seguito da un nuovo sbilanciamento.
Infatti dopo due giorni hai un nuovo allungamento in basso e la colonna è tutt'altro che allineata.
gfs_nh-vort3d_20220104_f192_rot000.png
Dall'alto hai chiaramente un impulso all'accentramento, ma le dinamiche troposferiche non consentono una stabilizzazione immediata e portano ad una sequenza di allungamenti che generano attriti come hai notato anche tu, per cui non si può avere una soppressione dei flussi. Se trova stabilità lo farà solo più avanti (probabilmente tra un paio di settimane esaurita la spinta della MJO) e solo a quel punto si potrà parlare di colonna completamente condizionata. Nel frattempo avremo una contrapposizione tra tropo e strato dagli esiti piuttosto imprevedibili, non vedo validi motivi per cui i modelli dovrebbero strutturalmente sottostimare l'impulso stabilizzante proveniente dall'alto.
Ultima modifica di snowaholic; 05/01/2022 alle 10:43
Io concordo in chi dice che ancora non si vede un accorpamento fra vps e vpt ...o meglio si vede ma è una cosa temporanea...poi si torna al punto di partenza... quindi attendiamo gli sviluppi
Non sarei così nefasto. Diciamo che i commenti successivi spiegano meglio che la dinamica è in divenire e che la risposta tropo è una grossa incognita. Altrimenti troppo facile, si stilavano tendenze stagionali perfette … e invece![]()
Segnalibri