Velocità zonali in crollo da 60 m/s a meno di 10 m/s a 10 hPa
091E2A96-CEEA-4072-A688-AA7297587FE6.png
Bilobazione, sempre a 10 hPa, a livello gpt con inversione del gradiente zonale
7B96AE24-DCDC-42E3-A265-5310621E46EB.png
nettissima bilobazione anche nelle epv in media strato
7C209EEF-9EC6-4184-8D81-A3D5C59648CE.png
Forse non si arriverà ad un evento Major ma questo è solletico fatto con una mazza da baseball
Se poi vogliamo spostarci in troposfera per vedere gli effetti del precedente condizionamento
5C3B8DA5-9F06-42BE-86EA-F4A5ED50C147.gif
l’incertezza è tanta ma ci sono buone possibilità di uscire da questa lunga fase di AO positiva ad inizio marzo, soprattutto per il modello europeo.
A prescindere da quello che accadrà, sia sopra che sotto, credo che l’ESE si può decretare definitivamente tramontato per i primi di marzo
La situazione è molto al limite, per cui ci sta benissimo che la configurazione venga nuovamente rivista verso una maggiore tenuta delle vorticità. Non dimentichiamoci che abbiamo pur sempre un VPS molto forte in medio-bassa stratosfera e che la
manovra è puramente stratosferica, dato che in troposfera non abbiamo segnali che farebbero pensare ad una tale evoluzione.
In ogni caso penso che il grosso del condizionamento sia alle spalle, anche se in stratosfera si dovesse andare verso una linea come quella sposata dal run 12 di ECMWF di stasera. Da segnalare che il run ufficiale è quello di controllo sono veramente molto isolato in questa visione rispetto alle ens dello stesso modello, vedremo domani quale sarà la strada intrapresa
Oggi esattamente come ieri, le carte del FU berlin sono inizializzate sul run di ieri sera di ECMWF e ovviamente vedono un riaccorpamento de vortice in stratosfera, anche se il disturbo permarrebbe, maggiormente incanalato sulla prima onda. Anche stamattina ECMWF pare confermare un’evoluzione simile a quella di ieri sera e anche stamattina è abbastanza isolato rispetto al resto del modellame
Domanda secca: quante probabilità di convergenza e rientro da est?
La questione potrebbe influire sul teatro di guerra, pare arrivare molto freddo che magari possa bloccare le operazioni (sperando lo siano per motivi diplomatici).
Reading ha iniziato a percorrere una strada diversa da ieri sera, chissà.
Cmq la famosa carta dei flussi mostra una nuova loro ripresa, dopo una soppressione totale.
![]()
Always looking at the sky.
Difficile da dire. Personalmente credo che la forte ripresa del VPT vista in ECMWF sia esagerata e che andremo incontro ad una fase con calo degli indici. In stratosfera invece credo non ci sia margine per un evento Major, ci fermeremo probabilmente ad una forte dislocazione e successivamente un nuovo aumento del NAM a causa del venir meno del disturbo (saremo grossomodo a fine prima decade di marzo)
Segnalibri