Sempre parlando d'ottobre
devi guardare il picco di flussi rispetto alla media del periodo
anche se non è un episodio in valore assoluto significativo quello di ottobre 2020 è al limite dell'intervallo massimo di confidenza
Schermata 2022-10-03 alle 13.41.17.png
dopo di che come ho sottolineato anch'io è ovvio che sia superiore la media autunnale del 2019
nel 2020 la ao di novembre è la seconda più alta della serie
C'ho la falla nel cervello
Pure il 2019 vede l'inizio di ottobre in quello stato e per un bel pezzo sopra la media.
Ma i flussi in quel periodo non sono così interessanti, perché il vp è in pieno sviluppo
Inoltre, se proprio vogliamo parlare di flussi, l'AO è correlata a 0.8 sugli eventi di calore e questi sono la media degli ultimi 40 gg rispetto al giorno d'inizio calcolo
Il che ag Ottobre non ha alcun senso
Giusto per chiudere la nostra chiacchierata, ecco l'AO di JDF 2020/2021:
Fu un con VP debole.
Capture.JPG
anche il concetto di disaccoppiamento secondo me è piuttosto labile, la colonna è sempre una
se per disaccoppiamento si intende un periodo di flussi latenti prolungato certamente c'è stato durante il periodo di alcune settimane di rinforzo del vpt a novembre, ma alla fine non lo chiamerei disaccoppiamento nel senso che i piani si sono rafforzati seguendo le loro peculiarità
uno per assenza di attività d'onda, il secondo proprio perchè l'assenza di attività d'onda ha fatto approfondire il vps senza che questo venisse forzato nella propria struttura da flussi divergenti
poi a dicembre i flussi sono ripartiti e sono culminati nel picco di gennaio in cui c'è stata addirittura una doppia inversione a 10hpa
Schermata 2022-10-03 alle 17.17.32.png
C'ho la falla nel cervello
Il 2020/21 è l'anno del covid, lo ricordo molto bene...avemmo un ESE WARM atipico in gennaio, atipico perchè pur in presenza di inversione dei venti zonali a 10 hpa non si andò a split e non si ebbe l'effetto S-T ovvero rimase tutto in alto non arrivando il segnale in troposfera ( si fermò a livello dei 100/150 hpa....fine gennaio 2021 fu l'anno dello speciale della BBC su quell'ese warm che loro pronosticarono avrebbe portato ad un febbraio/marzo gelidi e fu una toppata clamorosa....a febbraio infatti si risolse tutto entro metà del mese con la famosa strusciata fredda di 36 h si e no sui versanti orientali causa una forte ripresa del flusso zonale a tutte le quote che poi portò ai record di fine febbraio al suolo ( 25°/26°C diffusi per 3/4 giorni a fine febbraio qua sul nordest)....fu l'anno delle enormi nevicate alpine comunque fra dicembre e gennaio con gli impianti chiusi causa covid nella stagione sciistica 2021.....nonostante quell'episodio caldissimo di fine febbraio , poi torno il freddo a metà marzo in un contesto secco, mentre aprile e maggio furono freddi ed estremamente piovosi/nevosi in quota ( qua la 2021 è la primavera più fresca dal 1998 con una media trimestrale di 12°C rispetto a una trentennale 71/2000 di 12,7°)...non casualmente lo scorso anno nonostante un giugno molto caldo, a fine agosto dai 2200 mt sulle dolomiti era pieno di nevai (totalmente scomparsi quest'anno) e i ghiacciai ebbero un bilancio di massa neutro, in alcuni casi anche positivo.
Segnalibri