Pagina 16 di 123 PrimaPrima ... 614151617182666116 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 1223
  1. #151
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    449
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    anche il concetto di disaccoppiamento secondo me è piuttosto labile, la colonna è sempre una
    se per disaccoppiamento si intende un periodo di flussi latenti prolungato certamente c'è stato durante il periodo di alcune settimane di rinforzo del vpt a novembre, ma alla fine non lo chiamerei disaccoppiamento nel senso che i piani si sono rafforzati seguendo le loro peculiarità
    uno per assenza di attività d'onda, il secondo proprio perchè l'assenza di attività d'onda ha fatto approfondire il vps senza che questo venisse forzato nella propria struttura da flussi divergenti
    poi a dicembre i flussi sono ripartiti e sono culminati nel picco di gennaio in cui c'è stata addirittura una doppia inversione a 10hpa

    Allegato 598567
    La colonna è una in termini di pressione, ma non per tutti i parametri. Non a caso le sezioni atmosferiche sono suddivise sulla base dell'andamento di temperatura.
    Sul disaccoppiamento che dire; esiste come evento perchè lo si è misurato, ma che io sappia al momento non è spiegato. Un anno campione è il 56
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  2. #152
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,545
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il 2020/21 è l'anno del covid, lo ricordo molto bene...avemmo un ESE WARM atipico in gennaio, atipico perchè pur in presenza di inversione dei venti zonali a 10 hpa non si andò a split e non si ebbe l'effetto S-T ovvero rimase tutto in alto non arrivando il segnale in troposfera ( si fermò a livello dei 100/150 hpa....fine gennaio 2021 fu l'anno dello speciale della BBC su quell'ese warm che loro pronosticarono avrebbe portato ad un febbraio/marzo gelidi e fu una toppata clamorosa....a febbraio infatti si risolse tutto entro metà del mese con la famosa strusciata fredda di 36 h si e no sui versanti orientali causa una forte ripresa del flusso zonale a tutte le quote che poi portò ai record di fine febbraio al suolo ( 25°/26°C diffusi per 3/4 giorni a fine febbraio qua sul nordest)....fu l'anno delle enormi nevicate alpine comunque fra dicembre e gennaio con gli impianti chiusi causa covid nella stagione sciistica 2021.....nonostante quell'episodio caldissimo di fine febbraio , poi torno il freddo a metà marzo in un contesto secco, mentre aprile e maggio furono freddi ed estremamente piovosi/nevosi in quota ( qua la 2021 è la primavera più fresca dal 1998 con una media trimestrale di 12°C rispetto a una trentennale 71/2000 di 12,7°)...non casualmente lo scorso anno nonostante un giugno molto caldo, a fine agosto dai 2200 mt sulle dolomiti era pieno di nevai (totalmente scomparsi quest'anno ) e i ghiacciai ebbero un bilancio di massa neutro, in alcuni casi anche positivo.
    Non direi che il segnale non sia arrivato in troposfera, siamo stati sfigati noi perché c'è stata antizonalità troppo estrema, ma gli effetti sono stati evidentissimi in troposfera fino alla ripresa di metà febbraio, non c'è niente di anomalo nella trasmissione di questo MMW.


  3. #153
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    eppure non si contano i proclami di ESE Cold per quell'anno
    VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.l’index più importante


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #154
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    La colonna è una in termini di pressione, ma non per tutti i parametri. Non a caso le sezioni atmosferiche sono suddivise sulla base dell'andamento di temperatura.
    Sul disaccoppiamento che dire; esiste come evento perchè lo si è misurato, ma che io sappia al momento non è spiegato. Un anno campione è il 56
    Per capire, come misuri un “disaccoppiamento”?

  5. #155
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    449
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Per capire, come misuri un “disaccoppiamento”?
    La misura è data da un salto marcato e prolungato nel tempo nel valore dell'NAM tra troposfera e stratosfera.
    Questo perché il NAM (che chiamiamo AO a 1000 hPa) è un indice d'organizzazione spaziale dei piani barici.
    NAM marcatamente differenti indicano dinamiche atmosferiche assai differenti.
    Il problema sta nel fatto che non si è capito perché accade ciò e quindi ad oggi ci si limita sta roba.
    Ho citato il 56 perchè è un esempio chiaro e soprattuto perchè è un raro caso in cui fu debole la sezione troposferica e forte la parte stratosferica.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  6. #156
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,654
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    La misura è data da un salto marcato e prolungato nel tempo nel valore dell'NAM tra troposfera e stratosfera.
    Questo perché il NAM (che chiamiamo AO a 1000 hPa) è un indice d'organizzazione spaziale dei piani barici.
    NAM marcatamente differenti indicano dinamiche atmosferiche assai differenti.
    Il problema sta nel fatto che non si è capito perché accade ciò e quindi ad oggi ci si limita sta roba.
    Ho citato il 56 perchè è un esempio chiaro e soprattuto perchè è un raro caso in cui fu debole la sezione troposferica e forte la parte stratosferica.
    Ritengo questa definizione fallace però . Il NAM (così appunto come l’AO ma anche la NAO, il PNA e altri) non è altro che la proiezione ortogonale della colonna del VP in un determinato momento e raffrontata con uno “schema base” detto EOF. Le dinamiche di interazione tropo-strato o comunque dei vari piani isobarici, sono un processo dinamico, che generalmente vanno dal basso verso l’alto (flussi di calore) ma che possono o andare anche in senso opposto (trasmissione di vorticità e di momemento). Ritengo quindi che prendere solamente il valore NAM alle varie quote possa essere deficitario rispetto ad un meccanismo ben più complesso ed articolato.
    Per fare qualche esempio, potremmo avere una colonna del VP non allineata sui vari piani e questo porterebbe a valori NAM molto diversi ma non significherebbe che non c’è comunicazione. Oppure abbiamo l’esempio classico del T-S-T che è la più “famosa” interazione tra troposfera e stratosfera, ebbene nel momento della rottura dell’onda in stratosfera e prima della nuova trasmissione verso il basso del disturbo, abbiamo quasi sempre un rinforzo del VP in troposfera, che quindi potrebbe essere visto come un disaccoppiamento.
    Come diceva Alessandro, la colonna è una sola e i vari piani comunicano spesso in vari modi e in maniera dinamica. Il concetto di disaccoppiamento, così come viene spesso descritto, a mio modo di vedere è errato e applicabile al più in qualche rara occasione come ad esempio durante la creazione di uno strato antizonale che non consente la trasmissione d’onda

  7. #157
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    449
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Ritengo questa definizione fallace però . Il NAM (così appunto come l’AO ma anche la NAO, il PNA e altri) non è altro che la proiezione ortogonale della colonna del VP in un determinato momento e raffrontata con uno “schema base” detto EOF. Le dinamiche di interazione tropo-strato o comunque dei vari piani isobarici, sono un processo dinamico, che generalmente vanno dal basso verso l’alto (flussi di calore) ma che possono o andare anche in senso opposto (trasmissione di vorticità e di momemento). Ritengo quindi che prendere solamente il valore NAM alle varie quote possa essere deficitario rispetto ad un meccanismo ben più complesso ed articolato.
    Per fare qualche esempio, potremmo avere una colonna del VP non allineata sui vari piani e questo porterebbe a valori NAM molto diversi ma non significherebbe che non c’è comunicazione. Oppure abbiamo l’esempio classico del T-S-T che è la più “famosa” interazione tra troposfera e stratosfera, ebbene nel momento della rottura dell’onda in stratosfera e prima della nuova trasmissione verso il basso del disturbo, abbiamo quasi sempre un rinforzo del VP in troposfera, che quindi potrebbe essere visto come un disaccoppiamento.
    Come diceva Alessandro, la colonna è una sola e i vari piani comunicano spesso in vari modi e in maniera dinamica. Il concetto di disaccoppiamento, così come viene spesso descritto, a mio modo di vedere è errato e applicabile al più in qualche rara occasione come ad esempio durante la creazione di uno strato antizonale che non consente la trasmissione d’onda
    Bah, tutto può essere, però le evidenze vanno comunque spiegate e il NAM è un calcolo (EOF è il nome di tale la tecnica, che al di fuori della meteo è meglio nota come PCA - analisi alle componenti principali) estremamente raffinato che mette in luce una caratteristica fisica (la massima varianza) del sistema che si sta analizzando. In tal senso, in qualunque modo la si voglia girare, non è affatto trascurabile come informazione e, anzi, è un faro con cui si deve imprescindibilmente fare i conti.Dire che la colonna d'aria è unica, dipende dal punto di vista del parametro che si analizza, perché al cambiare dello stesso cambiano le caratteristiche della massa d'aria.Un po' come succede con una colonna d'acqua entro la quale si riscontrano, ad esempio, salti nel gradiente di salinità.Insomma, al di la di tutto, ciò che è misurato può essere un qualcosa di relativo nel complesso del sistema, ma di certo qualsiasi cosa si pensi innanzitutto si deve dar ragione di ciò che si osserva.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  8. #158
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,327
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da bunicorn Visualizza Messaggio
    La misura è data da un salto marcato e prolungato nel tempo nel valore dell'NAM tra troposfera e stratosfera.
    Questo perché il NAM (che chiamiamo AO a 1000 hPa) è un indice d'organizzazione spaziale dei piani barici.
    NAM marcatamente differenti indicano dinamiche atmosferiche assai differenti.
    Il problema sta nel fatto che non si è capito perché accade ciò e quindi ad oggi ci si limita sta roba.
    Ho citato il 56 perchè è un esempio chiaro e soprattuto perchè è un raro caso in cui fu debole la sezione troposferica e forte la parte stratosferica.
    Il NAM è la AO a 10 hpa non a 1000...

  9. #159
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    449
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Il NAM è la AO a 10 hpa non a 1000...
    No. Il nam è il calcolo EOF a qualsiasi quota al di fuori dei 100o hPa ove viene chiamata AO
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

  10. #160
    Brezza leggera L'avatar di bunicorn
    Data Registrazione
    25/07/20
    Località
    RE
    Messaggi
    449
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Mi pare che vi sia un po' di confusione su che cos'è in realtà il NAM.
    Africanum HP delendum est.
    https://Arasky.it

    Youtube

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •