Pagina 20 di 123 PrimaPrima ... 1018192021223070120 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 1223
  1. #191
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    concordo
    Ma, scusate, e un atlantico basso secondo.voi sarebbe caratterizzato da NAO negativa/neutro negativa o da NAO positiva..??

  2. #192
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Insomma, quindi Cohen potremmo dire che è un cretino?...il SAI e gli studi su di esso di Cohen, conta ma, come tutto, non è un parametro DIRIMENTE in tutto e per tutto ....per il ricongelamento lento non credo c'entri più di tanto il calore da smaltire bensì la particolarità delle sinottiche in artico spesso molto profonde e tempestose.
    questo lo stai dicendo tu, io ho solo detto che gli ultimi 10 anni hanno mostrato quanto poco funzioni la cosa.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #193
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma, scusate, e un atlantico basso secondo.voi sarebbe caratterizzato da NAO negativa/neutro negativa o da NAO positiva..??
    può anche essere tranquillamente neutra e se è negativa non è quel tipo di NAO- che cin "interessa" ai fini invernali, posto che un inverno caldo ma piovoso per me ben venga. giusto per farti un esempio, l'inverno più piovoso della storia recente (pacificamente, direi un inverno pienamente atlantico) per molte regioni è il 2013/14, con questi valori NAO:

    dic 13= 0,95
    gen 14= 0,29
    feb 14= 1,34
    Ultima modifica di jack9; 16/10/2022 alle 18:05
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #194
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    questo va bene?
    ho detto SAI ma volevo dire proprio SCE, grazie
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #195
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    oppure queste:

    Immagine


    Immagine


    Immagine



    onestamente mi sembrano carte da getto che scorre basso e atlantico appunto basso. poco importa il segno della NAO, in questo caso.
    si fa pour parler, vista l'utilità di previsioni a 3 mesi, però mi sa che mi sfugge qualcosa.
    Be', comunque basta guardare le anomalie previste tra Scozia e la parte centro-meridionale della Scandinavia per stabilire che segno avrebbe la NAO...

  6. #196
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Be' ma di schifezze in regime NAO negativa, con getto che sprofonda sulla parte centro-orientale del Nord Atlantico, ne trovate quante ne volete, anche solo limitandosi agli ultimi 25 anni... Sul SAI ora come ora eviterei di pronunciarmi e lascerei passare la prima settimana di novembre.

    In realtà l'Atlantico basso lo possiamo avere anche in regime NAO+ (gennaio-febbraio 2014, gennaio 2018) ma non avremmo le anomalie che si vedono nelle trimestrali Reading.

  7. #197
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Be' ma di schifezze in regime NAO negativa, con getto che sprofonda sulla parte centro-orientale del Nord Atlantico, ne trovate quante ne volete, anche solo limitandosi agli ultimi 25 anni... Sul SAI ora come ora eviterei di pronunciarmi e lascerei passare la prima settimana di novembre.

    In realtà l'Atlantico basso lo possiamo avere anche in regime NAO+ (gennaio-febbraio 2014, gennaio 2018) ma non avremmo le anomalie che si vedono nelle trimestrali Reading.
    sì concordo, il 13/14 è comunque diverso.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #198
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    può anche essere tranquillamente neutra e se è negativa non è quel tipo di NAO- che cin "interessa" ai fini invernali, posto che un inverno caldo ma piovoso per me ben venga. giusto per farti un esempio, l'inverno più piovoso della storia recente (pacificamente, direi un inverno pienamente atlantico) per molte regioni è il 2013/14, con questi valori NAO:

    dic 13= 0,95
    gen 14= 0,29
    feb 14= 1,34
    Comunque un inverno dinamico..non freddo ma dinamico

    Piuttosto penso che le visioni di nao- fanno la solita fine degli ultimi anni..appena iniziano le dinamiche invernali tenderanno a riemergere le
    Situazioni in Atlantico da nao+


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #199
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Comunque un inverno dinamico..non freddo ma dinamico

    Piuttosto penso che le visioni di nao- fanno la solita fine degli ultimi anni..appena iniziano le dinamiche invernali tenderanno a riemergere le
    Situazioni in Atlantico da nao+


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Io sono uno che assegna scarso peso previsionale ad indici e relative teleconnesioni ma in realtà dal 2011 e per tutto il decennio 2011/2020 i predictor autunnali sono sempre stati orientati verso NAO+ invernale e non parlo solo di mappe stagionali ma proprio delle anomalie in sede artica e subartica. Se proprio dovessi sbilanciarmi butterei lì un'ipotesi di un pattern circolatorio simil 2000/2001 (il getto era modulato in maniera non troppo dissimile da come lo abbiamo oggi ed eravamo in uscita da una nina quasi triennale), ovviamente con anomalie termiche e soprattutto gpt aggiornate a un ventennio di riscaldamento globale e garantisco che non sarebbero una bella cosa...

    Ripeto, non focalizziamoci sulla NAO, si può far schifo (e di brutto) anche con NAO-, se il getto affonda dove fa male...
    Ultima modifica di galinsog@; 16/10/2022 alle 19:18

  10. #200
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    Comunque un inverno dinamico..non freddo ma dinamico

    Piuttosto penso che le visioni di nao- fanno la solita fine degli ultimi anni..appena iniziano le dinamiche invernali tenderanno a riemergere le
    Situazioni in Atlantico da nao+


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Il 2013-14 però non è un inverno, diciamolo. Capisco il "dinamico e non freddo" ma anche meno di così VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •