per finire, le anomalie a 850hPa:
scusate la quantità di carte ma così almeno si vede un po' tutto.
per tutte le altre, per chi fosse interessato, qui:
ECMWF | Charts
Si vis pacem, para bellum.
a sostegno, le anomalie di precipitazione per il mese di novembre:
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Viste le anomalie mi aspetto un novembre sciroccoso come da classico..magari fosse
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
passiamo a qualcosa di più concreto
se uno guarda le sst, sapendo che i modelli sono inizializzati anche su questi parametri non stupisce più di tanto quella proiezione
ma sappiamo che in questa fase le sst vengono forzate dalla circolazione, il nord atlantico infatti in questa fase di rinforzo ha perso un pò di calore
anche se prossimamente tornerà il pattern snao-
impennata dell'ozono
c'è ovviamente una buona base nel combinato sole-qbo per questo parametro, con il solar flux spesso intorno ai 160 e una qbo+ solida come non si vedeva da tempo
il momento di accelerazione dl vpt ha ovviamente preceduto la contrazione del vps che però scontava ancora la ao- precedente con zw decisamente scarsi e altrettanto scarsa coesione, si vede che questo calo dell'ao porti un nuovo rimbalzo dell'area
le oscillazioni di zw con i consueti lag temporali indicano una buona comunicazione
Schermata 2022-10-16 alle 16.39.40.png
Schermata 2022-10-16 alle 16.39.30.png
Schermata 2022-10-16 alle 16.39.21.png
intanto il rincongelamento dell'artico credo sia uno dei più lenti per il mese di ottobre, guardando la pendenza
se non il più lento
C'ho la falla nel cervello
a proposito di pendenze
la curva dell'innevamento euroasiatico è quasi piatta nella prima parte di ottobre, non che personalmente gli dia tutto questo peso
ma segnaliamo anche questo
di sicuro con questi presupposti la seconda parte del mese dovrebbe essere in crescendo
C'ho la falla nel cervello
sì poi se non ricordo male probabilmente ha più peso il finale di ottobre e l'inizio di novembre più che il mese di ottobre in sé, posto che abbiamo capito che la pendenza non ha alcuna correlazione con il resto dell'inverno.
Anche io oramai non gli do più peso, gli ultimi 10 anni hanno ben dimostrato quando conti molto poco.
riesci a linkarmi dove si può vedere il SAI euro-asiatico?
Si vis pacem, para bellum.
questo va bene?
C'ho la falla nel cervello
Insomma, quindi Cohen potremmo dire che è un cretino?...il SAI e gli studi su di esso di Cohen, conta ma, come tutto, non è un parametro DIRIMENTE in tutto e per tutto ....per il ricongelamento lento non credo c'entri più di tanto il calore da smaltire bensì la particolarità delle sinottiche in artico spesso molto profonde e tempestose.
Segnalibri