-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Ah già lo vedo la fase ao a -8 nao a -10
Occhio ai forecast che mi sembra tendano ad esagerare per poi correggersi
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora: ci sarà un SSW molto potente. Non trovo le mappe strato di gfs dei geopotenziali...a me pare necessario dire una sola frase...
GRATTATIO PALLORUM.
![]()
Always looking at the sky.
Torno un attimo al "problema" della classificazoine degli eventi "estremi", stratosferici.
ne abbiamo e abbiamo avuti ?
ECCOME !!! 100m/s a 1hpa qualche giorno fa, t. RECORD a 10hpa a inizio dicembre, superata la soglia del NAM a 1,5 a 10hpa (che secondo B&D è presente in tutti i 30 eventi di regime anomalo successivo studiati) e chissà quanti altri parametri a varie altezze.
ESE Cold? Dipende cosa vogliamo significare con questo.
Un evento estremo di tipo raffreddamento/velocità/bassi GPT ? Allora certamente SI.
Un evento come quelli classificati da B&D? Sembra di NO. X ora non sembra innescare lungo periodo di regime NAM+ troposferico.
Secondo altre fonti scientifiche non abbiamo superato affatto soglie "critiche" statistiche x classificarlo come "evento estremo di strong vortex".
Non abbiamo raggiunto i -5,5K m/2 medi su 40gg a 100hpa (P&D)
Non abbiamo raggiunto i 10gg di NAM > 1,5 a 30hpa, neanche 1gg x la verità (studio 2016 Runde & altri). Ieri i massimi NAM stratosferici e non siamo arrivati a 1,5 a 30hpa:
gfs_nh-namindex_20230101.png
Allora COSA vogliamo significare con ESE Cold ? E xhè alcuni pensano che sia un CLICK atmosferico oltre il quale è la stratosfera ad agire in modo impattante sulla troposfera ? Ragioniamoci un attimo, la stratosfera impatta SEMPRE sulla troposfera, con le sue vorticità e le sue velocità zonali, in modo + o meno forte ... cosa ci aspettiamo che scatti a NAM 1,5 a 10hpa ? Niente ragazzi, non scatta niente, abbiamo un vortice FORTE e quindi che merita la nostra ATTENZIONE, + è forte e + "potrebbero" essere le sue ingerenze verso la troposfera (forse) ... ma non esiste alcun CLICK, alcuna "soglia" che ci dica: da qui in poi succede questo o quello ... le due tecniche che ho riportato ci tendono a dare metodi + selettivi x indicare uno STRONG VORTEX con notevoli potenzialità di facilitazione di regimi NAM+ in troposfera (che è quello che ci interessa). Quindi attenzione a "sparlare" di "ESE Cold", cosa è ? Cosa ci aspettiamo?
Buon Anno e a chi non interessa mi scuso x il disturbo.
Non buono l'aggiornamento strato by ecmwf, a 10 hpa un disturbo/warming a carico solo di w1, qualche accenno a w2 a 50 hpa....comunque anche a livello strato , il long term sta ballando tantissimo.
Ps: sto parlando comunque di carte a 240 h.
Non fasciamoci la testa prima di essercela rotta
Ci avviciniamo a quello che, molto probabilmente, sarà lo snodo cruciale di questo inverno.
Arriveremo a questo snodo con un VPS molto freddo e profondo (in termini di gpt) ma sollecitato da una forte azione della prima onda, causata dagli attriti provocati dalle elevate velocità zonali sul continente asiatico. Questo pattern a 1 onda porterà ad una rotazione del VPS e andrà gradualmente a calare di intensità appena prima di metà mese.
In quel momento si apriranno le due strade di questo “bivio previsionale”, la prima (quella più probabile per l’outlook) vede una rotazione dell’asse del VP anche in troposfera, con divergenza del getto in entrata sul Vecchio Continente e formazione di una cella di alta pressione tra Nord-Atlantico e Nord-Europa. Questa strada porterebbe ad una nuova attivazione di un pattern a due onde anche in stratosfera, con disturbi maggiormente convergenti e ficcanti ai danni del VPS.
La seconda strada vedrebbe invece un VPT più compatto con maggiore invadenza delle correnti zonali sull’Europa, con una divergenza troppo blanda o ritardata. In questo caso, esauritosi il disturbo di W1 e senza nuovi disturbi, il VPS avrebbe tempo e modo di riposizionarsi sulla verticale del Polo con valori estremamente bassi di GPT e di temperatura. Questo significherebbe avere un nuovo sfondamento della soglia NAM con un nuovo, stavolta probabilmente più impattante, ESE Cold.
Farsi prendere dalla runnite non serve a nulla in questo frangente, aspettiamo qualche giorno cercando di cogliere i segnali che arrivano dai forecast![]()
concordo, le due strade sono quelle.
e concordo anche sul fatto che se i disturbi a carico di una sola onda portano ad un banale dislocamento del VPS senza conseguenze, il suo riaccentramento può portarlo ad approfondirsi ancora di più, rischiando di condizionare anche gli strati inferiori fino al suolo.
onestamente in questa fase è imprevedibile cosa può accadere, tocca attendere anche se, personalmente, non sono molto fiducioso.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri