Pagina 45 di 123 PrimaPrima ... 3543444546475595 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 1223
  1. #441
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    No Ale fu gennaio 2020
    marco a gennaio 2020 eravamo in pieno ese cold



    fidati era il 2019



    C'ho la falla nel cervello


  2. #442
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    molto volentieri, parto largo dal 98-99 e arrivo ai giorni nostri, così non c'è la scusante del "eh ma siamo troppo lontani le dinamiche sono cambiate".

    Parto col mettere la tabella dei valori dell'ONI (ENSO) nei vari anni, così si riesce a reperire il dato:

    Climate Prediction Center - ONI


    iil 98-99 vede NINA montante ma da inizio estate 98, ma conta poco visto che poi in futuro con la stessa situazione si è verificato qualcosa di totalmente opposto:

    Immagine


    Immagine


    niente ESE Cold, sopra ribolliva pesantemente ma sotto faceva quel che voleva, AO+ in piena regola per buona parte dell'inverno nonostante sopra. Ovviamente si vede bene come il tutto parta a novembre in Troposfera con riverbero in alto nei mesi successivi.

    insomma T-S senza S-T, proprio perché la strato è un riflesso di quanto succede sotto e non necessariamente viceversa.


    nel 99-00, secondo anno di NINA, troviamo un ESE Cold in piena regola:

    Immagine




    nell'anno successivo, terzo anno di NINA, la situazione è stata questa:

    Immagine




    e mi si dirà: beh però la NINA è debole. Quindi non conta niente se arriviamo da due anni di NINA? Secondo me conta, eppure vedo tutto rosso.


    poi, 07/08, anche qui NINA montante dalla primavera 07 con valori ONI poi ben negativi dall'estate, e si ha un evento border line:

    Immagine

    Immagine


    Dinamica T-S-T ma non una forte anomalia in alto, siamo al limite.


    Veniamo all'episodio successivo, la NINA che parte dal 2010. 2010/11 con ONI discretamente negativo (ricordo il link all'inizio) eppure:

    Immagine

    Immagine


    dicembre e gennaio in AO ben negativa, poi si chiude da febbraio.


    l'11/12 lo conosciamo bene, abbiamo però un ONI meno marcato dell'anno precedente ma va lo stesso in early ESE Cold:

    Immagine


    Immagine


    che sfocia poi in un displacement con l'evento che tutti conosciamo.



    arriviamo ai giorni nostri.
    Nel 16-17 parte una NINA debole che diventa moderata l'anno successivo.

    Immagine

    Immagine


    qualcuno riuscì a parlare di ESE Cold con questo grafico.... eh vabbeh allora vale tutto

    il 17/18, secondo anno di NINA con ONI più marcato dell'anno prima come detto, vede un grafico del genere:

    Immagine



    anche qui, nessuna traccia di ESE Cold.



    arriviamo agli ultimi anni dove abbiamo un primo anno di NINA con ESE warm:

    Immagine



    e un secondo anno, lo scorso, con vortice ben chiuso. l'opposto di quanto successo negli episodi passati.


    Tutti sti grafici per dire cosa? che non c'è alcun tipo di linearità, la NINA può significare ESE Cold a dicembre, come a febbraio, come mai.
    questo è quanto vedo io, guardando anno per anno. e non ho messo gli anni in cui con ENSO+ o neutro si è andati incontro ad ESE.
    Per prima cosa credo ci sia da capire cosa si intenda per ESE Cold. ESE significa Evento Stratosferico Estremo, nulla ha a che vedere con gli effetti in troposfera. Quindi valutiamo gli ESE per quello che sono, la letteratura ci parla di ESE quando il valore NAM a 10 hPa supera determinate soglie.
    Per il resto, io ho parlato appunto di NINA moderata/forte, quindi con ONI uguale o maggiore a -1. In questi anni c’è sempre stato un superamento della soglia tra fine novembre e gennaio, ad esclusione solamente del 1984/85 dove però avevamo un SOI completamente non consono alla NINA.
    Quindi la linearità c’è eccome, dipende solo da cosa si vuole vedere

  3. #443
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    venendo al resto, la prima parte del post, mi tocca ribadire e citare perché come l'hai messa giù mi "accusi" (prendila leggera eh, non me ne frega un tubazzo ) velatamente di dire fesserie, quindi:

    VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.


    "Ritengo quindi probabile un ESE Cold abbastanza prematuro anche quest’anno (in assenza di significativi cambiamenti in area ENSO), tuttavia l’attuale andamento dei flussi di calore e della concentrazione dell’ozono sulla verticale del Polo dimostrano ancora una buona attività d’onda, non correlabile ad uno strat-cooling “imminente”.
    Probabile quindi che, qualora si andasse realmente verso questa direzione, si sfoci nel primo mese invernale."

    Occhio che adesso da probabile è diventato possibile. come vedi, non mi invento niente.
    e questo non per accusarti o farti le pulci, non mi viene in tasca NIENTE, ma se mi dici che mi invento le cose mi "tutelo" basandomi su quanto hai detto tu.
    Un ESE è sempre possibile, definirlo probabile ad ottobre a me, personalmente, sembra esagerato. difatti siamo ad un punto in cui possiamo escluderlo per il mese di dicembre.
    è banalmente quanto ho detto fin dall'inizio e non con l'intento di offendere, ma di discuterne.

    Non ho MAI detto che non do alcuna valenza ad una tua qualsiasi analisi, nemmeno su ESE Cold a mesi di distanza, ho solo detto che le basi statistiche (soprattutto se ci si riferisce alla sola NINA) che ci sono SECONDO ME non sono sufficienti (come da post precedente) per potersi sbilanciare sul "probabile" dunque ritengo che l'esporsi ad ottobre sia "pericoloso". e ritengo anche che si pensi un po' troppo alla stratosfera quanto, per me evidentemente, i problemi sono e derivano dal basso.

    il punto è banalmente questo. Io penso che qualsiasi cosa ti si dica tu la prenda come un attacco personale e poi ti offendi e mi dispiace anche perché l'intento non è proprio quello. Ogni tanto ci metto qualche battuta ma ehi, se non si può manco scherzare un po', questo TD allora non fa per me.
    Beh se tu sei al punto di escludere categoricamente un ESE Cold a dicembre, devo capire su che basi

  4. #444
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Una domanda da parte mia che sto cercando pian piano di capirci qualcosa in questo treadVORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo. premesso che avvenga un ese cold classico, come lo scorso anno a gennaio o come nel febbraio 2020, gli esiti sarebbero sempre gli stessi? Ovvero 2 mesi di secco a oltranza?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  5. #445
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,875
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Per prima cosa credo ci sia da capire cosa si intenda per ESE Cold. ESE significa Evento Stratosferico Estremo, nulla ha a che vedere con gli effetti in troposfera. Quindi valutiamo gli ESE per quello che sono, la letteratura ci parla di ESE quando il valore NAM a 10 hPa supera determinate soglie.
    Per il resto, io ho parlato appunto di NINA moderata/forte, quindi con ONI uguale o maggiore a -1. In questi anni c’è sempre stato un superamento della soglia tra fine novembre e gennaio, ad esclusione solamente del 1984/85 dove però avevamo un SOI completamente non consono alla NINA.
    Quindi la linearità c’è eccome, dipende solo da cosa si vuole vedere
    quindi se un ESE non ha effetti in troposfera che ce ne facciamo? a che pro parlarne? lo chiedo seriamente eh. Perché un ESE è tale se poi c'è un trasferimento s-t con AO appunto condizionata per tot giorni. altrimenti lo possiamo anche chiamare stratcooling o stratwarming.

    quindi, se il valore ONI è 0,8-0,9 non vale il discorso? e se l'ONI è negativo, magari non troppo, per 3 anni di fila cambia tutto?

    se il riferimento quindi è quello, dal 98 ad oggi ci sono una manciata di anni con ONI ben negativo, e li ho citati proprio tutti e hanno tutti risultati diversi all'interno dei 2 o 3 anni di NINA consecutivi. E, anche se fossero tutti uguali i risultati, mi sembra una statistica un po' flebile... non a caso nel 20-21, in cui l'ONI da settembre a febbraio compresi è sempre sotto al -1, ha fatto un ESE Warm.

    francamente Daniele, sono confuso. chiedo delucidazioni in merito perché evidentemente mi manca qualche parte anche importante.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #446
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,875
    Menzionato
    453 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Beh se tu sei al punto di escludere categoricamente un ESE Cold a dicembre, devo capire su che basi
    non lo escludo categoricamente, lo ritengo improbabile guardando la situazione partendo dalla troposfera:




    considerando i tempi "tecnici" per lo svilupparsi di un ESE Cold, ci vuole un periodo più o meno lungo di AO negativa al suolo con poi un lag importante tra fase T-S e fase S-T. quindi, dando per assodato che entreremo in dicembre probabilmente con AO almeno neutra ma probabilmente negativa, mi sembra difficile pensare che prima della fine del mese ci ritroviamo con un VP così:




    e, giusto per chiarire, guarda com'era la fase di innesco troposferico dell'ESE:





    il VP ad oggi:





    previsto tra una settimana circa:




    il tutto con un azione a due onde incisiva anche in alta strato.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #447
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Una domanda da parte mia che sto cercando pian piano di capirci qualcosa in questo treadVORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo. premesso che avvenga un ese cold classico, come lo scorso anno a gennaio o come nel febbraio 2020, gli esiti sarebbero sempre gli stessi? Ovvero 2 mesi di secco a oltranza?

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    se c'è un allineamento della colonna gli effetti sono più o meno sempre gli stessi



    altrimenti avrai una parziale o totale discontinuità negli effetti e anche potenziali fenomeni di segno opposto




    C'ho la falla nel cervello


  8. #448
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    se c'è un allineamento della colonna gli effetti sono più o meno sempre gli stessi

    Immagine


    altrimenti avrai una parziale o totale discontinuità negli effetti e anche potenziali fenomeni di segno opposto

    Immagine



    Immagine
    GrazieVORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  9. #449
    Vento teso L'avatar di SnowBurian
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Nereto (TE)
    Età
    28
    Messaggi
    1,870
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Ahimè la statistica è una parte piuttosto importante (e ingiustamente sottovalutata) per quanto riguarda le analisi teleconnettive.
    Le somiglianze con l'anno scorso ci sono (anche se secondo me non così imponenti) e i dati parlano chiaro, la w1 non sembra essere al passo della w2, e in alta stratosfera ci sono temperature sotto media, quindi ci sono possibilità di un ese cold entro fine anno/inizio anno prossimo, che tra le varie e numerose possibilità, sembra la più coerente con i dati che abbiamo a nostra disposizione, ciò non vuol dire che accadrà per forza, ma nella mia lista delle possibilità la metto al numero 1.
    Supponiamo che alla fine dell'anno si andrà in ESE Cold, chi lo garantisce che gli effetti sul Mediterraneo siano i classici?


    P.S. Visto che si è parlato di somiglianze con l'anno scorso nelle pagine precedenti, ricordo che l'anno scorso l'umore era tutt'altro, visto che sembravano esserci pressuposti per un buon inverno (e infatti c'erano), ahimè è andata malissimo, infatti l'anno scorso è stato di grande insegnamento a mio parere.
    Immagine profilo:
    Io quando vedo un blocco atlantico.

  10. #450
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: VORTICE POLARE 2022/23, analisi e prospettive del semestre freddo.

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Ahimè la statistica è una parte piuttosto importante (e ingiustamente sottovalutata) per quanto riguarda le analisi teleconnettive.
    Le somiglianze con l'anno scorso ci sono (anche se secondo me non così imponenti) e i dati parlano chiaro, la w1 non sembra essere al passo della w2, e in alta stratosfera ci sono temperature sotto media, quindi ci sono possibilità di un ese cold entro fine anno/inizio anno prossimo, che tra le varie e numerose possibilità, sembra la più coerente con i dati che abbiamo a nostra disposizione, ciò non vuol dire che accadrà per forza, ma nella mia lista delle possibilità la metto al numero 1.
    Supponiamo che alla fine dell'anno si andrà in ESE Cold, chi lo garantisce che gli effetti sul Mediterraneo siano i classici?


    P.S. Visto che si è parlato di somiglianze con l'anno scorso nelle pagine precedenti, ricordo che l'anno scorso l'umore era tutt'altro, visto che sembravano esserci pressuposti per un buon inverno (e infatti c'erano), ahimè è andata malissimo, infatti l'anno scorso è stato di grande insegnamento a mio parere.
    sono d'accordissimo, la statistica è cruciale
    tuttavia io non ho ancora capito per quale motivo doveva essere così, lo chiedo senza alcuna vena polemica beninteso
    perchè c'era la qbo negativa associata alla nina?
    nel 2008-09 c'era la qbo positiva anche a 50hpa (tra l'altro come detto non in presenza di massimo solare) e c'è stato un warm
    idem nel 2020-21
    nel 2007-08 c'era una situazione simile all'anno scorso anche se era il primo anno di nina, con qbo nel pieno del segnale esterliess e c'è stato un vp forte, non parlerei di ese in senso stretto (quantomeno sui livelli di 2020 e 2022) ma poco cambia se prevale la zonalità
    visto che si parla sempre di nina ma non di pdo che è invece cruciale per il treno d'onda e quindi per i riverberdi del segnale tropicale sul vp segnalo ancora una volta che nel 2010-11 avevamo un segnale pdo negativo ma non fortemente negativo e non c'è stato alcun ese fino a febbraio, due mesi su tre di ao fortemente negativa
    l'anno successivo invece la pdo era nettamente più negativa nel corso dell'autunno e l'ese c'è stato addirittua a fine novembre
    nonostante i valori dell'oni (e del SOI) fossero ben superiori nel corso della seconda metà del 2010
    la stessa cosa è successa guarda caso nel 2020 e 2021
    nel primo caso autunno con oni ben negativo, superiore ai livelli del 2021 ma la pdo non era ai livelli dell'anno scorso che sono stati quasi da record
    un terzo esempio è quello del primo ciclo di nina triennale dell'epoca recente
    98 e 99 hanno visto nel secondo caso il cold e anche in questo frangente i valori dell'oni della seconda parte del 98 erano fortemente negativi ma la pdo lo era meno rispetto all'autuno del 99

    1998 0.83 1.56 2.01 1.27 0.70 0.40 -0.04 -0.22 -1.21 -1.39 -0.52 -0.44
    1999 -0.32 -0.66 -0.33 -0.41 -0.68 -1.30 -0.66 -0.96 -1.53 -2.23 -2.05 -1.63

    2010 0.83 0.82 0.44 0.78 0.62 -0.22 -1.05 -1.27 -1.61 -1.06 -0.82 -1.21
    2011 -0.92 -0.83 -0.69 -0.42 -0.37 -0.69 -1.86 -1.74 -1.79 -1.34 -2.33 -1.79

    2020 -0.23 -0.68 -0.82 -0.57 0.09 -0.08 -0.38 -0.28 -0.70 -0.69 -1.12 -0.90
    2021 -0.16 -0.54 -1.17 -0.91 -0.94 -1.18 -1.87 -1.12 -1.53 -2.55 -2.52 -2.00

    quindi la stastica dell'anno scorso, relativa meramente all'accoppiata enso/pdo era pienamente coerente con l'inverno che abbiamo vissuto
    altro che presupposti ottimi
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •