Per prima cosa credo ci sia da capire cosa si intenda per ESE Cold. ESE significa Evento Stratosferico Estremo, nulla ha a che vedere con gli effetti in troposfera. Quindi valutiamo gli ESE per quello che sono, la letteratura ci parla di ESE quando il valore NAM a 10 hPa supera determinate soglie.
Per il resto, io ho parlato appunto di NINA moderata/forte, quindi con ONI uguale o maggiore a -1. In questi anni c’è sempre stato un superamento della soglia tra fine novembre e gennaio, ad esclusione solamente del 1984/85 dove però avevamo un SOI completamente non consono alla NINA.
Quindi la linearità c’è eccome, dipende solo da cosa si vuole vedere
Una domanda da parte mia che sto cercando pian piano di capirci qualcosa in questo treadpremesso che avvenga un ese cold classico, come lo scorso anno a gennaio o come nel febbraio 2020, gli esiti sarebbero sempre gli stessi? Ovvero 2 mesi di secco a oltranza?
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
quindi se un ESE non ha effetti in troposfera che ce ne facciamo? a che pro parlarne? lo chiedo seriamente eh. Perché un ESE è tale se poi c'è un trasferimento s-t con AO appunto condizionata per tot giorni. altrimenti lo possiamo anche chiamare stratcooling o stratwarming.
quindi, se il valore ONI è 0,8-0,9 non vale il discorso? e se l'ONI è negativo, magari non troppo, per 3 anni di fila cambia tutto?
se il riferimento quindi è quello, dal 98 ad oggi ci sono una manciata di anni con ONI ben negativo, e li ho citati proprio tutti e hanno tutti risultati diversi all'interno dei 2 o 3 anni di NINA consecutivi. E, anche se fossero tutti uguali i risultati, mi sembra una statistica un po' flebile... non a caso nel 20-21, in cui l'ONI da settembre a febbraio compresi è sempre sotto al -1, ha fatto un ESE Warm.
francamente Daniele, sono confuso. chiedo delucidazioni in merito perché evidentemente mi manca qualche parte anche importante.
Si vis pacem, para bellum.
non lo escludo categoricamente, lo ritengo improbabile guardando la situazione partendo dalla troposfera:
considerando i tempi "tecnici" per lo svilupparsi di un ESE Cold, ci vuole un periodo più o meno lungo di AO negativa al suolo con poi un lag importante tra fase T-S e fase S-T. quindi, dando per assodato che entreremo in dicembre probabilmente con AO almeno neutra ma probabilmente negativa, mi sembra difficile pensare che prima della fine del mese ci ritroviamo con un VP così:
e, giusto per chiarire, guarda com'era la fase di innesco troposferico dell'ESE:
il VP ad oggi:
previsto tra una settimana circa:
il tutto con un azione a due onde incisiva anche in alta strato.
Si vis pacem, para bellum.
C'ho la falla nel cervello
Ahimè la statistica è una parte piuttosto importante (e ingiustamente sottovalutata) per quanto riguarda le analisi teleconnettive.
Le somiglianze con l'anno scorso ci sono (anche se secondo me non così imponenti) e i dati parlano chiaro, la w1 non sembra essere al passo della w2, e in alta stratosfera ci sono temperature sotto media, quindi ci sono possibilità di un ese cold entro fine anno/inizio anno prossimo, che tra le varie e numerose possibilità, sembra la più coerente con i dati che abbiamo a nostra disposizione, ciò non vuol dire che accadrà per forza, ma nella mia lista delle possibilità la metto al numero 1.
Supponiamo che alla fine dell'anno si andrà in ESE Cold, chi lo garantisce che gli effetti sul Mediterraneo siano i classici?
P.S. Visto che si è parlato di somiglianze con l'anno scorso nelle pagine precedenti, ricordo che l'anno scorso l'umore era tutt'altro, visto che sembravano esserci pressuposti per un buon inverno (e infatti c'erano), ahimè è andata malissimo, infatti l'anno scorso è stato di grande insegnamento a mio parere.
Immagine profilo:
Io quando vedo un blocco atlantico.
sono d'accordissimo, la statistica è cruciale
tuttavia io non ho ancora capito per quale motivo doveva essere così, lo chiedo senza alcuna vena polemica beninteso
perchè c'era la qbo negativa associata alla nina?
nel 2008-09 c'era la qbo positiva anche a 50hpa (tra l'altro come detto non in presenza di massimo solare) e c'è stato un warm
idem nel 2020-21
nel 2007-08 c'era una situazione simile all'anno scorso anche se era il primo anno di nina, con qbo nel pieno del segnale esterliess e c'è stato un vp forte, non parlerei di ese in senso stretto (quantomeno sui livelli di 2020 e 2022) ma poco cambia se prevale la zonalità
visto che si parla sempre di nina ma non di pdo che è invece cruciale per il treno d'onda e quindi per i riverberdi del segnale tropicale sul vp segnalo ancora una volta che nel 2010-11 avevamo un segnale pdo negativo ma non fortemente negativo e non c'è stato alcun ese fino a febbraio, due mesi su tre di ao fortemente negativa
l'anno successivo invece la pdo era nettamente più negativa nel corso dell'autunno e l'ese c'è stato addirittua a fine novembre
nonostante i valori dell'oni (e del SOI) fossero ben superiori nel corso della seconda metà del 2010
la stessa cosa è successa guarda caso nel 2020 e 2021
nel primo caso autunno con oni ben negativo, superiore ai livelli del 2021 ma la pdo non era ai livelli dell'anno scorso che sono stati quasi da record
un terzo esempio è quello del primo ciclo di nina triennale dell'epoca recente
98 e 99 hanno visto nel secondo caso il cold e anche in questo frangente i valori dell'oni della seconda parte del 98 erano fortemente negativi ma la pdo lo era meno rispetto all'autuno del 99
1998 0.83 1.56 2.01 1.27 0.70 0.40 -0.04 -0.22 -1.21 -1.39 -0.52 -0.44
1999 -0.32 -0.66 -0.33 -0.41 -0.68 -1.30 -0.66 -0.96 -1.53 -2.23 -2.05 -1.63
2010 0.83 0.82 0.44 0.78 0.62 -0.22 -1.05 -1.27 -1.61 -1.06 -0.82 -1.21
2011 -0.92 -0.83 -0.69 -0.42 -0.37 -0.69 -1.86 -1.74 -1.79 -1.34 -2.33 -1.79
2020 -0.23 -0.68 -0.82 -0.57 0.09 -0.08 -0.38 -0.28 -0.70 -0.69 -1.12 -0.90
2021 -0.16 -0.54 -1.17 -0.91 -0.94 -1.18 -1.87 -1.12 -1.53 -2.55 -2.52 -2.00
quindi la stastica dell'anno scorso, relativa meramente all'accoppiata enso/pdo era pienamente coerente con l'inverno che abbiamo vissuto
altro che presupposti ottimi
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri