non ho capito a chi stai rispondendo
ad ogni modo personalmente non sto parlando del hc globale ma in zona enso
il fatto che non ci sia stato adeguato accoppiamento atmosferico l'ho sottolineato più volte in questo td ed è la ragione per cui le sst sono attualmente ben sotto le proiezioni di tutti i centri di previsione
sappiamo bene che l'hc in zona enso è sempre stato raggiunto all'incirca a metà autunno mentre il picco delle sst tipicamente retrocede alla fine del trimestre invernale
quest'anno il picco dell'hc nella prima parte della colonna per il momento rimane quello di giugno
è possibile che a ottobre riprenda un pò ma per il momento luglio, agosto e settembre sono stati in calo
C'ho la falla nel cervello
E lo sarà ancora seppur non ai livelli dei mesi scorsi...commentato il post di Alessandro ove è evidente che una gran quantità di calore è stato dissipato e il picco di hc potrebbe risultare molto anticipato rispetto agli altri episodi "big" di nino, non ho detto che l'hc sia al suo massimo
rispondevo al fatto che il passaggio da nina a nino avrebbe causato una enorme perdita di calore, in realtà il calo nel pacifico tropicale non è straordinario (capita di perdere anche più di mezzo grado nei primi 300m in qualche mese), è dovuto allo scarso coupling con l'atmosfera e non è neppure sufficiente a compensare l'aumento altrove. Questa estate sono aumentate in contemporanea sia le anomalie globali in superficie/atmosfera che l'heat content globale (al contrario dell'enso in cui vanno in direzione opposta), ben difficile che il 2024 sia nettamente meno caldo mentre ancora il flusso netto è verso l'oceano.
Ultima modifica di elz; 15/10/2023 alle 15:46
C'ho la falla nel cervello
E' uscito infatti Ale la proiezione IRI di ottobre per l'ENSO e c'e' stato un certo ridimensionamento riguardo l'intensita' dell'ENSO... Io mi sono focalizzato su UKMO e ECMWF:
- il primo vede una media di 1.83 per NDJ (forecast ottobre) contro il 1.91 per NDJ (forecast settembre)
- il secondo vede una media di 2.09 per NDJ (forecast ottobre) contro il 2.18 per NDJ (forecast settembre)
Ottobre:
model-predictions-of-ens.jpeg
Settembre:
model-predictions-of-ens (1).jpeg
Sono comunque tutti valori riferiti alla zona ENSO 3.4.
Ora, al di la' che potrebbero esserci valori di inizializzazione diversi (cosa che io non escluderei dato che non mi sembra che le anomalie di SST evidenziate, per esempio, da CDAS siano uguali a quelle del NOAA), c'e' stato un certo ridimensionamento in merito all'intensita' dello stesso, sebbene come da previsioni adesso si stia rinforzando un po'.
Resta, collegato all'ENSO, il rinforzo dello IOD che, probabilmente, raggiungera' il picco tra novembre e dicembre (anche qua tutti i GM piu' o meno sono tutti d'accordo):
20231010.sstOutlooks_iod.png
Le mappe di anomalie di Z500 per nov/dic con IOD+ sono piuttosto "impietose", mi pare sia da questo punto di vista una situazione simile al 2019, anche se sinora mi sembra che non sia stato per niente facile scardinare questo schema da NAO-... Ci si e' provato ma, mi pare, che soltanto per brevi periodi e' riuscita la cosa:
Untitled.jpg
Predictability of Indian Ocean precipitation and its North Atlantic teleconnections during early winter | npj Climate and Atmospheric Science
Che ne pensi? Troppo presto?![]()
caro Gio, hai centrato proprio un punto critico di analisi
nel senso che andiamo proprio verso una circolazione fortemente connnotata da IOD
per l'enso ormai direi che diamo per scontato che i forecast sui livelli che si vedevano in autunno nella media delle proiezioni siano al limite dell'improbabile, per ottobre in realtà siamo già oltre il limite
nello studio che hai postato tra l'altro sottolineano la predominanza del segnale via anomalie precipitative in WCIO rispetto a enso,
questo è quello che sottolineano per l'europa
con questo livello di confidenza
ora annoterei soprattutto il quadro C della penultima tabella che mette il punto sugli zw in un'area cruciale per l'europa e il mediterraneo
a questo punto consideriamo delle annate con iod positivo autunnale
quelle con il segnale più smaccato che ho trovato sono 1997, 2006, 2019
ora quel segnale degli zw si trova ad esempio nel 1997 e 2019
mentre nel 2006 a novembre non c'è granchè
la stampella del treno d'onda dal pacifico con quel segnale aiuta l'atlantico a sfondare, infatti nel 2019 c'è un'anomalia opposto a quella del 2006 nel mediterraneo
pdo+ nel 97-19 e neutra nel 2006
nel 2009 che è un'annata con condizioni teleconnettive molto simili, più anche del 2006, c'era una pdo simile al 2006 ma il segnale in ea è più simile ad annate iod+
ora vediamo il giro della madden in autunno (rosso verde)
nel 97 è quasi sempre su livelli poco significativi
nel 2006 prevalente da 5 a 1-2 poi, simile nel 2019
facciamo una controprova con il 2009 e in effetti..
è un "ragionamento a voce alta", non ho una risposta definita
però possiamo partire da questo spunto
p.s.
ho provato anche a guardare le pv ma su novembre non ho visto differenze significative tali da giustificare la variabilità del getto tra 97/19 e 06
nel 1997 l'impatto dell'enso sicuramente aiuta a rinforzare il getto basso, mentre 2006 e 2019 a livello enso sono più simili (appena sopra la neutralità il primo e neutro il secondo)
sta di fatto che le mere anomalie gpt europee per novembre 97/19 nonostante iod+ sono negative da atlantico basso
2009 e 2006 in questo senso hanno più in comune degli altri due, nonostante non abbiano in comune iod e tantomeno la direttrice del getto nella zona su cui si focalizza lo studio![]()
C'ho la falla nel cervello
Personalmente e con le mie modestissime capacità rispetto alle competenze nel post di cui sopra espresse da Alessandro, continuo a vedere molti tratti somiglianti al 2009...mi sbaglierò probabilmente , ma vedremo....
A ciò invece vorrei chiedere lumi su questo passaggio del suo post: " ..........anche se sinora mi sembra che non sia stato per niente facile scardinare questo schema da NAO-...."
A quale schema NAO - fai riferimento??...perchè per una NAO - degna di tal nome nel semestre freddo io sono rimasto al 2009/10...![]()
in attesa che risponda lui..
più che degna di tal nome forse intendi da record
perchè la media nao di quel trimestre è la più estrema della serie storica, quindi non mi pare un punto di partenza molto affidabile
per trovare un trimestre invernale con nao mediamente negativa invece basta risalire al 20-21
C'ho la falla nel cervello
Si, forse mi sono spiegato male... Mi riferivo ad un cambio di segno della NAO rispetto a quella che abbiamo avuto negli ultimi mesi:
nao.gefs.sprd2.jpg
ps2png-worker-commands-7c8486b8f4-sdh6m-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-NDhvbV.png
Se il pattern atmosferico in novembre/dicembre dovesse essere il risultato di un forcing del dipolo indiano gli studi sopra citati evidenzierebbero uno schema da NAO+, in contrasto con la NAO- che abbiamo avuto negli ultimi mesi e che c'è stata quantomeno da giugno sino ad ora (a parte la breve parentesi di parte di settembre)![]()
Segnalibri