Questo è vero, tra l'altro le anomalie oceaniche in questo episodio hanno cominciato a svilupparsi principalmente in zona ENSO1+2, per intenderci quella a ridosso del Perù... Vado a memoria, ma non so se gli altri eventi di big Nino citati ebbero una più evidente anomalia in quella zona.
Adesso i principali centri virano verso un riassorbimento delle anomalie nella zona 1+2, e spostamento del picco verso la 3/3.4
Guardando i forecast soprattutto di ECMWF, balza all'occhio come l'inglese tenda sempre a sovrastimare un pò il riscaldamento in tutte le zone, eccezion fatta per quella 1+2:
ps2png-worker-commands-77969c47cb-dx5t5-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-T68T8b.png
ps2png-worker-commands-77969c47cb-48pqz-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-ZkeEbi.png
Oltre a ciò, alcuni modelli tra i quali c'è ECMWF ma anche MeteoFrance e JMA vedono un picco dell'evento a cavallo tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno, altri invece come UKMO e DWD lo vedono più avanti tra gennaio e febbraio:
model-predictions-of-ens.jpeg
Se andasse alla ECMWF/MeteoFrance/JMA sarebbe una cosa un pò insolita, non so cosa ne pensa @Alessandro1985 o gli altri ragazzi del CTS ma generalmente il picco del Nino si ha al culmine del trimestre invernale, non prima.
Boh, ci sono parecchie cose un pò anomale ma anche divertenti e interessanti![]()
Segnalibri