Ripubblico nella sezione articoli (- ARA) del sito a cui faccio riferimento, un altro vecchio articolo già disponibile nella sezione AOO (che presto chiuderò, poiché il modello è evoluto; di ciò ne parlerò in una prossima occasione).
Si tratta dell'analisi del periodo ottobrino in ottica invernale (l'immagine sotto ne mostra l'incipit).
In seguito a quest'articolo, per cercare di capire la peculiarità in esso descritta, diedi vita alla sequenza disponibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=7rf1bEQoeS0
Dunque, nessuna particolare novità al momento.
Comunque, non sono ancorato al passato, ma, come sempre, per ste maneggiare cose ho purtroppo sempre troppo poco tempo.
Capture.PNG
Per chi fosse interessato, alla pagina (o dal menu Meteo/Monitoraggio vento zonale di Home Page - ARA)
- ARA
E' ora disponibile il monitoraggio della velocità media del vento zonale nell'anello 60/65 gradi Nord.
La velocità è calcolata sulla media degli ultimi 7 giorni rispetto ad una qualsiasi data considerata (e presente nel file di dati che è possibile scaricare)
Per la quota di 10 hPa ho messo anche la media della temperatura (è stato considerato l'affollamento dei punti di griglia in area polare) per l'intervallo 75/90 gradi Nord.
Il calcolo viene esguito giornalmente verso le 21 (in regime di ora solare verso le 20)
I grafici sono organizzati per semestre caldo e semestre fgreddo.
Pertanto, dal 1 settembre si attiverà (in automatico se non ho scritto fregnacce) il grafico del semestre freddo
Poiché la procedura l'ho terminata qualche giorno fa, lo storico per quest'anno da li parte.
Prima o poi (solito problema del tempo disponibile) renderò disponibile anche lo storico dei dati dal 1950 al 2024
Segnalibri