Risultati da 1 a 10 di 444

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Passata questa fase con getto subtropicale basso e teso, che ha portato a frequenti episodi di severo maltempo sulle regioni del nord e dell’alto Tirreno, entreremo in un periodo più o meno lungo con pattern poco caratterizzati. Uno degli elementi principali di questa configurazione sarà un moderato innalzamento della corrente a getto e un rinforzo del ramo groenlandese del VPT, con NAO in rialzo
    IMG_5774.png
    A livello emisferico, continueremo a navigare in un pattern a multionda
    IMG_5775.png
    La scarsa propagazione d’onda che contraddistingue questi pattern, porta ad avere flussi di calore (orizzontali e verticali) deboli, con quindi maggiore rinforzo del VP ai piani più alti dell’atmosfera, dove arriveremo addirittura a valori di velocità zonali record per il periodo
    IMG_5778.jpegIMG_5777.jpeg
    Anche l’andamento della MJO nelle fasi 7/8/1 lascia presagire la mancanza di un pattern dominante ma comunque non si nota ancora nessun segnale simil-invernale, credo almeno per gran parte del mese di novembre.
    Per uno sblocco della situazione ci sarà da passare giocoforza per un ricompattamento del VPT con maggiori velocità zonali in grado di strutturare onde di Rossby. Staremo a vedere…
    Questo secondo me potrebbe essere proprio il nocciolo della questione, che potrebbe anche riassumersi in una domanda: avremo un ricompattamento sufficiente per modulare in modo proficuo le rossby? O rischiamo che, un po' come accadde nell'autunno 2019, si vada inaspettatamente verso una stagione invernale in Strong Polar Vortex per eccessivo raffreddamento radiativo in stratosfera?

    Attualmente rispetto a 5 anni fa ci sono differenze importanti sia in zona PDO sia nella distribuzione delle anomalie di gpt tra Nord America, Groenlandia e Islanda... basteranno?

  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,651
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Questo secondo me potrebbe essere proprio il nocciolo della questione, che potrebbe anche riassumersi in una domanda: avremo un ricompattamento sufficiente per modulare in modo proficuo le rossby? O rischiamo che, un po' come accadde nell'autunno 2019, si vada inaspettatamente verso una stagione invernale in Strong Polar Vortex per eccessivo raffreddamento radiativo in stratosfera?

    Attualmente rispetto a 5 anni fa ci sono differenze importanti sia in zona PDO sia nella distribuzione delle anomalie di gpt tra Nord America, Groenlandia e Islanda... basteranno?
    Bella domanda diciamo che per ora è l’unica strada che potrebbe portare ad un mutamento della configurazione emisferica in divenire

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Bella domanda diciamo che per ora è l’unica strada che potrebbe portare ad un mutamento della configurazione emisferica in divenire
    Minchia ,siamo già con la canna del gas in bocca?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •