Risultati da 1 a 10 di 444

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    mi sono perso qualche altro indice......MT sta per??
    Mountain torque, ovviamente si fa riferimento a quello esercitato dalle Montagne Rocciose sulla modulazione del pattern delle onde planetarie tra Nord Pacifico, subcontinente nordamericano ed Atlantico settentrionale. Comunque sono d'accordo con Marco, la situazione mi sembra analoga a quella della prima/seconda decade di dicembre... anche se ovviamente in meteorologia nulla è assolutamente identico...

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,337
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@ Visualizza Messaggio
    Mountain torque, ovviamente si fa riferimento a quello esercitato dalle Montagne Rocciose sulla modulazione del pattern delle onde planetarie tra Nord Pacifico, subcontinente nordamericano ed Atlantico settentrionale. Comunque sono d'accordo con Marco, la situazione mi sembra analoga a quella della prima/seconda decade di dicembre... anche se ovviamente in meteorologia nulla è assolutamente identico...
    Si, in prima battuta dalla catena Himalaya visto che il MT ha origine da lì per forte differenza pressori per hp posizionato ad est della Mongolia...il moto orario spinge le correnti verso la catena HimalayanA e, per conservazione del momento angolare viene poi respinto in maniera forzata nuovamente verso est sul Pacifico...da qui le strade possono essere due: o passa basso sul continente nordamericano, coadiuvato dalla mjo nelle fasi alte, dando poi agio in atlantico a formare blocchi, oppure passando più alto viene forzato dalla.catena delle Rockies e quindi va a spianare zonalita in atlantico....probabilmente saremo nella seconda ipotesi ahimè, come in dicembre.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •