Pagina 30 di 40 PrimaPrima ... 202829303132 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 444

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Il 21 marzo

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    1 Marzo in meteorologia
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Il problema è che come ormai dovremmo sapere ad un pattern nao- non corrisponde necessariamente una configurazione propizia per il mediterraneo, specie di questi tempi...

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Il problema è che come ormai dovremmo sapere ad un pattern nao- non corrisponde necessariamente una configurazione propizia per il mediterraneo, specie di questi tempi...
    Vabbe, io ci rinuncio...abbiamo visto talmente tanta NAO- in questi ultimi 11 anni che...cosa dire? Godiamoci queste bellissime configurazioni propizie portate dalla NAO+ che vengono viste i prossimi giorni dai.

    P.S.: Magari non saranno propizie per il Mediterraneo eh....

    Ma le ultime due settimane, trascorse con NAO mediamente negativa, sono state da queste parti le più simil-invernali di tutti gli ultimi 2 sciagurati anni. Abbiamo avuto temperature in media e sono fondamentalmente mancate solo le precipitazioni.

    Ora che arriverà la NAO con 46+ davanti voleremo dritti in primavera invece.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,324
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Vabbe, io ci rinuncio...abbiamo visto talmente tanta NAO- in questi ultimi 11 anni che...cosa dire? Godiamoci queste bellissime configurazioni propizie portate dalla NAO+ che vengono viste i prossimi giorni dai.

    P.S.: Magari non saranno propizie per il Mediterraneo eh....

    Ma le ultime due settimane, trascorse con NAO mediamente negativa, sono state da queste parti le più simil-invernali di tutti gli ultimi 2 sciagurati anni. Abbiamo avuto temperature in media e sono fondamentalmente mancate solo le precipitazioni.

    Ora che arriverà la NAO con 46+ davanti voleremo dritti in primavera invece.
    Si ma briciole....perché abbiamo avuto un CWB e NAO precipitata a -3...l'inverno vero lo hanno avuto oltralpe!....per noi la NAO deve essere accompagnata da un blocking come regime dominante, se domina la NAO negativa , ci tocca poco e niente, forse piove e nevica in montagna....certo, la NAO ++ è pure peggio o paritariamente no schifo.

  5. #5
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,128
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Fino a quando continueranno ad uscire questi run da calma piatta difficile ipotizzare date...non si vede nessuno spiraglio per adesso.

  6. #6
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Fino a quando continueranno ad uscire questi run da calma piatta difficile ipotizzare date...non si vede nessuno spiraglio per adesso.
    Io comunque non vorrei che la NAM avesse fatto uno scherzetto, raggiungendo la soglia ese cold ( sotto - 2 se non sbaglio) e quindi si ha questa brusca e improvvisa accelerazione del vortice polare. Altrimenti non si spiega

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,128
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Io comunque non vorrei che la NAM avesse fatto uno scherzetto, raggiungendo la soglia ese cold ( sotto - 2 se non sbaglio) e quindi si ha questa brusca e improvvisa accelerazione del vortice polare. Altrimenti non si spiega

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    L'ese cold lo raggiungi a +1,5 non a -2.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Io comunque non vorrei che la NAM avesse fatto uno scherzetto, raggiungendo la soglia ese cold ( sotto - 2 se non sbaglio) e quindi si ha questa brusca e improvvisa accelerazione del vortice polare. Altrimenti non si spiega

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

    Ma proprio no e direi che le probabilità di raggiungere la soglia (+1,5 ai 10 hPa) nella prima decade di febbraio oscillano tra il pressocché nullo e il praticamente risibile, questo ovviamente non impedisce di avere un ESE cold (raggiungimento della suddetta soglia) magari dopo la metà del mese o in terza decade ma, sia detto tra noi, vorrei vedere che tipo di condizionamento ne sortirebbe su un VP messo come in questa stagione invernale... sarebbe anche ora di finirla con lo spauracchio del nam positivo, perché rischia di diventare stucchevole (e mi riferisco non a te che, che esprimi legittime preoccupazioni ma chi, in altre sedi, ci imbastisce i suoi outlook invernali).
    Questo il termogramma più recente sulla pagina del NOAA.
    gfs_nam_web_1.png
    Ultima modifica di galinsog@; 22/01/2024 alle 18:57

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    65
    Messaggi
    4,530
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    x un ese cold si dovrebbero avere 40 giorni circa di flussi neutri o negativi, il 17 gennaio abbiamo appena superato la soglia di -3,1, forse se tutto va male a fine febbraio, poi il sole in alta quota inizia a scaldare, non penso ad un cold
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  10. #10
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Vpt/vps 2023/24 verso il trimestre freddo, ipotesi e prospettive

    Come già detto le possibilità di Ese cold sono pari a 0, cosi come sono quasi pari a 0 quelle di un major warming al momento. Ragion per cui, almeno per ora, la Stratosfera avrà ben poco da dire e credo sarà cosi fino al Final Warming.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •