
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
Ok però scusami ma...è mai possibile che ogni anno ce n'è una che non va?
Io ho smesso di crederci a questa cosa sinceramente.
Qua, tolti i tre inverni tra 2016 e 2019 che per i loro 2/3 circa sono stati degni del periodo pre-2013, per il resto sugli ultimi 11 inverni ce ne sono la bellezza di 8 in cui, di riffa o di raffa, non ne è andata dritta una per il Mediterraneo (e si, considero anche questo perchè se pure Febbraio potrà riabilitarlo ormai 2/3 di inverno ce
li siamo fumati).
Una volta il Nino, una volta lo
IOD, una volta la Nina, una volta il blob pacifico...però secondo me il punto è che se abbiamo cambiato il mix teleconnettivo 1234 volte ma i risultati bene o male sono sempre gli stessi, evidentemente c'è qualcosa che va oltre il puro e semplice discorso relativo alle
tlc.
Non mi pare che in inverni come il 2008/09 o il 2010/11 il quadro teleconnettivo fosse così perfetto e non ci fosse nulla fuori posto, però la sua stagione invernale più che dignitosa l'ha fatta. Ora bene o male salta sempre fuori l'indice che sarebbe il responsabile di questi inverni-rottame: io francamente a questa storia non ci credo.
C'è qualcosa che sfugge e che probabilmente ha innescato, dal 2013, ma ancor più dal 2019, un pattern deleterio per il Mediterraneo in generale. Preciso: non è infatti che il freddo manchi in giro per l'Europa, varie zone d'Europa (anche occidentale e centrale) hanno visto alcune cose interessanti negli ultimi anni. E' proprio il Mediterraneo che, per un motivo o per l'altro, riesce a schivare le occasioni di tempo freddo/perturbato come un equilibrista prodigio.
Segnalibri