Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Ok però scusami ma...è mai possibile che ogni anno ce n'è una che non va?

Io ho smesso di crederci a questa cosa sinceramente.

Qua, tolti i tre inverni tra 2016 e 2019 che per i loro 2/3 circa sono stati degni del periodo pre-2013, per il resto sugli ultimi 11 inverni ce ne sono la bellezza di 8 in cui, di riffa o di raffa, non ne è andata dritta una per il Mediterraneo (e si, considero anche questo perchè se pure Febbraio potrà riabilitarlo ormai 2/3 di inverno ce li siamo fumati).

Una volta il Nino, una volta lo IOD, una volta la Nina, una volta il blob pacifico...però secondo me il punto è che se abbiamo cambiato il mix teleconnettivo 1234 volte ma i risultati bene o male sono sempre gli stessi, evidentemente c'è qualcosa che va oltre il puro e semplice discorso relativo alle tlc.

Non mi pare che in inverni come il 2008/09 o il 2010/11 il quadro teleconnettivo fosse così perfetto e non ci fosse nulla fuori posto, però la sua stagione invernale più che dignitosa l'ha fatta. Ora bene o male salta sempre fuori l'indice che sarebbe il responsabile di questi inverni-rottame: io francamente a questa storia non ci credo.

C'è qualcosa che sfugge e che probabilmente ha innescato, dal 2013, ma ancor più dal 2019, un pattern deleterio per il Mediterraneo in generale. Preciso: non è infatti che il freddo manchi in giro per l'Europa, varie zone d'Europa (anche occidentale e centrale) hanno visto alcune cose interessanti negli ultimi anni. E' proprio il Mediterraneo che, per un motivo o per l'altro, riesce a schivare le occasioni di tempo freddo/perturbato come un equilibrista prodigio.
Io invece continuo a crederci, perché guarda caso gli unici inverni buonini del giro (2016-19 appunto) sono riusciti a scappare da una situazione ssta pietosa e nel frattempo avevano la zona tropicale perfettamente anonima.
Io penso che ora stiamo inanellando una serie infinita di rarità.
Un conto è non avere un quadro teleconnettivo perfetto (vedi inverni da te citati), un conto è non averlo né perfetto né ''ortodosso'', perché c'è sempre qualche novità che si piazza in una maniera non centrata.

Negli ultimi anni ce ne sono finché vuoi.

Il 2021/22 ebbe due rarità in una: 1) Nina orientale, di cui lo studio postato anni fa da Diego14 riportava solo 4 o 5 casi dal 1900 e 2) intensificazione invernale, quella stessa che secondo taluni ci mandò, verso fine dicembre 2021, a remengo la possibile irruzione tosta che finì in un mega-bacio della morte sopra le nostre teste.
Poi tornando indietro c'è un 2019/20 dominato da un IOD quasi fuori scala (record a ottobre '19) che di suo si innestava su uno schema ssta Ctrl+C dal 2014/16.
Il 2022/23 doveva persino fare una Nina triennale, forte di 3 esempi in 70 anni, di cui un discreto 1975/76 e un pietoso 2000/01, ricopiato alla grande.

Io mi sono stufato del fatto che ogni anno c'è qualcosa in zona ENSO (soprattutto) o IOD (a volte) che non va.

Perché ripeto, se i 2016-19 sono stati discreti pur con un assetto ssta orripilante, un motivo secondo me c'è ed è proprio quello: nessuna forzante spaccaballe in sede tropicale.
Il 2019 era 5 anni fa, per dire. E la temperatura globale era più o meno quella attuale, nonostante un punteruolo di 2023 probabilmente svettante su 2020 e 2016.

Se c'è altra cosa che sfugge? Possibile anche quello, io per esempio mi sto sempre più fissando sui due minimi artici (prima 2007 e poi 2012), dopo i quali gli inverni 2001-06 prima e 2009-12 dopo sono diventati pressoché miraggi.

Ma intanto addito la zona tropicale sia perché è enorme sia perché, alla fine, appena nei forum finisce lo spauracchio ESE cold (in un modo o nell'altro), inizia quello sulla MJO, che mai si muove come si vorrebbe a causa di qualche ostacolo perlopiù rappresentato da ENSO o IOD.
Zone dove effettivamente di rarità (2021/22) e/o coincidenze nefaste (2000/01 fratello maggiore di 2022/23, 1997/98 ENSO e IOD alti alti come quest'anno) ne abbiamo impilate a iosa, direi.
Senza ovviamente scomodare l'impianto ssta globali di tutto l'arco 2014-20.