Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,423
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2025: monitoraggio, discussioni e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da AntonioP Visualizza Messaggio
    Ciao Cavaz !

    Meglio correlare in sottrazione periodi con lo stesso numero di anni ( 18 )

    Valore del gpt a 850 hpa nel periodo a itcz più alta ( maggior piovosità nel sahel ) 1950/67 rispetto al periodo successivo 1968/1985 a itcz più bassa e meno piovosità nel sahel

    Immagine


    Immagine


    Gpt più bassi in Europa occidentale nel periodo a itcz più alta rispetto a quello più bassa
    E' un discorso che infatti avevamo gia' affrontato l'anno scorso... Vorrei pero' prima capire a chi ti riferisci quando dici "le persone continuano a monitorare l'ITCZ dando a lei la responsabilita' di ondate calde nel mediterraneo".
    Nessuno ha scritto questo, si monitora l'andamento dell'ITCZ perche' molte (non tutte) delle ondate di calore avvenute durante i periodi estivi piu' recenti sono attribuibili ad avanzamenti verso nord del fronte.

    Avevamo, infatti, visto che nell'ultimo trentennio o almeno sino a quando sono state resi disponibili sul portale NOAA (1980/2017) i dati delle anomalie precipitative nella zona del Sahel, c'e' una certa correlazione (positiva in giugno/agosto e negativa in settembre/ottobre) tra le precipitazioni nel Sahel e le anomalie di geopotenziale in area mediterranea:

    213.209.220.102.147.5.49.41.gif

    Per i mesi di settembre/ottobre pare, invece, che la correlazione si inverta:

    213.209.220.102.147.5.50.27.gif

    Per quanto riguarda il primo caso, sembra un pattern simile ad una NAO/EA+, nel secondo caso non saprei (sembra una sorta di NAO deb negativa) ma potrebbero concorrere anche fattori esterni su cui e' arduo effettuare un focus.

    Ma mi pare che lo avevamo visto anche nell'estate dell'anno scorso un andamento simile... Giugno piu' fresco in talune zone a causa anche di un ITCZ piu' basso, mentre luglio e agosto il fronte e' avanzato notevolmente verso nord con tutte le conseguenze del caso.
    Aggiungo una postilla a quanto scritto sopra, ovvero che le precipitazioni nel Sahel tengono conto delle anomalie anche di settembre e ottobre, per cui discernere i dati dei "nostri" mesi estivi da quelli nel continente africano non e' sempre facile.


  2. #12
    Bava di vento
    Data Registrazione
    17/02/25
    Località
    Viterbo
    Età
    52
    Messaggi
    130
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2025: monitoraggio, discussioni e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
    E' un discorso che infatti avevamo gia' affrontato l'anno scorso... Vorrei pero' prima capire a chi ti riferisci quando dici "le persone continuano a monitorare l'ITCZ dando a lei la responsabilita' di ondate calde nel mediterraneo".
    Nessuno ha scritto questo, si monitora l'andamento dell'ITCZ perche' molte (non tutte) delle ondate di calore avvenute durante i periodi estivi piu' recenti sono attribuibili ad avanzamenti verso nord del fronte.

    Avevamo, infatti, visto che nell'ultimo trentennio o almeno sino a quando sono state resi disponibili sul portale NOAA (1980/2017) i dati delle anomalie precipitative nella zona del Sahel, c'e' una certa correlazione (positiva in giugno/agosto e negativa in settembre/ottobre) tra le precipitazioni nel Sahel e le anomalie di geopotenziale in area mediterranea:

    213.209.220.102.147.5.49.41.gif

    Per i mesi di settembre/ottobre pare, invece, che la correlazione si inverta:

    213.209.220.102.147.5.50.27.gif

    Per quanto riguarda il primo caso, sembra un pattern simile ad una NAO/EA+, nel secondo caso non saprei (sembra una sorta di NAO deb negativa) ma potrebbero concorrere anche fattori esterni su cui e' arduo effettuare un focus.

    Ma mi pare che lo avevamo visto anche nell'estate dell'anno scorso un andamento simile... Giugno piu' fresco in talune zone a causa anche di un ITCZ piu' basso, mentre luglio e agosto il fronte e' avanzato notevolmente verso nord con tutte le conseguenze del caso.
    Aggiungo una postilla a quanto scritto sopra, ovvero che le precipitazioni nel Sahel tengono conto delle anomalie anche di settembre e ottobre, per cui discernere i dati dei "nostri" mesi estivi da quelli nel continente africano non e' sempre facile.


    Ciao !

    Nessun riferimento preciso, è un riferimento generale agli appassionati

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,423
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2025: monitoraggio, discussioni e analisi

    ITCZ nella seconda decade di giugno in media nella parte centro occidentale, mentre e' stato sottomedia nella parte orientale... Tutto questo a fronte di un periodo comunque molto caldo per il nostro "orticello":

    itcz.jpg

    compday.nDwBz3OcoT.gif

  4. #14
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,423
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2025: monitoraggio, discussioni e analisi

    Aggiorno dopo essere rimasto indietro un bel po'... 3a decade di luglio con balzo verso nord della parte centro orientale mentre e' in media quella a ovest:

    itcz.jpg

    Aggiungerei che, anche per quanto riguarda questo periodo di riferimento, le anomalie di geopotenziale riscontrate nel nostro comparto non rispecchierebbero quanto mostrato dall'andamento "puro" dell'ITCZ ...E' pur vero che le anomalie ++ maggiori le abbiamo riscontrate nel sud-est europeo, tuttavia l'anomalia negativa ha coinvolto una buona fetta della penisola.

    compday.gTJDivdCfF.gif

    Abbiamo anche avuto una MJO piuttosto attiva nell'ultima decade di luglio, anche se stiamo andando leggermente OT

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2025: monitoraggio, discussioni e analisi

    Pensavo la stagione ormai scemasse in un'annata tranquilla. E invece settembre stupisce con una spallata verso nord bella tosta
    itcz.jpg

    west.png
    east.png
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,755
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2025: monitoraggio, discussioni e analisi

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    Pensavo la stagione ormai scemasse in un'annata tranquilla. E invece settembre stupisce con una spallata verso nord bella tosta
    itcz.jpg

    west.png
    east.png
    Potrebbe essere una concausa dell'ondata di caldo che sta terminando

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •