sono appunto le raffiche le correnti di cui si parla, è la traduzione italiana che confonde, si chiamano gust loads in inglese una corrente ascensionale è un carico distribuito sull'ala, una raffica è un carico distribuito sull'ala.
La spiegazione è quella fidati.
letto adesso da corriere.it
già si incomincia a capire qualcosa, potrebbe avere avuto avarie multiple sui comandi.Alle 4.10 il pilota automatico viene scollegato, non è chiaro se volontariamente o involontariamente, e nascono i primi problemi nel generatore elettrico. Nei due minuti successivi, tra le 4.10 e le 4.12, altri due messaggi segnalano errori nei sistemi per la raccolta e la visualizzazione di informazioni, e alle 4.13 vengono segnalati problemi al sistema principale (Prim1) e ad altri ausiliari (Sec1) collegati al controllo degli spoiler o ai meccanismi di frenata. Alle 4.14 l'ultimo messaggio: segnala l'aumento della velocità verticale dell'airbus, che, secondo la ricostruzione del giornale, potrebbe indicare la depressurizzazione della cabina, o addirittura che l'aereo è già caduto in mare.
Solitamente non è così pericoloso volare in un sistema temporalesco...è molto più pericoloso nella fase di decollo e atterraggio!
si comincia a prendere in considerazione l'ipotesi dell'attentato: bomba a bordo.![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Riguardo a questa assurda e strana tragedia volevo aprire un thread, ma mi avete anticipato.
Allora riassumendo:
1) Non credo sia possibile che un fulmine abbia disintegrato l'aereo. Come tutti sanno l'aereo come la macchina è una gabbia di Faraday e quindi risulta protetto.Inoltre ho letto che tutti gli aerei hanno dei sistemi per scaricare le cariche elettriche.
2) Non credo che una forte turbolenza (corrente a getto) per quanto forte possa aver provocato una discesa di quota improvvisa tale da far schiantare l'aereo. Al massimo le turbolenze possono provocare danni strutturali (ma comunque non gravi), ma in ogni caso si ha il tempo per un atterraggio di emergenza o per segnalare problemi.
3) Più probabile che l'aereo si sia trovato ai margini o all'interno di una cella temporalesca piuttosto violenta e sia stato scaraventato da una raffica discendente (downburst) verso il basso. Da quello che so trovarsi ai margini di un Cb per un aereo è molto pericoloso, anche se rimango perplesso dal fatto che non sia stato lanciato l'SOS, dato che per quanto violenta la raffica discendente non può disintegrare di botto un aereo di linea.
4) Propendo di più per l'errore umano o un attentato terroristico.Staremo a vedere!Mai come in questo caso le scatole nere serviranno a chiarire i contorni di questo mistero.
Dalla mia esperienza di viaggiatore frequente mi è capitato diverse volte di attraverse turbolenze anche moderate, ma a parte qualche sballottamento e vuoti d'aria non è successo nulla.Ricordo invece uno dei peggiori atterraggi ad Amsterdam durante la tempesta Kiryll sul volo Milano Linate-Amsterdam (con KLM) con forti venti al suolo (credo superiori ai 100 km/h): l'aereo ballava come una trottola e vi assicuro che non è stato piacevole, ma grazie all'abilità del pilota è andato tutto bene.
Comunque un pò di paura viene anche a me.
Ste![]()
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
"L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Segnalibri