Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
Nessuna opinione.

E' solo una questione di taratura di cosa prendere in considerazione e cosa no nello studio del fenomeno. I dati sono lì, l'equazioni pure... il confronto è costruttivo se è possibile dimostrare un'ipotesi.

Invece il confronto diretto tra eventi distinti, "questo Tornado è X, perchè quello in Francia è Y" non è scientificamente corretto, perchè non sono conosciuti tutti gli elementi al contorno: tipo di strutture con caratteristiche meccaniche, morfologia e orografia del suolo, ecc. La scala EF è ancora in evoluzione come è stata per la Fujita e la Torro, è sarà affinata ulteriormente ma mano che le conoscenze progrediranno. Infatti un EF3 sarebbe stato un F4, con la vecchia Fujita con venti ad oltre 330 km/h fino a 417 km/h, cioè a un numero di Mach!!!

Per le risate, 1 oretta sarebbe eccessiva: avresti uno spasmo del muscolo massentere, con possibile blocco del condilo nella ossa glenoidea dell'oosso temporale.

Saluti
Mi pare sia stato ampiamente dimostrato dai danni rilevati che si siano raggiunte velocità superiori ai 230 km/h.
In ogni caso non bisogna mai dimenticarsi che la scala è usata per ricostruire la velocità del vento dai danni e non certo per dedurre attraverso la velocità del vento i danni.

Questi sono, altrettanto, fatti e non opinioni.

Farò delle brevi pause.

Ma anche no. Un EF3 sarebbe stato un F4 per il vento, non di certo per i danni. La valutazione dei danni per la scala F è stata inficiata da una scorretta valutazione delle strutture, non di certo da una scorretta valutazione delle raffiche da cui poi si sono rilevati i danni !?!?