19 SETTEMBRE 09 SUPERCELLA SUL MAR LIGURE
Continua il periodo meteorologicamente favorevole per avvistare formazioni piuttosto rare nelle vicinanze della nostra regione grazie in questo caso al mare caldo....e ad Aradero...infatti ero senza cellulare e le sue chiamate non mi sono arrivate.Io al lavoro non avevo visuale ma lui ha potuto vedere la supercella nonostante fosse in mare aperto ed ha fotografato l'oveshooting top seppure poco vibile ma ben evidente al visibile e parte della flanking line tutto questo appunto da Prato intorno le 10:40 am ;quando ormai tutto era finito una nuova cella ha cercato di organizzarsi in coda a quella precedente , ma senza risultato...ho comunque messo alcune immagini riprese dalle webcam sul mare per dare un'idea dell'entità della cumulogenesi in atto quella mattina sul mar Ligure-Tirreno settentrionale.
Ecco le foto di Andrea e il suo commento...
Allora stamani attorno alle 10, 30 guardo verso ovest e con la Cristiana si nota un incudine ben sviluppata con overshooting top piuttosto evidente.....credevo si trattasse di qualcosa sul Lucchesìa\pisano e invece, guardando il sat, scopro con stupore che è in mare aperto.
Purtroppo una volta giunto sul tetto l'overshooting era appena visibile, ma era evidentissima la flanking line che entrava da sud ovest nella cella.Ecco le foto:
Qui si vede la cella nel complesso, molto lontana, ma considerate dov'era....
Qui più ingrandita la flanking line, la coda di cumuli che entra nella cella via via più sviluppati mano a mano che si avvicinanto al centro del sistema temporalesco:
Qui un ingrandimento della cella dove si puo' notare l'overshooting top al centro in fase di indebolimento
....e infine l'immagine satellitare in cui si nota l'overshooting, qualche minuto prima che scattassi le foto:
Ecco come si vedeva la supercella da una webcam posta a Castiglioncello..non so dire a che ora di preciso....
mentre queste invece sono 3 immagini di webcam dalla Versilia alla formazione temporalesca che si è originata in coda alla nostra SC ..non male anche questa..
Ecco altre tre immagini da satellite che vedono il progressivo organizzarsi della SC..
ed ecco le stesse immagini con la temperatura del top nube..
questa la carte delle fulminazioni di più di un'ora dopo ma che comprende anche quelle della SC, fulminazioni frequenti e concentrate in coda al sistema...
grazie per tutte le immagini dalla webcam in poi al sito del CFR Toscana.
Ma sono le scansioni del radar della Liguria e fugare ogni dubbio ed a confermare inequivocabilmente la natura mesociclonica del temporale con il chiarissimo eco ad uncino....
Particolare dell'hook eco (eco ad uncino) chiarissimo....
Non sapevo come salvare il filmato ed ho fatto delle foto ai vari fotogrammi...il risultato mi sembra comunque buono....
Video - TinyPic - Servizio di hosting d'immagini, condivisione immagini & hosting di video gratuito
Ecco un'animazione satellitare che sono riuscito un po'macchinosamente ad inserire...da notare come il corpo della supercella ruoti vistosamente anche secondo un asse orizzontale in senso orario......
Ultima modifica di nuvolone; 27/09/2009 alle 19:31
E' sisi è proprio lei
Sinceramente le radarate mi lasciano un pò perplesso, quella forma persistentemente allungata con evidenziati + di un core precipitativo mi indurrebbero ad escludere la classicficazione supercellulare a favore di una linea autorigenerante peraltro tipica di quella specifica porzione di mare.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
Si Niccolò ed Andy in effetti quella era un'autorigenerante,,come spiego infatti in coda alla presunta SC si è formato subito una formazione simile ......ma l'overshooting top la flanking line e l'eco radar secondo me possono far pensare ad un tentativo di SC neanche poi tanto abbozzato...anzi....
Ciao! Cmq sia overshootting che flankling non identificano una supercella....nel senso che possono benissimo esserci in quasiasi tipo di cella di moderata/forte intensità. Per il radar non mi sembra di notare nessu echo particolare, quindi per questo mi sento anch'io di escludere la supercella!![]()
ok andy quello è vero..
l'uncino che intendo io è questo e presupporrebbe una rotazione anticiclonica dell'updraft ...guardando l'animazione al satellite poi quella rotazione su asse orizzontale mi sembra piuttosto anomala...la combinazione di un forte updraft localizzato in coda al sistema con entrata decisa delle correnti da ovestsudovest del resto potrebbe anche giustificare questo tipo di sviluppo....pensate di verticalizzare quel cilindro in rotazione..... quel flusso veloce da sudovest-ovest in coda al sistema nei bassi strati e quel flusso in quota da sudest che diviene più intenso specie a nord giustificherebbero quella rotazione che quindi potrebbe aver originato un mesociclone "anticiclonico".
![]()
Ultima modifica di nuvolone; 27/09/2009 alle 20:00
Sarebbe interessante sapere da quale sito meteo si possono avere le mappe che illustrano la temperatura del top delle nubi!
Grazie Nuvolone![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Alt nuvolone, quello che hai evidenziato tu non è assolutamente un echo ad uncino, è una formazione casuale, anche perchè nel caso si trattasse di una formazione supercellulare l'eco ad uncino dovrebbe trovarsi dal lato opposto della cella, ovvero sotto al nucleo viola visibile da questa radarata. L'unica ipotesi che io escludo categoricamente, per avere un uncino in quella posizione sarebbe una Supercella leftmoover, che sono veramente rare, e scaturiscono per lo più da uno splitting storm.
In conclusione, a mio parere, non si tratta assolutamente di Supercella, le caratteristiche sono chiaramente quelle di una linea autorigenerante che peraltro rappresentano almeno il 70% delle celle in formazione su quella porzione di mare.
Per quanto riguarda all'immagine radar da te postata, non è assolutamente possibile classificarla come eco ad uncino.
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
grazie per la risposta Niccolò....speravo in una SC un po "anomala"![]()
Segnalibri