Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 42
  1. #31
    Brezza leggera L'avatar di Davidem
    Data Registrazione
    03/08/10
    Località
    Montegrotto T.me(PD)
    Età
    41
    Messaggi
    461
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    che passione che si vede in queste foto........sono davvero da lasciare senza fiato
    Dustin: Ehi Bill, che succede? Bill:.........si fa verde....
    Dustin:.........verdeggia..... Bill: Selliamo i cavalli!
    Dustin: Al volo capo! (Twister)

  2. #32
    Tempesta violenta L'avatar di Jack95
    Data Registrazione
    07/08/10
    Località
    Urbino - Gabicce Mare
    Età
    30
    Messaggi
    14,627
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da metrologiste Visualizza Messaggio
    Ecco altre foto…che completano il dossier.
    Oltre questo temporale dell 2 Luglio davero bello, nell’ arco di pochi giorni altri temporali ben tosti si sono fati vedere. Esempi, Il 21 giunio, 28 Giunnio, 01 Luglio 2009.
    Spero che questo anno, ci sara un sacco di temporali come l’ anno 2009 negle nostre parte…

    17h45

    18h06

    18h18
    Mamma mia, complimenti, sono bellissime!

    se ne hai altre postale, almeno ci rifacciamo un pò gli occhi!...
    Stazione meteo Gabicce Mare 10 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IGABIC4

    Stazione meteo Urbino 400 mslm: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IURBIN29

  3. #33
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    magnifiche foto!!!! se ne hai altre ancora posta che con quel temporale c'è solo da rifarsi gli occhi, e quando ricapita un termoconvettivo simile!!!!
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  4. #34
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    si ho capito . però non voglio più litigare con nessuno .

    se posso dire una cosa però sui reportage nessuno mi ha mai dato qualche soddisfazione sui miei report .
    Su questa frase il ragazzo a ragione, e mi spiace..
    Il problema è che sei agli inizi e probabilmente metti troppa enfasi e passione per ogni cella, nel senso.. la maggior parte di noi ha visto temporali molto intensi e spettacolari, supercelle, a volte, raramente funnel o tornado, e non apriamo piu', me compreso, post per ogni temporale, a meno di foto venute particolarmente bene..
    Vedrai che anche tu, fra qualche anno, non posterai piu' foto di ogni temporale, ma solo di quelli piu' particolari ed intensi. Secondo me dovresti cominciare a divenire piu' fiscale, non usare termini esagerati, e postare meno foto, di piu' qualita', le piu' significative, magari delle zone e dei particolari piu' significativi della cella che potrebbero fornire una classificazione della stessa, meglio se accompagnate da almeno un imamgine satellitare ed una radar (anche se il nostro Radar MonteMidia non è adatto per il riconoscimento di eventuali supercelle).
    Complimenti in ogni caso
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  5. #35
    Burrasca L'avatar di Giaime Salustro
    Data Registrazione
    16/04/08
    Località
    QuartuSant'Elena(CA)
    Età
    33
    Messaggi
    5,527
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    foto stupende metrologiste che fotocamera usi?
    perchè poi quando le posto io sono piccole( cioè però clicchi e si ingrandiscono) e non grandi?
    Giaime Salustro

    Always Looking at The Sky

    W il Thunderstorm Team!
    www.thunderstormsardiniateam.tk

    "Esiste anche un F5 per caso?"
    "............"
    "E come sarebbe?"
    "COME IL DITO DI DIO." (TWISTER)

    NEVER STOP CHASING!

  6. #36
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma24 Visualizza Messaggio
    Su questa frase il ragazzo a ragione, e mi spiace..
    Il problema è che sei agli inizi e probabilmente metti troppa enfasi e passione per ogni cella, nel senso.. la maggior parte di noi ha visto temporali molto intensi e spettacolari, supercelle, a volte, raramente funnel o tornado, e non apriamo piu', me compreso, post per ogni temporale, a meno di foto venute particolarmente bene..
    Vedrai che anche tu, fra qualche anno, non posterai piu' foto di ogni temporale, ma solo di quelli piu' particolari ed intensi. Secondo me dovresti cominciare a divenire piu' fiscale, non usare termini esagerati, e postare meno foto, di piu' qualita', le piu' significative, magari delle zone e dei particolari piu' significativi della cella che potrebbero fornire una classificazione della stessa, meglio se accompagnate da almeno un imamgine satellitare ed una radar (anche se il nostro Radar MonteMidia non è adatto per il riconoscimento di eventuali supercelle).
    Complimenti in ogni caso
    grazie per le parole ovviamente!! fortunatamente il problema a giorno d'oggi è risolto e qualche sbaglio l' ho commesso io.

    Però ricadi in quello che è stato il problema e che ho cercato di risolvere, in parte riuscendoci. Si è vero che l' anno scorso usavo il termine supercella a ogni temporale, ma è naturale che quando sei alle prime armi e ti ritrovi tra tanti esperti che hanno visto i peggio temporali, vuoi farti spazio anche te, ho capito che il modo migliore era quello di essere sempre volenteroso, chiedendo ed essere cauti. O mo non mi declasserai di colpo tutti i severe weather ( tanti posso assicurarlo, ora che ci penso avrei detto di meno ma sono tanti ) che abbiamo avuto negli ultimi anni a Roma? te lo ricordi il temporale del 2 luglio? o la supercella del 30 luglio 2010 in cui mi sono visto un probabile tornado nascere a poche centinaia di metri da dove mi trovavo+ un fulmine caduto a pochi metri. Oppure il 27 febbraio a Santa Marinella ho assistito a 6-7 trombe marine ( forse addirittura altre non riconoscibili!) +4 grandinate, la prima bestiale vedasi bozzi sull' auto, maledizione. Probabilmente hai ragione a dire che dovrei mettere meno foto, ma se non l' avessi fatto qui Sono ancora senza parole: 27 febbraio 2011 chiamarlo severe weather è poco. addirittura l' evento di severe weather "forse" più importante della mia vita ( oltre alle trombe marine e alla forte attività elettrica stimo siano caduti anche 60-80 mm tra le 16 e le 19 tra Civitavecchia e Roma ovest) sarebbe stato scambiato semplicemente per "funnel". Se non riesci a dimostrare agli altri quanto hai visto perchè non hai avuto fortuna con le foto, eri emozionato nel vedere 4-5 waterspout messe insieme e a un certo punto dici : c...o ora non voglio stare con l' occhio puntato sulla fotocamera ma voglio godermele per bene. Comunque darò retta al tuo consiglio, e spero mi ci abbia messo pure a me nell' elenco delle persone che hanno assistito ad eventi meteo molto intensi, non sarò ancora stato nelle planis ma tantissimi eventi romani ( vedasi autunno 2008) qualche termoconvettivo come questo benedetto 2 luglio, qualche supercella come quella del 13 novembre 2008 che ha dato vita a waterspout fronte Ostia o come quella, magnifica del 30 luglio 2010, o qualche vero e proprio severe weather, tipo quello del 27 febbraio o l'8-10 settembre 2010 all' Elba concluso anche qui con 3 waterspout.

    Cmq sto scrivendo la cronistoria temporalesca Cronistoria temporalesca di Knopflertemporalesco dal 2009 in modo da far capire a tutti che spesso gli eventi romani sono molto meglio di quelli in altre zone d' Italia. Ciao grande!
    Ultima modifica di Knopflertemporalesco; 31/03/2011 alle 15:41
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  7. #37
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Daniele_Bianchino_rm Visualizza Messaggio
    Su questa frase il ragazzo a ragione, e mi spiace..
    Il problema è che sei agli inizi e probabilmente metti troppa enfasi e passione per ogni cella, nel senso.. la maggior parte di noi ha visto temporali molto intensi e spettacolari, supercelle, a volte, raramente funnel o tornado, e non apriamo piu', me compreso, post per ogni temporale, a meno di foto venute particolarmente bene..
    Vedrai che anche tu, fra qualche anno, non posterai piu' foto di ogni temporale, ma solo di quelli piu' particolari ed intensi. Secondo me dovresti cominciare a divenire piu' fiscale, non usare termini esagerati, e postare meno foto, di piu' qualita', le piu' significative, magari delle zone e dei particolari piu' significativi della cella che potrebbero fornire una classificazione della stessa, meglio se accompagnate da almeno un imamgine satellitare ed una radar (anche se il nostro Radar MonteMidia non è adatto per il riconoscimento di eventuali supercelle).
    Complimenti in ogni caso
    sono anni che non uso più questa stanza, anzi, sono anni che scrivo poco o nulla sul forum.

    Ogni tanto rileggo le mie "prime conversazioni" su questo forum e su questa stanza, rileggo con malinconia la mia passione per meteo e temporali. Mi fa sorridere leggere l'enfasi surreale su ogni fenomeno, ero veramente all'apice della passione, così come il numero impressionante di errori grammaticali e di digitazione/sintassi. Avevo internet a casa da poco, e rileggendo ora potrei sembrare un boomer di alta fascia intento a digitare qualcosa sul suo telefono.

    La passione per la meteo è andata ad affievolirsi. La meteorologia, per la quale (connessa all'astronomia) è andata lentamente ad affievolirsi. Passata la neve a roma del 26 febbraio 2018, e la serie di temporali convettivi dell'agosto dello stesso anno, a Roma si è visto poco o nulla. I temporali sono iniziati ad essere sempre meno frequenti, fino a scomparire quasi del tutto, sostituiti da lunghi periodi di alta pressione e a occasionali piogge deboli o moderate. La meteo è diventata una cosa meccanica, quasi un fastidio, visto che ora in caso di maltempo perdo lavori, e per forza di cose sono diventato caldofilo e stabilofilo. No meteo buono, no eventi astronomici con telescopio.

    Inoltre, dopo aver beccato pioggia a Niagara, durantee l'eclissi di Sole dell'8 aprile, mi si è sviluppata una sorta di avversione al maltempo. Non l'ho presa molto bene, come potete immaginare.

    Non posto più con interesse foto e video di temporali, malgrado nel tempo abbia visto tornado, waterspout, supercelle e anche grandine di 6-7 cm, anche in zona Roma e dintorni (l'ultima il 2 maggio scorso, all'inizio di Roma Bayer). Spesso neanche mi affaccio più se sento tuonare, apro il radar e il sat solo per la fattibilità meteo degli eventi.

    La passione ormai è scivolata.

    Ho trovato questo tread perché oggi è il quindicesimo anniversario di questo temporale, molto forte, una delle pietre miliari della passione che fu. Ora non c'è molto altro da commentare, i temporali seri a Roma sono un ricordo del passato.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  8. #38
    Burrasca
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    28
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    sono anni che non uso più questa stanza, anzi, sono anni che scrivo poco o nulla sul forum.

    Ogni tanto rileggo le mie "prime conversazioni" su questo forum e su questa stanza, rileggo con malinconia la mia passione per meteo e temporali. Mi fa sorridere leggere l'enfasi surreale su ogni fenomeno, ero veramente all'apice della passione, così come il numero impressionante di errori grammaticali e di digitazione/sintassi. Avevo internet a casa da poco, e rileggendo ora potrei sembrare un boomer di alta fascia intento a digitare qualcosa sul suo telefono.

    La passione per la meteo è andata ad affievolirsi. La meteorologia, per la quale (connessa all'astronomia) è andata lentamente ad affievolirsi. Passata la neve a roma del 26 febbraio 2018, e la serie di temporali convettivi dell'agosto dello stesso anno, a Roma si è visto poco o nulla. I temporali sono iniziati ad essere sempre meno frequenti, fino a scomparire quasi del tutto, sostituiti da lunghi periodi di alta pressione e a occasionali piogge deboli o moderate. La meteo è diventata una cosa meccanica, quasi un fastidio, visto che ora in caso di maltempo perdo lavori, e per forza di cose sono diventato caldofilo e stabilofilo. No meteo buono, no eventi astronomici con telescopio.

    Inoltre, dopo aver beccato pioggia a Niagara, durantee l'eclissi di Sole dell'8 aprile, mi si è sviluppata una sorta di avversione al maltempo. Non l'ho presa molto bene, come potete immaginare.

    Non posto più con interesse foto e video di temporali, malgrado nel tempo abbia visto tornado, waterspout, supercelle e anche grandine di 6-7 cm, anche in zona Roma e dintorni (l'ultima il 2 maggio scorso, all'inizio di Roma Bayer). Spesso neanche mi affaccio più se sento tuonare, apro il radar e il sat solo per la fattibilità meteo degli eventi.

    La passione ormai è scivolata.

    Ho trovato questo thread perché oggi è il quindicesimo anniversario di questo temporale, molto forte, una delle pietre miliari della passione che fu. Ora non c'è molto altro da commentare, i temporali seri a Roma sono un ricordo del passato.
    Ciao, purtroppo certi avvenimenti possono influenzarci sia negativamente che positivamente e succede anche alle nostre passioni che possono cambiare durante il corso della vita. Grazie per averci condiviso la tua "cronistoria" breve degli ultimi anni e mi spiace sentire come la meteorologia da curiosità sia diventata quasi odio...
    Negli anni avrai imparato sicuramente molte cose a riguardo perlopiù astronomiche osservando che hai un portale molto ben fatto! Chissà se in futuro in altre occasioni riscoprirai ancora la dedizione da come scrivi sulla meteo come lo facevi anni fa, te lo auguro dato che sembra che parli in tono quasi rammaricato e nostalgico. Sicuramente se hai anche news o foto astronomiche da condividere siamo curiosi e lieti di leggere e...non per ultimo...hai ricordato ancora la password dopo tutti questi anni (circa 6 mi sembra), cosa non scontata!
    A presto
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  9. #39
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,552
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    La meteo è diventata una cosa meccanica, quasi un fastidio, visto che ora in caso di maltempo perdo lavori, e per forza di cose sono diventato caldofilo e stabilofilo. No meteo buono, no eventi astronomici con telescopio.
    Come fai ad essere caldofilo e coniugare la cosa con l'osservazione astronomica? In estate hai le notti più corte e un seeing schifoso.

    Io, al contrario, ho iniziato ad occuparmi di meteo perché girando in scooter mi premeva sapere se dovevo vestirmi pesante o se c'erano piogge in arrivo. Del resto da me ormai di nevicate in città non se ne parla e stanno diventando occasionali anche quelle a bassa quota sull'Etna. Gli inverni sono ormai decisamente più miti.
    Quindi mi concentro anche sul caldo, tentando di vedere quanto veramente fa caldo e raccogliendo dati passati per confrontarli con quelli odierni.

  10. #40
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: qualcuno vi ha mai parlato del temibile temporale a Roma il 2 luglio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo97 Visualizza Messaggio
    Ciao, purtroppo certi avvenimenti possono influenzarci sia negativamente che positivamente e succede anche alle nostre passioni che possono cambiare durante il corso della vita. Grazie per averci condiviso la tua "cronistoria" breve degli ultimi anni e mi spiace sentire come la meteorologia da curiosità sia diventata quasi odio...
    Negli anni avrai imparato sicuramente molte cose a riguardo perlopiù astronomiche osservando che hai un portale molto ben fatto! Chissà se in futuro in altre occasioni riscoprirai ancora la dedizione da come scrivi sulla meteo come lo facevi anni fa, te lo auguro dato che sembra che parli in tono quasi rammaricato e nostalgico. Sicuramente se hai anche news o foto astronomiche da condividere siamo curiosi e lieti di leggere e...non per ultimo...hai ricordato ancora la password dopo tutti questi anni (circa 6 mi sembra), cosa non scontata!
    A presto
    ciao matteo,

    rileggendo questo tread e anche molti altri che aprivo in modo ossessivo-conmpulsivo, mi rendo conto che all'epoca avevo la passione e la voglia di aggrapparmi alla meteo per sopperire a mancanze della mia vita. Usavo la meteo, i temporali, la neve (poca) e i modelli per svagarmi e non pensare a quello che avevo / non avevo. Quindi è sia nostalgia positiva che negativa. Ricordo che qui dentro mi sono beccato con alcuni, mi ricordo molte discussioni, insulti e anche qualche parolaccia. Alcuni mi hanno bloccato dai social, con altri vado ancora a caccia di temporali, funghi o mi ci prendo una birra (specie quelli dell'ambiente meteo romano).

    Al momento la meteo è un processo meccanico, apro i modelli sperando di avere perennemente bel tempo in modo da poter procedere con le serate di osservazione astronomica e non perdere clienti e date utili per l'azienda. La password è quella che usavo per tutti i forum, e comunque l'ha salvata in automatico perché saltuariamente, specie in inverno, sono più attivo.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •