Citazione Originariamente Scritto da alberto81 Visualizza Messaggio
Ciao ragazzi,
ho recuperato le più significative immagini radar a 500 metri di risoluzione spaziale relative al tornado di Fossò che vi allego. Sono tutte delle 15.20 UTC, in quelle a 1.5° di elevazione (1000 m di quota considerata la distanza Teolo-Fossò) si vede bene l'uncino, la traccia del tornado al Doppler sulla punta dell'uncino e un accenno di V-notch con valori di riflettività non eccezionali. Si vede pure la flanking line su Campolongo Maggiore (VE).
Nelle sezioni da A a B si vede il BWER che si spinge fino a 3000 metri, lo stesso vale per l'estensione verticale del mesociclone (rotazione stretta fino a 2000 m di quota prossima ai 30 m/s, circa 110 km/h ma si tenga presente che è velocità radiale, quindi "sottostimata"), più blanda da 2000 a 3000 metri ma in quest'ultimo tratto dubito si tratti di meso, sarebbe un pò troppo "storto". Chiaramente anche più in basso c'è il meso, ma il radar di Teolo è installato su un colle e tra l'altro la prima elevazione (0.9°) mostrava grossi clutter. La traccia verticale del meso cade giusto adiacente al RFD (colonna secondaria di downdraft, a sinistra di quella del FFD più grosso).
Per cui un meso di basso livello, anche la sommità del cumulonembo è bassina, non ha superato gli 8 km. Le stesse tracce le ho trovate nel tornado del 29 agosto 2009 sul mio paese, ma lì il meso si era spinto fino a 4500 metri di quota (non allego queste mappe, le devo ancora sistemare, tanto le farò vedere a Milano). Potete pubblicare queste immagini per Stormvention per chi tratterà l'evento di Fossò, mi raccomando di lasciare la fonte.
Alb
Grazie Alberto!
Quindi il centro del Meso casca a circa 8 km dall'origine del segnale, vero?
D