Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 61

Discussione: Fulmine sulla spiaggia

  1. #21
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    purtroppo una prof che ebbi alle medie assistette di persona a una ragazza centrata da un fulmine nella zona della reggia di caserta. Questa stava parlando al cellulare. Chiedendo al mio prof di elettromagnetismo mi disse che si, il cellulare può avere influito nell'attirare lì la scarica elettrica.

    Dunque quando un fulmine colpisce vicino occorre scappare facendo delle circonferenze, diciamo tipo a spirale, come un pazzo
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 07/07/2010 alle 22:58

  2. #22
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    La risposta non è così semplice, perchè ci sono molti parametri da considerare: tipo di scarica (+ o -), forma d'onda della corrente, tipo di corrente (impulsiva, colpo breve e/o colpo lungo, ecc.), quantità di corrente (cioè i Coulomb/s) punto di scarico e azzeramento del potenziale, con la messa a terra, il tipo di materiale (il mare è un ottimo conduttore, mentre la roccia e i terreni sciolti, privi d'acqua lo sono molto meno) in accordo con la 2° legge di Ohm, l'energia specifica portata in base al conduttore (MJ/ohm), ecc. Tutti valori definiti da equazioni differenziali.

    In linea di massima, ma in maniera approssimata, considerando che la corrente di passo segue una legge di tipo esponenziale negativo, perchè impulsiva e descresce rapidamente con la distanza, a causa della resistività dovuta al mezzo attraversato (sabbia), la scarica riduce il potenziale a zero dopo qualche decina di m, ma l'andamento dipende da:

    - dalla l'intensità di corrente dispersa a terra;

    - dalla natura del terreno: diminuisce con la resistività;

    - dalla direzione del movimento: a parità di distanza dal dispersore, è massima quando ci si muove radialmente e si annulla quando ci si muove secondo una delle circonferenze equipotenziali;

    La tensione di passo decresce piuttosto rapidamente man mano che ci si allontana dal dispersore, fino a scendere al di sotto della soglia di pericolosità;

    Un particolare curioso è che il fulmine entra dal piede più vicino al punto di scarica, scorre sulla pelle ed entra dai vari orifizi (occhi, bocca, naso e le mucose in generale), che avendo un contenuto d'acqua superiore rispetto all'epidermide, sono percorsi preferenziali per la corrente, la quale successivamente si propaga attraverso il sistema nervoso centrale (SNC) e periferico, con danni, anche irreversibili agli organi interni, per poi riuscire dall'altro piede a potenziale più basso (cioè a maggiore distanza dal punto di caduta).

    Chi fosse interessato può richiedere l'equazioni differenziali.

    Grazie mille per l'esaustiva risposta.......quindi detto in modo molto approssimativo, il campo elettrico si estende all'infinito (ah, quella poca fisica che ho studiato in 5a liceo ), ma l'andamento esponenziale negativo della carica fa sì che i suoi effetti da un certo punto in poi siano trascurabili........Tralasciando i fattori da cui dipende la dispersione (conducibilità, intensità della scarica), si può considerare mediamente la distanza di 20-30 m come zona a rischio folgorazione certo? (A meno che non ci sia qualcosa che devia la corrente, del tipo gabbia di Faraday)



    Scusa se non mi sono espresso con la terminologia corretta, spero si capisca........

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da Malveolus Visualizza Messaggio
    purtroppo una prof che ebbi alle medie assistette di persona a una ragazza centrata da un fulmine nella zona della reggia di caserta. Questa stava parlando al cellulare. Chiedendo al mio prof di elettromagnetismo mi disse che si, il cellulare può avere influito nell'attirare lì la scarica elettrica.

    Dunque quando un fulmine colpisce vicino occorre scappare facendo delle circonferenze, diciamo tipo a spirale, come un pazzo

    Io sapevo che è necessario accovacciarsi con le gambe chiuse, lontano da oggetti che possono attirare la scarica

    Anche se, quando mi capita di essere sorpreso dai temporali, tendo a scappare velocemente a casa

    Lo dico da temporalofilo convinto........la cosa che in assoluto preferisco in un ts è l'attività elettrica, ma quando inizia a tirare certe sabonge davanti a casa un po' di strizza mi viene

  4. #24
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da teo94 Visualizza Messaggio
    Davvero impressionante.
    Menomale che non c'era nessuno sulla spiaggia.
    Pensa se ti prende una roba di quel genere.
    Questa fulminazione era davvero tosta.
    Una roba del genere é accaduta qui un vent'anni fa circa. Io stavo abbassando velocemente i tendaggi della terrazza-mare (dove abitavo un tempo) e ad un certo punto il grande botto. In spiaggia c'era una coppia di tedeschi, giovani. Non pioveva ancora. Purtroppo il fulmine si é scaricato proprio su uno di loro uccidendo la ragazza e ferendo gravemente il ragazzo. Incredibile fottutissimo destino.

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  5. #25
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da Tornado1977 Visualizza Messaggio
    Chi fosse interessato può richiedere l'equazioni differenziali.
    Passa, passa ...

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Io sapevo che è necessario accovacciarsi con le gambe chiuse, lontano da oggetti che possono attirare la scarica
    Quello serve ad attenuare tre effetti:

    - l'effetto della eventuale corrente di passo (accucciandoti tieni comunque i piedi più vicini)
    - l'effetto "punta" (che spiega il perché di solito i fulmini colpiscano gru, torri, antenne, campanili, ecc. ecc.). In generale la carica elettrica si distribuisce su una superficie in maniera inversamente proporzionale al raggio di curvatura locale della superficie stessa. In pratica: più un oggetto è tondeggiante e minore è la densità di carica sulla sua superficie, e viceversa.
    - essendo tu carico dello stesso segno del suolo (di solito) se stai in piedi sei più vicino alle cariche di segno opposto che si trovano alla base della nube, e quindi le scariche guida potrebbero "scegliere" te come strada privilegiata per scaricare il fulmine, perché devono fare un percorso più breve. Se ti accucci allora è già diverso.
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 08/07/2010 alle 09:01
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  6. #26
    Vento forte L'avatar di teo94
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Lesmo (MB)
    Età
    31
    Messaggi
    3,834
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Questa fulminazione era davvero tosta.
    Una roba del genere é accaduta qui un vent'anni fa circa. Io stavo abbassando velocemente i tendaggi della terrazza-mare (dove abitavo un tempo) e ad un certo punto il grande botto. In spiaggia c'era una coppia di tedeschi, giovani. Non pioveva ancora. Purtroppo il fulmine si é scaricato proprio su uno di loro uccidendo la ragazza e ferendo gravemente il ragazzo. Incredibile fottutissimo destino.
    Pensa che il bagnino della spiaggia in cui vado disolito, ha visto il bagnino a fianco della sua spiaggia essere colpito anche lui da un fulmine.
    Era pomeriggio e stava per arrivare un temporale.
    Lui (il bagnino dell'altra spiaggia) stava chiudendo un ombrellone e ad un certo punto gli è arrivato addosso il fulmine.
    Il mio bagnino ha detto che ha visto proprio la scarica attraversargli il corpo. Ha deto che è stato davvero impressionante.
    Poi è stato portato in ospedale (il bagnino colpito) e ricoverato.
    Per fortuna ora è ancora vivo e stà bene!

  7. #27
    Team Leader Slovenija L'avatar di Aragorth
    Data Registrazione
    14/09/04
    Località
    Zirje, Slovenia (10km ESE dal Trieste/Opicina), 395m slm
    Età
    43
    Messaggi
    2,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Oh I wish I was there...

  8. #28
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Grazie mille per l'esaustiva risposta.......quindi detto in modo molto approssimativo, il campo elettrico si estende all'infinito (ah, quella poca fisica che ho studiato in 5a liceo ), ma l'andamento esponenziale negativo della carica fa sì che i suoi effetti da un certo punto in poi siano trascurabili........Tralasciando i fattori da cui dipende la dispersione (conducibilità, intensità della scarica), si può considerare mediamente la distanza di 20-30 m come zona a rischio folgorazione certo? (A meno che non ci sia qualcosa che devia la corrente, del tipo gabbia di Faraday)

    Scusa se non mi sono espresso con la terminologia corretta, spero si capisca........

    20-30 m è una distanza media, ma come già accennato non può essere generalizzata: un fulmine nube-terra negativo (CG -) ha un'intensità di corrente (10-30 kA) di un fattore (10) più bassa di una scarica incudine-terra (CG +) (300-400 kA), perchè il potenziale di riferimento non è 1-2 km di quota, ma diventa 10-12 km partendo dall'incudine. Inoltre a parte le variabiali suddette, bisogna considerare il tipo di fulminazione: ribbon, forked, zig-zag discharge, ecc. Quindi in media, va da qualche m a qualche decina di m, in base al tipo di folgore. L'unico modo per esseri certi di essere sotto la soglia di potenziale di pericolo è.... calcolarla!

    La corrente di passo e la relativa differenza di potenziale, si calcola utilizzando elettrodi infissi nel terreno, ad una certa distanza da un elettrodo di scarica, per poi misurare la differenza di potenziale e quindi l'impedenza (Z) del terreno.

    Un classico fulmine CG- permette una buon tasso di sovravvivenza, in quanto il principale effetto è il collasso cardio-circolatorio, e se s'interviene con la rianimazione entro 2-3 min è possibile salvare la vita. Se una persona è colpita da un ribbon o da una CG+... non c'è nulla da fare! La scarica è talmente violenta, che l'acqua dei tessuti evapora istantaneamente carbonizzando gli stessi.


    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Passa, passa ...
    Ricordacelo (o contatta Diego) tra qualche settimana, il Server ITATOR è chiuso per.... ferie.

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Quello serve ad attenuare tre effetti:

    - l'effetto della eventuale corrente di passo (accucciandoti tieni comunque i piedi più vicini)
    - l'effetto "punta" (che spiega il perché di solito i fulmini colpiscano gru, torri, antenne, campanili, ecc. ecc.). In generale la carica elettrica si distribuisce su una superficie in maniera inversamente proporzionale al raggio di curvatura locale della superficie stessa. In pratica: più un oggetto è tondeggiante e minore è la densità di carica sulla sua superficie, e viceversa.
    - essendo tu carico dello stesso segno del suolo (di solito) se stai in piedi sei più vicino alle cariche di segno opposto che si trovano alla base della nube, e quindi le scariche guida potrebbero "scegliere" te come strada privilegiata per scaricare il fulmine, perché devono fare un percorso più breve. Se ti accucci allora è già diverso.
    Giusto! Infatti l'impetenza (Z), cioè la resistenza opposta da una soluzione salina, com'è il corpo umano, funge da condotto preferenziale rispetto a corpi inerti, quali rocce che hanno Z molto più alte (200 - 1500 Ohm*m).

    Saluti
    Ultima modifica di Tornado1977; 08/07/2010 alle 10:49
    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

  9. #29
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da The Ramandolo Man Visualizza Messaggio
    mi immagino la scena in veneto o friuli . chissà cosa avrebbero detto
    infatti c'è un video girato da veneti ( mostrato anche in tv........)che ora non riesco a trovare dove c'è un buon sinonimo dell'espressione in inglese....
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  10. #30
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    infatti c'è un video girato da veneti ( mostrato anche in tv........)che ora non riesco a trovare dove c'è un buon sinonimo dell'espressione in inglese....

    Fosse questo?


    Anche se da un veneto mi sarei aspettato ben altro
    YouTube - Mega Iper Temporale,Storm!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •