Risultati da 1 a 10 di 61

Discussione: Fulmine sulla spiaggia

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #16
    TT-chaser L'avatar di Tornado1977
    Data Registrazione
    01/03/07
    Località
    -
    Messaggi
    571
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fulmine sulla spiaggia

    Citazione Originariamente Scritto da breso Visualizza Messaggio
    Questo?
    ahahahah mitico!
    movie

    Al fotogramma 00m 54s, c'è una scarica di richiamo ascendente, ma non si capisce se è sul corrimano dell'imbarcazione o sul mare, subito dopo la fulminazione principale: considerando che l'onda d'urto è arrivata dopo circa 0.60 s, la scarica era distante 218±5 m in linea d'aria dall'osservatore.

    In quella zona sono presenti boe di segnalazione, pali, ormeggi galleggianti? Vista la scarica di ritorno molto prossima, era più probabile che il fulmine colpisse l'imbarcazione! Veramente fortunati!

    E' bene ricordare che la colonna del fulmine è in uno stato di plasma in cui la temperatura dell''aria è maggiore dei 10000 °C (temperatura elettronica 25000-50000 K) con un diametro che varia da qualche cm fino a 50 cm (CG+). Intorno ai 2000-3000°C, l'acqua si scinde, per via elettrolitica, nelle componenti idrogeno-ossigeno, diventando a tutti gli effetti un combustibile (2° immagine in allegato).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Tornado1977; 08/07/2010 alle 13:55
    ITA.TOR - ITAlian TORnado Research Project
    CENTRO STUDI TORNADO, TLE e FENOMENI VORTICOSI IN ITALIA (in collaborazione con l'Ass. MN e il TT).
    All rights reserved

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •