il 3 luglio sviluppo di celle sul litorale nord, alcune hanno sfiorato Roma ma con poche gocce anche se nelal zona nord bella grandinata localizzata, avevo postato le foto fatte con la videocamera ma non riesco più a trovare quel tread, cercherò poi. Il resto del trimestre estivo passò in maniera anonima, magari qualche bella cella l' ha fatta sull' Appennino ma ripeto, a quei tempi osservavo soltanto i temporali su Roma, e quelli forti solo io mi ricordo. Magari anche il luglio 2010 che giudico ricco di temporali anche se solo il 30 luglio l' ha fatto veramente a Roma, se avessi ancora questa mentalità un po più limitata mi ricorderei solo il 30 luglio, e invece ricordo le celle sui castelli di inizio luglio, la grossa cella del 6, le celle infami del 7 transitate a qualche centinaio di metri, il funnel cloud del 12, la celletta del 13, le celle del19 e 20 sioprattutto ( con formazione di calvus e incus micidiali ) e qualche occasione dopo tra cui quella del 26 luglio se non sbaglio, e il 30 luglio mattina con supercelal tornadica a sud di pratica di mare.
Mi ricordo però come a metà agosto circa il meteo al tg dava temporali a Roma, ero andato sul terrazzo per osservarne l' evoluzione probabile sulal Capitale e invece le correnti erano contrarie, i tg si erano sbagliati e tutto andò sul Frusinate. Scattai però molte foto, questo è fore il primo temporale distante a cui ho scattato davero tante foto ( 60 mica poche allora, dato che con tutto quel che ha fatto il 2 luglio ne ho scattate una ventina e una quindicina di video ) .
![]()
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri