CIMG2323.jpg
che cos'è??? è oscena...
[URL="http://www.meteotorrione.altervista.org/"]http://www.meteotorrione.altervista.o[/URL]rg [FONT=arial black]Meteo Torrione[/FONT]
a vederla cosi mi sembra una normale base nuvolosa con dei rovesci dietro a essa
[URL="http://www.meteotorrione.altervista.org/"]http://www.meteotorrione.altervista.o[/URL]rg [FONT=arial black]Meteo Torrione[/FONT]
Grande alberto vedendo il video e analizzando la parte in cui si vede molto bene secondo me per pochi secondi
Massimo Michieli
pure io non escludo che fosse un multivortex
Massimo Michieli
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Dal SAT si vede un overshooting top formarsi su di noi.
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Salve,
allego mappa con linea di vista dall'argine del Brenta a Campolongo Maggiore (VE) verso l'area di Brugine (PD) ove si sono verificati i danni maggiori. Direzione SW, distanza circa 7 km. L'orario è 17.30/17.31 locali. Fotocamera JVC GZ-MG610SE, ho usato lo zoom ottico ma non mi ricordo se fino alla fine, comunque il focale è un 2.2-77 mm. Allego altro fermo immagine un po' più grande del multivortex, circa 70 secondi dopo questi vortici se ne è formato un altro poco più a destra: allego anche questa immagine, osservate nel cerchio giallo. Si vede malissimo, ma vi assicuro che a video (non l'ho pubblicato questo pezzo perchè estremamente mosso) si vede la discesa del tornado. Quindi direi proprio che siamo a maggior ragione in presenza di un multi vortex.
Alberto
Segnalibri