Pagina 17 di 22 PrimaPrima ... 71516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 213
  1. #161
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    ciao avete fato qualche foto?
    qualche foto si ma non vi sono ulteriori elementi che si possano aggiugere a foto già postate in precedenza...
    In via Volta a Sant'Agostino-Mandriola i danni sono simili a quelli di Salboro, risulta in questa zona tuttavia più complesso stabilire un percorso definito, abbiamo ipotizzato qualche moto non rettilineo del sistema...
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  2. #162
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da griffa-petrucci Visualizza Messaggio
    Ragazzi ho bisogno dell'ora in cui il tornado ha toccato terra nel padovano e nel Veneziano
    I testimoni di Mandriola-Sant'agostino parlano come orario di 17.15-17-20, quelli di Salboro riferiscono intorno alle 17.30.... direi che per l'episodio in questione occorre osservare doppler e radiali tra le 17.15 e le 17.35
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

  3. #163
    Burrasca L'avatar di Ben
    Data Registrazione
    11/12/03
    Località
    Cavallino (VE)
    Età
    63
    Messaggi
    5,354
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    I testimoni di Mandriola-Sant'agostino parlano come orario di 17.15-17-20, quelli di Salboro riferiscono intorno alle 17.30.... direi che per l'episodio in questione occorre osservare doppler e radiali tra le 17.15 e le 17.35
    Ottimo!

    And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
    ----------------------------
    always looking at the sky

  4. #164
    Presidente MeteoNetwork L'avatar di Jerry
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Mantova
    Età
    55
    Messaggi
    4,287
    Menzionato
    40 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da gigero Visualizza Messaggio
    I testimoni di Mandriola-Sant'agostino parlano come orario di 17.15-17-20, quelli di Salboro riferiscono intorno alle 17.30.... direi che per l'episodio in questione occorre osservare doppler e radiali tra le 17.15 e le 17.35
    Ottimo Marco, questo perchè come Associazione abbiamo pronta una mail di richiesta di frame di radar per il report, lo facciamo in virtù di una mail ufficiale che ricevemmo tempo fa da parte del Dott. Gabriele Tridello, il Dirigente Responsabile del Centro Meteorologico di Teolo.
    Marco Giazzi, Presidente MeteoNetwork

    Esiste quindi la possibilità di creare una realtà completamente nuova partendo da zero ma con forze nuove che abbiano voglia di divertirsi e lavorare. (Marco Giazzi, 27 Marzo 2002)

  5. #165
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da alberto81 Visualizza Messaggio
    Dubito fortemente si tratti di landspout anche se effettivamente è molto debole come vortice. Il mio paese si è trovato esattamente al centro dell'eco ad uncino, quello era (a mio parere) un vortice mesociclonico (si vede anche un'area più chiara relativa alla clear slot). Secondo me la supercella quando stava transitando sul mio paese era all'inizio di una seconda occlusione mesociclonica (dopo quella avvenuta su Salboro), responsabile quest'ultima del vortice sulla laguna. Per poco non ci scappava qualcosa di grosso anche sopra la mia casa!
    Alberto
    Bè Alberto se mi dici che eri sotto l'eco ci credo,magari un landspout mesociclonico,o un landspout prodotto dalla forte instabilita' e vorticita' del mesociclone,ma non alimentato dal corpo del mesociclone stesso,come accadrebbe con un forte tornado..ma sembra a tutti gli effetti un landspout,e siinceramente mi sembra proprio evidente che sia un tornado di tipo landspout,poi non so',ad ogni modo è bellissimo cmq.

    Intanto ecco il loop che ho riallegato:

    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 11/07/2008 alle 01:11
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  6. #166
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Si l'avevo visto..questo è un tornado si,ma a me pare un tornado molto debole pero',di tipo Landspout per l'esattezza..non puo' giustificare i disastri a sud di padova..
    (ammeno che il filmato non mostra solo l'indebolimento di quello che poco prima era un forte tornado)
    è come questo in basso
    Io personalmente non collegherei il termine "landspout" all'evento di Salboro... un barbecue non riuscirebbe a scavalcare 2 piani fuori terra di abitazione con un semplice landspout.
    Ciao!
    Davide V
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #167
    Brezza tesa L'avatar di alberto81
    Data Registrazione
    05/07/02
    Località
    Campolongo M. (VE)
    Età
    44
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da boyroma18 Visualizza Messaggio
    Bè Alberto se mi dici che eri sotto l'eco ci credo,magari un landspout mesociclonico,o un landspout prodotto dalla forte instabilita' e vorticita' del mesociclone,ma non alimentato dal corpo del mesociclone stesso,come accadrebbe con un forte tornado..ma sembra a tutti gli effetti un landspout,e siinceramente mi sembra proprio evidente che sia un tornado di tipo landspout,poi non so',ad ogni modo è bellissimo cmq.

    Intanto ecco il loop che ho riallegato:

    Grazie molto interessante
    Alberto Gobbi
    Coautore del libro Temporali e Tornado e webmaster di www.fenomenitemporaleschi.it

  8. #168
    TT-chaser
    Data Registrazione
    01/04/06
    Località
    Padova Est
    Messaggi
    330
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Vorreri ricordare che Salboro non è un comune per conto suo ma è un quartiere della città Padova è l'ultima punta sud del comune di Padova ecco perchè quando viene tirato in ballo l'11 settembre 1970 nella cronaca non appare Salboro ma è ripotato che il tornado colpi Albignasego e poi Padova senza però specificare la zona che in realtà è proprio Salboro ora chi non lo sapeva ora sà che il Tornado del 1970 passo proprio per Salboro passando per le stesse zone di Albignasego dove una villa antica rimase mutilata solo che in quel caso andò verso nord est veso la La zona industriale di Padova ma quel tempo al posto delle fabbriche c'era molta campagna per poi entrare nella provincia di Venezia a Tombelle, Vigonovo, il tornado del 1970 sfiorò la mia casa per 500 metri !!!!

    anni fà un signore anziano mi racconto che l'11 Settembre 1970 era in motorino a Salboro e stava percorrendo via Pietro Bembo e fù portato via dal tornado e lo ritrovarono in un altro paese in coma disse che era scritto anche sui giornali e altre persone confermarono l'accaduto comunque di sicuro non è finito in un altro paese altrimenti sarebbe morto ma probbabilmente il tornado lo avrà lanciato lontano ferendolo.

    ciao
    Ultima modifica di Meteostar; 11/07/2008 alle 12:39

  9. #169
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Vorreri ricordare che Salboro non è un comune per conto suo ma è un quartiere della città Padova è l'ultima punta sud del comune di Padova ecco perchè quando viene tirato in ballo l'11 settembre 1970 nella cronaca non appare Salboro ma è ripotato che il tornado colpi Albignasego e poi Padova senza però specificare la zona che in realtà è proprio Salboro ora chi non lo sapeva ora sà che il Tornado del 1970 passo proprio per Salboro passando per le stesse zone di Albignasego dove una villa antica rimase mutilata solo che in quel caso andò verso nord est veso la La zona industriale di Padova ma quel tempo al posto delle fabbriche c'era molta campagna per poi entrare nella provincia di Venezia a Tombelle, Vigonovo, il tornado del 1970 sfiorò la mia casa per 500 metri !!!!

    anni fà un signore anziano mi racconto che l'11 Settembre 1970 era in motorino a Salboro e stava percorrendo via Pietro Bembo e fù portato via dal tornado e lo ritrovarono in un altro paese in coma disse che era scritto anche sui giornali e altre persone confermarono l'accaduto comunque di sicuro non è finito in un altro paese altrimenti sarebbe morto ma probbabilmente il tornado lo avrà lanciato lontano ferendolo.

    ciao
    Ops, pur abitandoci abbastanza vicino, pensavo Salboro facesse Comune
    Comunque tutti e dico tutti si ricordavano del 1970...le anziane hanno detto che stavolta però il rumore è stato più forte.
    Francesco Dell'Orco

  10. #170
    Brezza tesa L'avatar di gigero
    Data Registrazione
    11/09/07
    Località
    Monticello Conte Ott
    Età
    48
    Messaggi
    944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pesanti danni nel Padovano

    Citazione Originariamente Scritto da Meteostar Visualizza Messaggio
    Vorreri ricordare che Salboro non è un comune per conto suo ma è un quartiere della città Padova è l'ultima punta sud del comune di Padova ecco perchè quando viene tirato in ballo l'11 settembre 1970 nella cronaca non appare Salboro ma è ripotato che il tornado colpi Albignasego e poi Padova senza però specificare la zona che in realtà è proprio Salboro ora chi non lo sapeva ora sà che il Tornado del 1970 passo proprio per Salboro passando per le stesse zone di Albignasego dove una villa antica rimase mutilata solo che in quel caso andò verso nord est veso la La zona industriale di Padova ma quel tempo al posto delle fabbriche c'era molta campagna per poi entrare nella provincia di Venezia a Tombelle, Vigonovo, il tornado del 1970 sfiorò la mia casa per 500 metri !!!!

    anni fà un signore anziano mi racconto che l'11 Settembre 1970 era in motorino a Salboro e stava percorrendo via Pietro Bembo e fù portato via dal tornado e lo ritrovarono in un altro paese in coma disse che era scritto anche sui giornali e altre persone confermarono l'accaduto comunque di sicuro non è finito in un altro paese altrimenti sarebbe morto ma probbabilmente il tornado lo avrà lanciato lontano ferendolo.

    ciao
    ottima integrazione!!
    Garda caso la gente di Mandriola-Sant'Agostino parla spontaneamente dell'episodio dell11/9/1970...
    - Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
    http://www.serenissimameteo.eu

    http://www.nordestmeteo.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •