infatti come avevo detto appena visto il TG ieri, i danni non mi sembravano proprio da classica raffica di vento forte
Allore, persiane piegate verso l'esterno e ok, ci può stare....
Ma dove queste persiane sono piegate verso l'esterno ci dovrebbero almeno essere i vetri rotti.
Non si vedono, perché le persiane sono rotte e abbassate.... ma TUTTE le altre finestre sarebbero integre... (possibile che il punto debole si sarebbe concentrato in modo così illogico?)
E poi in una foto si vede una persiana piegata verso l'interno..
Tosi, qui bisognerebbe andare la e chiedere personalmente agli abitanti cosa effettivamente é successo.
Perché si sente effettivamente odor di tornado (anche se, a parer mio, non vi é la certezza matematica dell'evento).
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Guardate la figura da 657 kb: persiana leggerm piegata verso l'esterno e vetri integri.
Avevano forse solo tirato giù la persiana senza chiudere la finestra?
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Le persiane così piegate verso l'esterno sono un segno penso abbastanza inequivocabile; significa che fuori c'erano diversi hPa in meno che nell'interno delle case, e questo un downburst non può provocarlo (anzi, al massimo fa il contrario!)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Probabilmente sì.
Magari prima che arrivasse il temporale non c'era nessuno in casa, e vista la calura di questi giorni avevano lasciato la finestra socchiusa, magari aperta solo un'anta (mi sembra che la persiana sia piegata in fuori più a sx che a dx), magari l'infisso non è 'sto granché e quando la forza del vento è diventata eccessiva prima di saltare il vetro si è aperta la finestra, o cose così.
Boh?![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
- Marco Rabito - Davis V. Pro 2 ventilata 12h. Cavazzale 7 km a NNE di Vicenza, 42 m. slm
http://www.serenissimameteo.eu
http://www.nordestmeteo.it
Su questo non ci sono dubbi, Lorenzo, sarebbe la classica differenza barica tra la pressione "conservata" all'interno "ermetico" delle case e quella molto bassa rilevabile all'interno del volume tornadico.
Ma una raffica di vento impattante su un'ostacolo genera anch'essa una discreta depressione sottovento all'ostacolo.
Sufficiente da fare quel lavoretto li?
Cmq sia, in mancanza di foto del cono, non dobbiamo certo affrettare la conclusione.
E sopratutto capire il grado di "traumaticità" dell'evento...
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri