Su questo non ci sono dubbi, Lorenzo, sarebbe la classica differenza barica tra la pressione "conservata" all'interno "ermetico" delle case e quella molto bassa rilevabile all'interno del volume tornadico.
Ma una raffica di vento impattante su un'ostacolo genera anch'essa una discreta depressione sottovento all'ostacolo.
Sufficiente da fare quel lavoretto li?
Cmq sia, in mancanza di foto del cono, non dobbiamo certo affrettare la conclusione.
E sopratutto capire il grado di "traumaticità" dell'evento...
Davide V
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri