Non so come sia stato misurato (probabilmente c'è un anemometro, non ho notizie di una stazione meteo "completa) ma il 27\2\1990 sul Colle del Gran S.Bernardo venne registrata una raffica di vento a 264 km\h
Visto che si tratta di una località a quasi 2500 m d'altitudine, il dato è plausibile anche se impressionante..
PIOGGIA:
Massima pioggia in un ora:
158 mm Pomezzana (LU) 19 Giugno 1996 - Servizio Idrografico Pisa
150 mm Fornovolasco (LU) 19 Giugno 1996 - Servizio Idrografico Pisa
148.2 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 - Ente idrografico della Sardegna tra le 6:47 e le 7:47 vengono registrati 177 mm.
Massima pioggia in 3 ore:
332.4 mm Capoterra (CA) 22/10/2008 tra le 6 e le 9 - Ente idrografico della Sardegna
320 mm Fonovolasco (LU) 19 Giugno 1996 - Servizio Idrografico Pisa
Massima pioggia in una giornata:
970 mm Genova Bolzaneto 9 Ottobre 1970 (in 24 ore, ma a cavallo di 2 giornate perciò il confronto con gli altri valori non può essere fatto)
750 mm Resia (Friuli) 9 Ottobre 1935 ente ?
702 mm Lentini 17 Ottobre 1952 ente ?
617 Osseaco (Friuli) 9 Ottobre 1935 ente ?
544 mm Sicca d'Erba (Ogliastra) 16 Ottobre 1951 - Ente idrografico della Sardegna
517.4 mm Villagrande Strisaili (NU) 6 Dicembre 2004 - Sar (Servizio Agrometeo della Sardegna)
TEMPERATURA:
Massima:
+48.5°C Catenanuova (Sicilia) agosto 1999 ucea
+47.2°C Muravera (Sardegna) 12 Agosto 1957 - dato ente idrografico della Sardegna.
Minima:
-47°C Bussa Manna (TN) 18 Dicembre 2009
VENTO:
Raffica massima:
172 km/h 2 Febbraio 1954 Trieste Istituto Talassografico di Trieste
152 km/h 10 marzo 2010 Trieste registrati dall'OSMER .
161 km/h 10 Marzo 2010Trieste stesso giorno registrati dall'ISMAR.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Notevole che molti record di piovosità (non parlo tanto dei record storici, ma i record annuali) siano da ricercarsi al sud, segno di una maggiore "tropicalità" e quindi tendenza a eventi estremi.![]()
Più che nord e sud, direi che è la morfologia. Dove c'è stau, c'è potenzialità di eventi eccezionali, indipendentemente dalla posizione geografica.
Non a caso io credo che a livello quantitativo, e non di picchi, le zone che han visto più eventi piovosi significativi nell'arco di poco tempo siano al nord, tra Liguria e Friuli.
Se ci fai caso, le zone del sud in cui sono avvenuti eventi piovosi fuori norma sono in posizioni *territoriali* particolarmente sensibili... la "tropicalità" c'entra poco.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ovvio.
Che riviera di levante/toscana NW, e friuli abbiano prcp di gran lunga più abbondanti relativamente al singolo evento/perturbazione non ci piove (Non a caso io credo che a livello quantitativo, e non di picchi, le zone che han visto più eventi piovosi significativi nell'arco di poco tempo siano al nord, tra Liguria e Friuli.
Se ci fai caso, le zone del sud in cui sono avvenuti eventi piovosi fuori norma sono in posizioni *territoriali* particolarmente sensibili... la "tropicalità" c'entra poco.), infatti quello che volevo sottolineare è che aree del sud con medie anche modeste (parlo soprattutto della sardegna) in determinate circostanze arrivano a registrare fenomeni di una violenza estrema; basti pensare al record citato di capoterra, che avrà a dir tanto 600 mm di media. In questo senso "tropicale".
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Questo è ufficiale?-47°C Bussa Manna (TN) 18 Dicembre 2009![]()
Capoterra è persino sotto i 500 mm annuali di media. Il fenomeno è veramente affascinante se lo si guarda dalla solo lato meteorologico e geologico. Gli effetti di una precipitazione così intensa resteranno visibili per anni nei fianchi delle montagne.
L'orografia è importante, ma deve essere affiancata a una breve distanza dal mare, con temperatura prossima ai 20°C. Da noi le alluvioni nella costa est hanno valori di pioggia impressionanti, nella costa ovest gli accumuli sono frequenti e non abbondanti. Per chi vuole:
Alluvioni 2008
Alluvione Ogliastra Ottobre 1951
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Segnalibri