Permettetemi di dire qualcosa .. seguo questo thread e penso che ci sia un problema. Le organizzazioni si parla che ha registrato il record, sono essi WMO accreditati?
Penso che l'intera lista è alquanto problematico .... alcuni record qui sembrano battere il record del mondo ....
Ultima modifica di mesogeiakos; 02/05/2010 alle 18:10
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Ma secondo te,ragiona un attimo,e'una cosa piacevole avere un record di una super tempesta che ha causato esempio centinaia di morti???O di una superondata di caldo o freddo con tante vittime???Non penso no?Allora se queste organizzazioni tra cui la nostra che collabora con il centro EPSON METEO del Colonello Giuliacci,viene a volte presa in considerazione con i dati da noi forniti a livello nazionale io personalmente della WMO me ne frego!!!!!!!!!!!!! e scusa il termine,ora magari spunta fuori che in Italia le formazioni tornadiche arrivate ad un massimo di F3,secondo sta benedetta WMO magari non siamo andati oltre l'F1.Noi viviamo in Italia e penso che al di la'di qualche fanatico delle PRESTAZIONI METEO,non mettiamo dati a caso.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Ora come ora i dati che abbiamo riportato non sono ufficiali. Non vorrei cadere in errore, ma penso che quelle considerate come ufficiali siano solo quelle dell'A.M.
I dati a.m sono però insufficienti. Abbiamo allora centinaia di stazioni sparse per tutto il territorio gestite da enti regionali, che comunque godono di programmi di manutenzione costanti e la qualità della strumentazione è sicuramente di ottimo livello.
Inoltre lo strumento del forum permette di mettere in dubbio determinati valori, per eventuali correzioni. E' perciò sicuramente più costruttivo dire quali valori si reputano sospetti, citando anche le motivazioni, anzichè dire che questo lavoro è inutile perchè gli enti non sono burocraticamente ritenuti ufficiali.
Lo scopo della discussione è comunque quello di avere una tabella (che a fine discussione verrà impaginata in html decentemente), in cui ottenere facilmente informazioni su eventi estremi, per eventualmente elaborare degli approfondimenti.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
Certo che si può contestare l'A.M. e lo si fa da anni segnalando tutte le anomalie che i dati am presentano, per le cause più svariate.
Tuttavia anche se l'am fornisse sempre dati impeccabili non coprirebbe tutto il territorio italiano, da quì l'esigenza di integrare con i dati di enti regionali.
Non stiamo citando dati amatoriali (a eccezione probabilmente dei -47°C), ma di enti regionali con tecniche di rilevamento standardizzate e con ducumentazione reperibile in rete.
www.sardegna-clima.it sito dedicato alla climatologia e meteorologia della Sardegna.
La gran parte dei dati sono stati presi dagli annali idrologici APAT creato con i dati raccolti dal servizio idrologico del Ministero dei Lavori Pubblici Italiano, per anni l'unico ente ufficiale per la raccolta dati in Italia. ACQ: Annali. Questa rete di raccolta dati ha funzionato dagli anni '10 del '900 fino al 2000, e si trattava di un sistema di stazioni di misura di vari parametri idro-meteorologici standardizzata all'interno della nazione, esistente da ben prima che la WMO desse le sue direttive. Ma se vogliamo parlare di veridicità dei record allora potremmo fare le scarpe anche ad alcuni record attualmente riconosciuti. Chi ci dice che il metodo usato a Silver Lake nel 1920 per misurare la neve fresca era a norma WMO? E chi ci dice che i termometri che anni fa registrarono i record di freddo in Siberia erano a norma? Con questo non voglio criticare i record mondiali registrati, perchè penso che se dovessimo basarci solo sulle stazioni WMO, il clima del mondo sarebbe ancora grossomodo sconosciuto.
Riguardo al dato di Gressoney, che mi pare di capire sia quello criticato, posso solo dire che mi sono limitato a riportare il valore riportato da Mercalli nel suo volume. Sinceramente ho anche io dei dubbi su questo valore, ma mi sono fidato dell'eccellenza dei nomi che hanno scritto il volume.
![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
[/QUOTE]
Nn capisco il motico per cui nn venga presa in considerazione(seppur da ufficializzare), da alcune fonti, ciò che Il Generale Bernacca(non pincopallo), riportò sulla Rivista Aeronautica riguardo Roccaramanico(1050slm), godente di un fenomenale stau; su 3b meteo riportano:
....... nevicata record, probabilmente la più intensa in 24 ore mai registrata sul globo da una stazione ufficiale. I dati non smentiscono il Gen..Bernacca che, in un intervento sulla Rivista di Meteorologia Aeronautica nel 1962, rilevava come fossero caduti nella cittadina Abruzzese ben 340 cm di neve in un giorno. Infatti, i dati relativi ai 370 cm registrati al suolo il 20 Dicembre ‘61 confermano tale ipotesi, considerando il fatto che al 10 Dicembre vi erano solo 10 cm e che, tra una e l'altra data, quasi tutta la precipitazione si è verificata nel fatidico 17 Dicembre 1961.
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri