Reading fa un leggero passo avanti per la seconda decade di Agosto stasera mentre GFS mostra un deciso rafforzamento dell'anticiclone azzorriano,sempre per il 10 Agosto,in area atlantica,ma a ciò non corrispondono particolari penetrazioni perturbate in area italica.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Innanzitutto ad essere precisi già dal mese di giugno l'AMO è tornata positiva per un valore pari a +0.167 e penso che per il prossimo semestre freddo rimanga su territori positivi, anche perchè il Nino incalza. Le correnti dominatrici probabilmente potrebbero essere le fresche e secche correnti settentrionali dovuti a massimi altopressori oltralpe. Per dirla semplice: una fine estate ed un'inizio autunno dominato dall'anticiclone europeo. Per quanto riguarda la qbo - devo dire che il mese in cui tale indice ha maggiore influenza è proprio settembre. Secondo me, per tale mese attenderei una discesa di saccature originate dal vortice russo scandinavo lungo il margine orientale dell'anticiclone europeo. Risulterebbero più esposti a tale tipo di circolazione, le regioni meridionali (Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) e forse il versante orientale del Centro Nord. Mi sono ora però esposto troppo ed il rischio di prendere cantonate è comunque alto, perchè da qui a settembre ancora i tempi sono lunghi.![]()
La tendenza ad un aumento dei GPT tra Groenlandia e Canada mi sembra
che manchi. Il "sono d'accordo" è riferito solamente all'osservazione del
modello GFS in sede europea. GEM infatti "vede" una corrente a getto
atlantica che non ha la spinta per abbassarsi di latitudine verso sud est
nei giorni successivi, come infatti vedeva giorni fa Reading.
Tanto per essere più chiari credo che il disturbo instabile per fine prima decade e inizio seconda decade come da modello
GFS abbia poche possibilità di realizzarsi.
Vedremo domani le anomalie dei GPT, ma per ora nessun cambiamento..
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/07/2009 alle 22:20
Oltre all'assenza di segnali per cambiamenti sostanziali dopo l'onda fresca
del 2 Agosto con altra onda caldo in arrivo dal 6 Agosto che sarà seguita da una debole onda atlantica per il 10 Agosto (
vedo difficile che possa influenzare il tempo in Italia) si scorge dalla reading
a 72 ore di stasera una nuova onda calda per l'Italia che ci interesserà dal
13 agosto:
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/07/2009 alle 01:52
http://forum.meteonetwork.it/2553250-post22.html
E' dal 22 Luglio che qui ne discutevamo!![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 31/07/2009 alle 08:50
sul long reading ritorna su scand+ e gpt leggermente più bassi in italia
e bel cavo a 96-120 ore (ma tale distanza non è il suo forte x me)...
x me, vedendo le carte di questi giorni, è arduo tentare previsioni oltre le 240 ore![]()
sarò orbo, ma io sta ondulazione del 10 agosto la vedo solo una vaga ipotesi, potrebbe anche scendere su pirenei-spagna (con le ovvie conseguenze da noi) o non esserci affatto...
figurarsi la rimonta del dopo ondulazione
la situazione potrebbe evolvere in hp stabile, oppure (se l'hp vuole strafare) in corridoio fresco (relativamente) alle latitudini padane...
non vedo molto l'ipotesi saccature nord-atlantiche con asse sull'italia, anche perchè sarebbe uno stravolgimento totale delle attuali condizioni, e non vedo segni in tal senso...
![]()
Sbaglio o dai modelli ECMWF delle prime 120 ore vedo i primi segni di cedimento?!?
Segnalibri