Aosta
Bolzano
Campobasso
L'Aquila
Trento
Torino
Potenza
Una carta che vede Sulmona +nevosa di Az, e i quasi 2500m del Velino con 400cm di media annua d'accumulo è davvero affidabile!!
Peccato che i dati AM e delle ns stazioni dicano altro per AQ...l'ultimo episodio nevoso, evento +che ricorrente pochissimi decenni fa, dà la reale proporzione....Dura lex sed lex, ma taluni ne fanno una cosa personale: la scienza è altro!!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Mi cito rammentando, inoltre, che ad AQ pioveva a tratti il 17sera e sabato mattina, ad Az era nevone ben sottozero, solo e sempre neve....alle 22 del 17dicembre, Avezzano neve -5...lo stesso terence scriveva a quell'ora: A L'Aquila è ancora neve, con -1.7°! Ma comunque accumulo che non supera i 10 cm, un paio d'ore fa mio cugino che abita li aveva misurato 6 cm.
Invece nella Marsica è veramente nevone! Avezzano potrebbe arrivare tranquillamente al mezzo metro![]()
Insomma, sfruttare la meteo per propri "problemi personali", mi sembra poco opportuno!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalo stazione meteo da Trento, a 200 metri slm, con temperature medie eccezionalmente basse.
MeteoTrentino - Monitoraggi
![]()
Pare che le anomalie annuali che ci sono qui http://www.isac.cnr.it/~climstor/climate_news.html siano riferite alla porzione di anno già trascorsa e non all'anno precedente o agli ultimi 365 giorni. Quindi qui abbiamo l'anomalia complessiva del 2010 da gennaio a novembre
(http://www.isac.cnr.it/~climstor/climate/latest_year_TMM.html)
Pare che la parte più occidentale del NO (quindi a occhio Cuneo, Aosta e Biella fra le città che prendiamo in considerazione qui) abbia circa 0,5°C di anomalia di "vantaggio" sul NE e 1°C sul Centro.
Ultima modifica di Borat; 22/12/2010 alle 17:23
A margine (ma non troppo !![]()
) qui a Sondrio (mia stazione) questa 2° decade di dicembre ha chiuso con una media integrale di -3.1°: quella semplice, invece, e' stata solo di -1.8° (medie: -6.2°/+2.7°) ovvero a -4.2° dalla trentennale 1971-00 !
Non male, dai !
![]()
Da segnalare anche la II decade di Saint-Christophe, con media -1,7°C, con un paio di giorni di favonio assurdo e medie di oltre +7°C, ma anche un giorno con media -8,6°C (gran bel valore).
Insomma l'ultima passata fredda porta la minima più bassa a L'Aquila con i -15 di Monticchio, la media giornaliera più bassa ad Aosta con i -8,6°C di Saint-Christophe, e nella media complessiva i valori più bassi che ho sono quelli di Belluno aeroporto pari a -3,3°C e -3,7°C di Cirvoi (almeno finora, in base ai dati oggi disponibili). Ma scommetterei che Sondrio/Piateda ha fatto qualcosa di meno.
Potrebbero esserci gran belle medie anche a Cuneo Ist. Virginio, che secondo me non ha avuto i disturbi favonici estremi subiti da Aosta. Ci vorrà pazienza per scoprirlo. Pare che ormai aggiornino solo una volta al mese.
Edit: mi correggo, c'è una media decadale di -4,5°C presso Belluno/Meteolimana. -4,3°C la nuova stazione di Belluno-Castion est, -3,5°C Castionmeteo.
Interessante la nuova stazione Iasma di Lavis (http://meteo.iasma.it/cgi-bin/meteo/...dati.cgi?ST=97), che ha chiuso la seconda decade con una media di -2,5°C (http://meteo.iasma.it/cgi-bin/meteo/...a_fi=2010&pwx=) ma una bella fila di minime di -10°C (http://meteo.iasma.it/cgi-bin/meteo/...a_fi=2010&pwx=).
Ultima modifica di Borat; 22/12/2010 alle 18:17
Ciao Snowhell.
Sull'affidabilità della carta non sei l'unico a nutrire seri dubbi, ma io quando ho postato la carta non ho detto ne che era affidabile al 100% e ne tantomento volevo innescare battaglie pdi alcun genere, ma l'ho postata solamente perchè a tutt'oggi rappresenta il dato più preciso tra tutte le carte nivometriche che ci rappresentano, e lo si può scorgere tranquillamente guardando le altre cartine che si trovano in giro.
Fino a quando non si troverà una stima più adatta di quella cartina (realizzata dall'Istituto Idrografico con interpolazione altimetrica), è chiaro che quando si parla di stime sifa riferimento a quella.
Poi ovviamente ognuno conosce la propria zona, ed io non mi permetterei mai ne di giudicare Avezzano ne di giudicare L'Aquila, ma ho fatto solo un riferimento ad una cartina, che ovviamente non potrà mai corrispondere in tutti punti ad un dato misurato, ma ad una stima interpolata.
Scusate l'OT![]()
Ultima modifica di terence88z; 23/12/2010 alle 01:26
Segnalibri