Se intendi dire le quantità di neve che precipita in media, sì, questi sono di piu' laddove c'è un contributo e scioglimento frequente ma con un saldo che da' risultati buoni......cioè un po' come in contabilità, c'è la colonna entrata con le nevicate, e la colonna uscita con lo scioglimento e assestamento ecc....ma il bilancio giornaliero, mensile o annuale deriva da quel gioco.....
Hai visto nella sezione Glaciologia come si studiano queste cose nel mio paese.....
Grazie ancora per queste belle foto, ma finora nessuna uguaglia (con le foto messe) quelle del Giappone?
Grazie, pero' come vedi, non è il massimo 2,40 metri.......c'è di meglio anche qui (hai visto le altre foto).
Ma tutte quante sono misere rispetto a quelle foto del Giappone.....poi magari mi troverete foto con piu' metri in altri paesi.....tipo i monti degli USA o Canada sul Pacifico, Nuova Zelanda, Norvegia, Cile nell'estremo Sud ecc.......
Penso sia impossibile eguagliare quelle del Giappone. Non esiste al mondo una roba così. Lo scorso anno sul monte Canin, sulle Alpi Giulie, si era arrivati a qualcosa del genere, ma con l'aiuto delle valanghe nel punto dove è stata scattata la foto.
Bella foto! grazie!
Che ne dici dei monti alti dei climi oceanici, tipo come dicevo nel messaggio di prima:
USA e Canada, i monti che danno sul Pacifico
Cile del Sud (dove hanno enormi ghiacciai che arrivano al livello del mare)
Nuova Zelanda (parte sud)
Norvegia.......
Direi che le località che hai citato sono certamente caratterizzate da imponenti nevicate. Tuttavia penso che sia difficile eguagliare il Giappone. Cioè, se a livello del mare fa 6/7 metri e a 400 metri di quota fa 15/17 metri l'anno, a quote sopra i 1000 o 1500 metri quanta ne verrà giù? e a 2000 metri? Son numeri impareggiabili. Come spessori al suolo il discorso è diverso. Nelle stesse Alpi, in annate particolari, si son superati i 10 metri di neve al suolo (in stazioni ufficiali), così come in nord America o in altre montagne del mondo. Comunque bisogna sempre prendere con le pinze le foto dei muri di neve. Spesso sono anche merito di valanghe o accumuli eolici. Ho trovato questo sito in cui il dipartimento delle foreste dell'università di Kyushu (sicuramente più affidabile) ha misurato lo spessore della neve nell'aprile 2006, proprio nella località prossima ai snow-wall. Lo spessore era di 10.1 metri.
Molto belle le foto del reportage!
So della misura di neve al suolo di 10.35 m al Piccolo San Bernardo il 28 marzo 1937.....atlante climatico della Valle d'Aosta (SMS)
Poi tanti sanno di Tamarack California con la sua media di 11,50 metri e record incredibili....oltre 22 m...
Nel Cile del Sud, sarebbe una cosa enorme, probabilmente di molto oltre il Giappone! lì cercano di studiare le nevi dal flusso d'acqua che ne deriva...e saltano fuori delle cifre incredibili....
Idem Nuova Zelanda con oltre 20 m in media...
e le località della Norvegia che a volte, arrivano quasi a 10 m in media a bassa quota! (Gronli 9,70 m)
Io dico i dati di Péguy e Corbel.........magari saranno vecchi ormai......
Grazie. Ciao!
AE
In senso assoluto le zone più nevose del pianeta sono, come dici tu, quelle in cui c'è un'elevatissima pluviometria e temperature sempre sotto lo zero. Quindi direi: Cile meridionale, Alpi neozelandesi e Alaska. In tutti e tre i casi si viaggia sopra gli 7000 mm annui se non sbaglio, e vista la latitudine, direi che sopra i 2000 metri è tutta neve, quindi nevosità incredibili (molto più di 20 metri all'anno).
Comunque sulle Alpi, come spessori massimi al suolo, oltre al dato del Piccolo San Bernardo che hai citato tu abbiamo ad esempio:
1125 cm - Lago d'Avino nel 1951
865 cm - Passo Tonale sempre nel 1951
705 cm - Villacher Alpe, Austria nel 1951
816 cm - Saentis (CH) nel 1998
Numerosi sono poi i valori che si aggirano sui 5/6 metri.
Davvero interessante il numero di Gronli, avresti altri dati della Norvegia?
Grazie per i link
Gia' Gronli mi sembra esagerata con i suoi valori di Corbel......Purtroppo no, ho dei dati ma verso il Polo....meglio chiedere a Fenrir....guarda questo link per Gronli ma non solo......
Nevi sub-polari - MeteoGiornale.it
e questo per le stazioni piu' verso il Polo...così mi capirai......ma spesso hanno totali bassi.....
Nevi dell'Artide - MeteoGiornale.it
e qui vedi Tamarack e altre stazioni dei monti piu' a sud degli USA
La neve nelle montagne della California e dell'Arizona - MeteoGiornale.it
Mi pare che l'Isola di Hokkaido abbia, sul suo lato occidentale, 5-6 m di neve in media annua
Ho fatto ulteriori ricerche sulla nevosità del Giappone. Ho scoperto che i giapponesi hanno un termine, yukiguni, che indica le regioni del Giappone soggette a forti e abbondanti nevicate (praticamente tutta l'isola di Hokkaido, la parte settentrionale dell'isola di Honshu e il versante occidentale della medesima isola - mappa).
Allego una tabella con riportati alcuni valori per le stazioni meteorologiche più nevose del paese. I dati li ho presi dalla Japan Meteorological Agency, ente ufficiale nazionale.
Direi che i numeri si commentano da soli!!![]()
Legenda:
Hn med = media della neve fresca caduta in un'anno
Hn max = valore massimo di neve fresca caduta in un'anno (record)
Hs max med = media degli spessori massimi raggiunti annualmente al suolo
Hs max = spessore massimo raggiunto al suolo (record)
gg Hn med = numero medio di giorni con nevicate
Segnalibri