Pagina 35 di 309 PrimaPrima ... 2533343536374585135 ... UltimaUltima
Risultati da 341 a 350 di 3084
  1. #341
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    se il Vp continua a frammentarsi arriverà il momento che dovrà ricompattarsi all' improvviso ( inizio dicembre) e se la fortuna ci assiste l' aria sarà così gelida che Roma si verrebbe a trovare a Firenze e Firenze a Milano.
    Quindi Roma potrebbe beccarsi la neve che di solito fa a Firenze e Firenze potrebbe trovarsi sotto bufere peggio del 2009.
    Questa è un ipotesi,ma le chances ci sono.40% che va così.

    speriamo che vengaono prodotte delle belle depressioni altrimenti tutto andrebbe perso.Poi non voglio impelagarmi in altre cose che ancora non so.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  2. #342
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Punto 2 (la nina rinforza il vortice polare).

    senz'altro vero specialmente per quella parte del vp che "gira sopra " l'oceano pacifico che indubbiamente riceve ben scarsi disturbi da parte dell'hp aleutinico e infatti credo che per parte pacifica potremmo aspettarci ben poco in termini di apporti di calore in grado di disturbare le fasce polari e subpolari tranne ( e a mio avviso non va trascurato) il gradiente termico che sussiterà verosimilmente fino a gennaio tra WPO ed EPO in grado di creare cmq una certa qual ondulazione in uscita dagli States ( e che tu stesso hai , mi pare ipotizzato ).

    Molti più dubbi ho sul punto 3) specialmente su questo passaggio:
    "Le ssta positive presenti in groenlandia continueranno a influenzare la circolazione euro-atlantica, e, non avendo un contributo subtropicale visto il dipolo (+ -), piegherà il getto verso sudovest ...."

    sul quale mi risulta difficile ipotizzare la persistenza di un'onda retrograda rossbiana di natura artica in condizioni di AO+
    Al contrario, a mio avviso, qualora tu ipotizzassi un regime prevalente di AO index + , occorrerebbe ipotizzare temporanee cadute di tensione del getto polare con componente meridiana e veloce assorbimento delle stesse, mentre i nuclei freddi distaccati più facilmente prenderebbero la strada dei Balcani e non quella occidentale.

    Torno infine sulla caduta del getto dal continente americano per le anomalìe (ssta) groenlandesi.


    Beh anzitutto vedrei le anomalìe di gpt (proprio a causa dell'attuale allocazione di tali anomalìe) un pò più ad est ( e forse anche un pò + estese) rispetto a quanto appare dalla tua rappresentazione.
    Se il getto, a causa di tali anomalìe, si allenta e si crea uno strappo in prossimità delle stesse, a causa della componente di spinta offerta da eventuali momenti di risalita del PNA/EPO index, perchè non pensare a fasi (magari non molto persistenti) altalenanti di Scand + / -, vista la prepotente caduta del getto ?




    Ps. assolutamente non escludibili a priori fasi di tunneling medio - basso atlantiche ma non le vedrei così ostinate e durevoli come quelle dello scorso inverno.
    Matteo



  3. #343
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    se il Vp continua a frammentarsi arriverà il momento che dovrà ricompattarsi all' improvviso ( inizio dicembre) e se la fortuna ci assiste l' aria sarà così gelida che Roma si verrebbe a trovare a Firenze e Firenze a Milano.
    Quindi Roma potrebbe beccarsi la neve che di solito fa a Firenze e Firenze potrebbe trovarsi sotto bufere peggio del 2009.
    Questa è un ipotesi,ma le chances ci sono.40% che va così.

    speriamo che vengaono prodotte delle belle depressioni altrimenti tutto andrebbe perso.Poi non voglio impelagarmi in altre cose che ancora non so.
    Ché già ti sei impelagato abbastanza, capisc' a me.
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  4. #344
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Ché già ti sei impelagato abbastanza, capisc' a me.
    già infatti la teoria non è mia, magari...

    vorrei tanto parlare coi termini iper difficili che usate ma ancora devo confermare le basi.

    però una cosa l' ho vista , sembra buona:

    ok è una mappa a una distanza proibitiva , ma mi sembra che il Vp sia compatto e l' aria gelida invade parecchie zone dell' Europa.
    Con una configurazione simile(azzorriano che arriva quasi sull' Islanda-discesa di aria fredda, bassa pressione da W prima che si chiuda la porta atlantica) porterebbero neve anche a Roma( con valori naturalmente invernali nell' ordine di una -4 °C e almeno una -32 °C a 500 hpa ).

    gfs-1-360.png


    che bello parlare dell' inverno! non che l' estate mi faccia schifo, ma abbiamo avuto così tante delusioni quest' anno che già penso all' inverno.

    Complimenti per l' analisi di prima poi di mat, ma non capisco proprio tutto.
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #345
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    ok è una mappa a una distanza proibitiva , ma mi sembra che il Vp sia compatto e l' aria gelida invade parecchie zone dell' Europa.
    Premessa: indovinare lo stato del cosiddetto VP da una carta termica a 850 hPa è impresa titanica anche per un superesperto.

    In quella carta a distanza proibitiva si vede un VP al limite dello split a 500 hPa (ammesso che abbia senso parlare in questi termini il 23/10 ...) e una configurazione da AO-- al suolo.

    Insomma ... L'esatto contrario di un vp compatto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #346
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Non credo che andremo tanto lontano da questo:

    Allegato 177538

    La NAO certamente, come dice anche Campy, sarà negativa.

    Sul resto non riesco a concordare con lui. Seppure la AO potra' essere anche lievemente positiva, certamente non sara' molto positiva, le azioni tipiche di una fase Nina in QBO crescente, vedono anomalie positive in nord-pacifico e atlantico e in dipendenza della "forza zonale" del momento potranno essere + o meno distese.

    Ma la GLAAM e' in fase negativa media da alcuni anni e la AMO ai massimi, anche se andra' diminuendo in modo assai rapido, e quindi propendo per una bassa-issima zonalita' generale e quindi:

    -AO tra neutro e negativo per azioni prevalenti su Groenlandia e saltuarie dal Pacifico
    - EA negativa o al massimo neutra per frequenti aree anticicloniche inglesi, inglese-scandinavi e nord-atlantici (tra groenlandia e scandinavia). La EA sara' solo saltuariamente positiva per lo scivolamento di nuclei artici verso Inghilterra e Europa centrale

    -NAO negativa.

    - Possibilita' medio-alte di MMW

    Inverno che penalizzera' soprattutto la Russia e l'est europeo ma potenzialmente anche l'Italia e il centro-europa.

    Siberia con Orso non molto esteso ma forte sulla zona centrale. Eventuali estensioni anticicloniche scandinave potrebbero portare fasi crude anche sull'Italia.

    Comunque aspettiamo di vedere la fine di ottobre per vedere se ci sono notevoli sconvoglimenti, se non ce ne saranno mantengo questa prospettiva che ho messo nel blog circa un mese fa.

    Mi trovo molto in sintonia con Sandro ............Però nessuno nomina il SOLE.
    Gli studi di Mike Lookwook e gli approfondimenti di Giuliacci ci mettono davanti a correlazioni importanti tra attività geomagnetica ed i pattern NAO ed EA che a mio avviso non si possono non considerare.

    Inoltre la diminuzione dell'indice zonale favorirebbe la stazionarietà delle wave ed anche in questo caso si intravedono importanti correlazioni con le SSTA.
    Non mi pronuncio sulle evoluzioni stratosferiche,la teleconnessione anche statisticamente è veramente poco favorevole,mi basterebbe non avere un SC,tutto il resto è di guadagnato
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #347
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Dopo l'emisferica di qualche post fa, ecco le probabili anomalie europee a 500Hpa

    Nov e Dec:


    Allegato 177539Allegato 177540

    Dove si firma? Dove? Dove? Dove?

    Citazione Originariamente Scritto da Valeloco Visualizza Messaggio
    Ché già ti sei impelagato abbastanza, capisc' a me.



    A Knopflertemporalesco.....
    Vedo che hai già chiesto ripetute volte se nel 2010-11 nevicherà a Roma.......a distanza di mesi non ha senso parlare di tempo relativo a 100 km quadrati di terra, quando è già complicato individuare a grandi linee le anomalie bariche e termiche su scala Europea

    Inoltre non ha nemmeno senso porsi il problema.......essendo la neve su Roma dipendente da una contingenza di diversi fattori difficili da incastrare, potrebbe benissimo essere un inverno gelido con grandi nevicate ovunque........tranne a Roma


  8. #348
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Premessa: indovinare lo stato del cosiddetto VP da una carta termica a 850 hPa è impresa titanica anche per un superesperto.

    In quella carta a distanza proibitiva si vede un VP al limite dello split a 500 hPa (ammesso che abbia senso parlare in questi termini il 23/10 ...) e una configurazione da AO-- al suolo.

    Insomma ... L'esatto contrario di un vp compatto.
    D'altronde la frase "il vp è compatto e l'aria gelida invade molte zone d'Europa" suona già da sola come un ossimoro praticamente

    VP compatto = Europa al caldo nel 99,9% dei casi. Caldo ovviamente per il periodo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #349
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da luca dal bello Visualizza Messaggio
    Dove si firma? Dove? Dove? Dove?






    A Knopflertemporalesco.....
    Vedo che hai già chiesto ripetute volte se nel 2010-11 nevicherà a Roma.......a distanza di mesi non ha senso parlare di tempo relativo a 100 km quadrati di terra, quando è già complicato individuare a grandi linee le anomalie bariche e termiche su scala Europea

    Inoltre non ha nemmeno senso porsi il problema.......essendo la neve su Roma dipendente da una contingenza di diversi fattori difficili da incastrare, potrebbe benissimo essere un inverno gelido con grandi nevicate ovunque........tranne a Roma

    Ma infatti... Roma ha una media nivometrica bassissima(supera i 4 cm? la vedo dura...) non è che perchè ha nevicato lo scorso inverno gli debba nevicare tutti gli anni, anzi li direi che la neve è più l'eccezione che la regola
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #350
    Burrasca L'avatar di Snow 86
    Data Registrazione
    08/09/08
    Località
    Milano Vigentino - Novoli (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    5,138
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ecco la mia idea sul prossimo inverno:

    In sintesi le ragioni del conseguente schema presentato:

    1- La nina rinforza il getto subtropicale specie in concomitanza con la qbo positiva
    2- La nina rinforza il vortice polare. (AO+)
    3- Le ssta positive presenti in groenlandia continueranno a influenzare la circolazione euro-atlantica, e, non avendo un contributo subtropicale visto il dipolo (+ -), piegherà il getto verso sudovest causando frequenti casi di NAO-. Inoltre tale anomalia causerà sicuramente una uscita del getto dal continente americano molto disturbata con frequenti casi di biforcazione che tenderanno ad assecondare la diminuzione della pressione in pieno atlantico tropicale e quindi riducendo al minimo la possibilità di slanci dell'anticiclone delle azzorre verso nord.

    4- Il getto subtropicale, visto lo schema sarà ancora una volta influenzato, e, con la presenza della Nina (punto 1) provocherà frequenti casi di EA+ traslato verso sudovest.

    RIsultato: inverno molto freddo probabilmente su Inghilterra, paesi scandinavi e su buona parte della Russia specie settentrionale e occidentale. Inverno piuttosto freddo su buona parte dell'Europa occidentale (Spagna, Francia, Paesi Bassi e Geermania), molto piovoso e nevoso su Alpi e Nord Italia. Inverno piuttosto mite su mediterraneo CentroOrientale, specie Grecia, Sud italia e tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo orientale. Questo schema si concretizzerebbe soprattutto a partire da gennaio.

    Probabilmente alcuni affondi freddi continentali diretti verso il mediterraneo centrale, come già è stato detto, si faranno vedere tra novembre e parte di dicembre per poi latitare dalla fine dell'anno per tutto il proseguio della stagione causa la presenza frequente di cellule anticicloniche sull'Egeo e mediterraneo orientale.

    Una fotocopia dell'anno scorso ma con modalità leggermente differenti.

    Salut.Allegato 177534
    mah...non sono affatto d'accordo

    in particolare mi risulta difficile pensare ad un pattern EA+

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •