Pagina 36 di 309 PrimaPrima ... 2634353637384686136 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 3084
  1. #351
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Mi trovo molto in sintonia con Sandro ............Però nessuno nomina il SOLE.
    Gli studi di Mike Lookwook e gli approfondimenti di Giuliacci ci mettono davanti a correlazioni importanti tra attività geomagnetica ed i pattern NAO ed EA che a mio avviso non si possono non considerare.

    Inoltre la diminuzione dell'indice zonale favorirebbe la stazionarietà delle wave ed anche in questo caso si intravedono importanti correlazioni con le SSTA.
    Non mi pronuncio sulle evoluzioni stratosferiche,la teleconnessione anche statisticamente è veramente poco favorevole,mi basterebbe non avere un SC,tutto il resto è di guadagnato
    Il Sole ha un comportamento davvero poco pronosticabile anche se c'e' una certa statistica sui minimi e massimi di fase. Il minimo appena passato e' assai importante e direi "nuovo" da 1 secolo a questa parte per cui non riesco a farci alcuna considerazione, lo vedremo al lavoro e a fine stagione ci ragioneremo sopra.

    Per la stratosfera non credere che le cose siano cosi' sfavorevoli, un buon 50% dei MMW avviene in QBO neutra (10-20%) e positiva (30-40% circa).
    Credo che le probabilita' siano medio-alte a causa dei forti stress passati con lo scorso Nino e gli stress iniziali che sta avendo (2 volte fortemnte dallo Scand). Inoltre la fase GLAAM cosi' negativa puo' accompagnare facilmente forti perdite di freddo verso sud e caldo verso nord ...... 60-70% di probabilita' a mio avviso.

  2. #352
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Arguta osservazione che mi trova perfettamente in sintonia......

    Gocce artico-continentali di alta quota (200-300 hpa) che dalla Novaja Zemljia bucano dall'alto il tessuto anticiclonico e portandosi verso il suolo si muovono in retrogressione NE-SW con target che va dal versante nord-alpino allo Jonio....
    Mi sento quasi di escludere retrogressioni alte, tipo inverno scorso proprio per condizioni teleconnettive opposte (ENSO- / QBO+) contro le quali la eventuale persistenza del tripolo atlantico poco può fare.

    Perfetto Remigio

    e calcoliamo anche che importanza può avere la componente avvettiva in tale tipologia di irruzione.
    Matteo



  3. #353
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Il Sole ha un comportamento davvero poco pronosticabile anche se c'e' una certa statistica sui minimi e massimi di fase. Il minimo appena passato e' assai importante e direi "nuovo" da 1 secolo a questa parte per cui non riesco a farci alcuna considerazione, lo vedremo al lavoro e a fine stagione ci ragioneremo sopra.

    Per la stratosfera non credere che le cose siano cosi' sfavorevoli, un buon 50% dei MMW avviene in QBO neutra (10-20%) e positiva (30-40% circa).
    Credo che le probabilita' siano medio-alte a causa dei forti stress passati con lo scorso Nino e gli stress iniziali che sta avendo (2 volte fortemnte dallo Scand). Inoltre la fase GLAAM cosi' negativa puo' accompagnare facilmente forti perdite di freddo verso sud e caldo verso nord ...... 60-70% di probabilita' a mio avviso.
    La parte in grassetto mandrebbe all'aria tutta la "giovane" statistica sul comportamento del Vps studiato e analizzato con cicli solari forti-molto/forti.
    Ciclo debole-molto debole...
    che fa il VPS?

  4. #354
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Arguta osservazione che mi trova perfettamente in sintonia......

    Gocce artico-continentali di alta quota (200-300 hpa) che dalla Novaja Zemljia bucano dall'alto il tessuto anticiclonico e portandosi verso il suolo si muovono in retrogressione NE-SW con target che va dal versante nord-alpino allo Jonio....
    Mi sento quasi di escludere retrogressioni alte, tipo inverno scorso proprio per condizioni teleconnettive opposte (ENSO- / QBO+) contro le quali la eventuale persistenza del tripolo atlantico poco può fare.

    ****
    Foci dell'OB permanentemente sotto controllo!


    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  5. #355
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    D'altronde la frase "il vp è compatto e l'aria gelida invade molte zone d'Europa" suona già da sola come un ossimoro praticamente

    VP compatto = Europa al caldo nel 99,9% dei casi. Caldo ovviamente per il periodo.
    non mi sembra vera questa cosa..ci sono state delle eccezioni in passato se non sbaglio
    cosa dicono gli esperti?

  6. #356
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Il Sole ha un comportamento davvero poco pronosticabile anche se c'e' una certa statistica sui minimi e massimi di fase. Il minimo appena passato e' assai importante e direi "nuovo" da 1 secolo a questa parte per cui non riesco a farci alcuna considerazione, lo vedremo al lavoro e a fine stagione ci ragioneremo sopra.

    Per la stratosfera non credere che le cose siano cosi' sfavorevoli, un buon 50% dei MMW avviene in QBO neutra (10-20%) e positiva (30-40% circa).
    Credo che le probabilita' siano medio-alte a causa dei forti stress passati con lo scorso Nino e gli stress iniziali che sta avendo (2 volte fortemnte dallo Scand). Inoltre la fase GLAAM cosi' negativa puo' accompagnare facilmente forti perdite di freddo verso sud e caldo verso nord ...... 60-70% di probabilita' a mio avviso.
    Gli studi ultimi studi sul sole ed in particolare sull'attività geomagnetica vedrebbero l'indebolimento delle semipermanenti islandese/aleutinica a causa dell'indebolimento dell'indice zonale con rallentamento della corrente a getto.

    Un getto rallentato penetra molto più facilmente nelle aree continentali(Siberia/Canada) mentre tende a "richiudersi" non appena sfocia nei rispettivi oceani per differenza termodinamica,favorendo condizioni di blocking.
    Il risultato è una Jet-strem ondulata con la modulazione anche degli indici oceanici (PDO/AMO) e chiaramente un aumento del wavenumber del VP con AO frequentemente negativa(l'indice oltre a variazioni stagionali ha anche una sorta di oscillazione di bassa frequenza ed anche in questo caso ci sono evidenti correlazioni....).

    Sembra esserci anche un aumento dell'ozono stratosferico delle aree polari a causa della maggior probabilità di onde di Rossby stazionarie,e sappiamo che più ozono vuol dire maggior incidenza di SW

    Mi prometto di tornare sull'argomento,intanto mi prendo quel 60-70%
    Ultima modifica di Cloover; 08/10/2010 alle 19:38
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #357
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    non mi sembra vera questa cosa..ci sono state delle eccezioni in passato se non sbaglio
    cosa dicono gli esperti?
    Ok. Ma si sarà trattato di casi molto molto isolati e più unici che rari.
    Per avere del freddo serio in Europa nel 99,9% dei casi il VP dev'essere debole o deblissimo,mai forte.

    Poi c'è sempre quello 0,01% di possibilità che in Europa faccia freddo tosto (parlo soprattutto di Europa centro-meridionale) con un VP forte. Ma sono casi più unici che rari appunto.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #358
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    San Dona' di Piave VE
    Messaggi
    242
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ok. Ma si sarà trattato di casi molto molto isolati e più unici che rari.
    Per avere del freddo serio in Europa nel 99,9% dei casi il VP dev'essere debole o deblissimo,mai forte.

    Poi c'è sempre quello 0,01% di possibilità che in Europa faccia freddo tosto (parlo soprattutto di Europa centro-meridionale) con un VP forte. Ma sono casi più unici che rari appunto.
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119621222.gif
    e' un esempio(e' stata un irruzione gelida molto forte questa) ma ne ho trovati parecchi,sulle cartine del passato

  9. #359
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,800
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    non mi sembra vera questa cosa..ci sono state delle eccezioni in passato se non sbaglio
    cosa dicono gli esperti?
    Direi che dobbiamo stare molto attenti ad essere generici, consiglio di analizzare

    ogni considerazione tenendo conto del mese/periodo di riferimento.

    Con Matteo avevamo avanzato l'ipotesi di un inverno dalla "doppia faccia".


  10. #360
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Un nuovo Super Inverno alle porte?

    Citazione Originariamente Scritto da bora71 Visualizza Messaggio
    http://www.wetterzentrale.de/pics/ar...0119621222.gif
    e' un esempio(e' stata un irruzione gelida molto forte questa) ma ne ho trovati parecchi,sulle cartine del passato
    Però se mostri solo il quadrante europeo non è mica facile capire come fosse messo il VP nel suo complesso.

    Una cosa è sicura: se il VP è compatto si può sperare solo nella botta di tipo puramente continentale. E per averle è necessario aver raffreddato per bene la zona russa. Cosa che un getto sparato figlio di un VP veramente compatto può anche impedire.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •