Pagina 22 di 90 PrimaPrima ... 1220212223243272 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 892
  1. #211
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Vorrei ritornare per un attimo su questo perchè avremo a breve un cambio dell'indice PNA.
    Per il momento stavamo osservando le magnifiche e progressive sorti del Minor Warming agganciato alla wave 1 con intrusione polare dell'alta aleutinica e PNA girato in negativo.
    Tuttavia sto anche monitorando la dissociazione di cui parlavi. Il GWO si manterrà positivo come avevo previsto quì, ma il SOI gira in stato Nina-like.

    Codice:
    13 Jan 2012 1012.34 1007.50 1.09 14.39 13.89
    14 Jan 2012 1011.88 1006.60 3.16 13.57 13.89
    15 Jan 2012 1011.98 1005.50 8.81 12.75 13.89
    16 Jan 2012 1013.49 1005.25 17.11 12.37 13.91
    17 Jan 2012 1014.69 1005.90 19.70 12.42 13.84
    18 Jan 2012 1014.05 1006.40 14.33 12.24 13.72
    E' possibile ritrovarsi di fronte ad un rientro del PNA dopo questa breve negatività ? Sì, siamo in una situazione di sconquasso del getto nord-pacifico che sarà soggetto a profonde e forti oscillazioni vuoi per la dissociazione suddetta, vuoi per gli effetti pregressi dell'intrusione aleutinica polare.
    A me interessa un cambiamento PNA- vs PNA+ in particolare: quello in grado di approfondire una Low in est Pacifico che sega l'entrata zonale del getto sul nord-america. E' una delle possibili fasi di transizione interessanti, se poi rimane di nuovo positivo il PNA per settimane allora.....
    Entrambi i modelli nel long range (>>168h) vedono l'approfondirsi della bassa sul golfo d'Alaska ed il getto non entra e non esce più come adesso:. Più ficcante comunque il GM di Reading:
    Immagine


    Ottima disamina, Andrea

    E in effetto sono pochi i commenti al momento, riguardo la possibilità di condizionare l'uscita delle correnti dal continente americano e il grafico blu relativo al momento torcente delle Rocky M. dice già quasi tutto :

    gltaum.90day.gif
    Quanto all'incremento del SOI (lo monitoravo proprio ieri sera) è verosimile possa portare, unitamente ad una soppressa o quasi convezione in area tropicale, ad una nuova modifica dell'assetto barico nel Pacifico, sottraendo gradualmente energia e gpt negativi al vortice situato grossomodo in area EPO.
    NOn escluderei, se l'andamento fosse quello evidenziato, possa verificarsi un passaggio retrogrado di masse artiche verso la semipermanente aleutinica e quindi un ritorno verso il Pacifico occidentale (passando attraverso la fascia subartica pacifica), approfittando peraltro dell'attenuazione del core pulsante del vpt (che ci porterà gradualmente ad un AO prossima alla neutralità o anche leggera negatività).
    Si potrebbe tornare quindi nei tempi detti ad un GLAAM negativo o cmq non più condizionante in maniera così diretta la circolazione che collega i due oceani.
    Il PNA, a sto punto, rimarrebbe davvero il quibus principale
    Matteo



  2. #212
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    occhio intanto a GFS06

    gfsnh-2012011806-0-96.png

  3. #213
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Il passaggio tra le 144 e la fine corsa del run sarà "indolore"?

    ECH1-144.JPG

    ECH1-240.JPG

    Matteo



  4. #214
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Mat che ne pensi? alle 120h canadese meno invadente rispetto al precedente run

    gfsnh-2012011806-0-120.png

  5. #215
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Gius72 Visualizza Messaggio
    Mat che ne pensi? alle 120h canadese meno invadente rispetto al precedente run

    gfsnh-2012011806-0-120.png

    Hai visto il seguito?

    Venti zonali ancora troppo tesi
    Matteo



  6. #216
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Hai visto il seguito?

    Venti zonali ancora troppo tesi
    come non detto \fp\

  7. #217
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Vorrei ritornare per un attimo su questo perchè avremo a breve un cambio dell'indice PNA.
    Per il momento stavamo osservando le magnifiche e progressive sorti del Minor Warming agganciato alla wave 1 con intrusione polare dell'alta aleutinica e PNA girato in negativo.
    Tuttavia sto anche monitorando la dissociazione di cui parlavi. Il GWO si manterrà positivo come avevo previsto quì, ma il SOI gira in stato Nina-like.

    Codice:
    13 Jan 2012 1012.34 1007.50 1.09 14.39 13.89
    14 Jan 2012 1011.88 1006.60 3.16 13.57 13.89
    15 Jan 2012 1011.98 1005.50 8.81 12.75 13.89
    16 Jan 2012 1013.49 1005.25 17.11 12.37 13.91
    17 Jan 2012 1014.69 1005.90 19.70 12.42 13.84
    18 Jan 2012 1014.05 1006.40 14.33 12.24 13.72
    E' possibile ritrovarsi di fronte ad un rientro del PNA dopo questa breve negatività ? Sì, siamo in una situazione di sconquasso del getto nord-pacifico che sarà soggetto a profonde e forti oscillazioni vuoi per la dissociazione suddetta, vuoi per gli effetti pregressi dell'intrusione aleutinica polare.
    A me interessa un cambiamento PNA- vs PNA+ in particolare: quello in grado di approfondire una Low in est Pacifico che sega l'entrata zonale del getto sul nord-america. E' una delle possibili fasi di transizione interessanti, se poi rimane di nuovo positivo il PNA per settimane allora.....
    Entrambi i modelli nel long range (>>168h) vedono l'approfondirsi della bassa sul golfo d'Alaska ed il getto non entra e non esce più come adesso:. Più ficcante comunque il GM di Reading:
    Immagine


    dal freddo secco allo scirocco/libeccio e neve a 2500 mt..bene cosi

    ho capito male?
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  8. #218
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    dal freddo secco allo scirocco/libeccio e neve a 2500 mt..bene cosi

    ho capito male?
    Il dottore conferma, EA+ a portata di mano.... l'orsetto sciatore sarà contento
    Andrea

  9. #219
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il dottore conferma, EA+ a portata di mano.... l'orsetto sciatore sarà contento

    poveri noi................
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  10. #220
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    GFS06....ulteriore indebolimento del canadese, azzorriano che pare elevarsi meglio


    Rtavn1142.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •