Pagina 21 di 90 PrimaPrima ... 1119202122233171 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 892
  1. #201
    Brezza leggera L'avatar di Sannita
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    S.N.Manfredi(BN)
    Età
    37
    Messaggi
    251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    "La neve è una poesia,una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.Questa poesia arriva dalle labbra del cielo,dalla mano di Dio.Ha un nome.Un nome di un candore smagliante.NEVE."

  2. #202
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Che significa? La seguente carta è da AO neutra o leggermente negativa ma....

    Allegato 237743

    Mi sembra di aver letto che l'AO è aggiornata con le uscite modellistiche del giorno precedente.
    [

  3. #203
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Sannita Visualizza Messaggio
    non conosco l'inglese puoi tradurre? qual'è la fonte ?

  4. #204
    Brezza leggera L'avatar di Sannita
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    S.N.Manfredi(BN)
    Età
    37
    Messaggi
    251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    non conosco l'inglese puoi tradurre? qual'è la fonte ?
    Non riesco a tradurre nemmeno io...spero che qualcuno lo faccia...!!Però sicuro parla dei dati dei modelli ecc.
    "La neve è una poesia,una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.Questa poesia arriva dalle labbra del cielo,dalla mano di Dio.Ha un nome.Un nome di un candore smagliante.NEVE."

  5. #205
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Sannita Visualizza Messaggio
    Non riesco a tradurre nemmeno io...spero che qualcuno lo faccia...!!Però sicuro parla dei dati dei modelli ecc.
    se non mi sbaglio si riferisce ad errori di iniziazione modelli ma cio cosa comporta?

  6. #206
    Brezza leggera L'avatar di Sannita
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    S.N.Manfredi(BN)
    Età
    37
    Messaggi
    251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da iceberg Visualizza Messaggio
    se non mi sbaglio si riferisce ad errori di iniziazione modelli ma cio cosa comporta?
    Bravissimo..ma di quello infatti credo si tratti...!!Ci vorrebbe qualcuno tra i più esperti che traduca il tutto...!!!
    "La neve è una poesia,una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.Questa poesia arriva dalle labbra del cielo,dalla mano di Dio.Ha un nome.Un nome di un candore smagliante.NEVE."

  7. #207
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Sannita Visualizza Messaggio
    Non riesco a tradurre nemmeno io...spero che qualcuno lo faccia...!!Però sicuro parla dei dati dei modelli ecc.
    DISCUSSIONE SULLA DIAGNOSI DEL MODELLO
    VALIDITA' DA JAN 17/1200 UTC A JAN 21/0000 UTC

    STIMA DEL MODELLO 12Z INCLUSO ECMWF

    GLI ERRORI DEL MODELLO SONO INDICATI SOTTO LA RELATIVA INTESTAZIONE DEL SISTEMA

    ...
    e poi c'è una serie di liste di " sistemi " ( immagino intendano delle depressioni, forse? ) si parla dei grandi laghi, del pacifico e cosi via... anche se non prendete il mio inglese alla lettera eh \as\
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  8. #208
    Brezza leggera L'avatar di Sannita
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    S.N.Manfredi(BN)
    Età
    37
    Messaggi
    251
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Gelicidio Visualizza Messaggio
    DISCUSSIONE SULLA DIAGNOSI DEL MODELLO
    VALIDITA' DA JAN 17/1200 UTC A JAN 21/0000 UTC

    STIMA DEL MODELLO 12Z INCLUSO ECMWF

    GLI ERRORI DEL MODELLO SONO INDICATI SOTTO LA RELATIVA INTESTAZIONE DEL SISTEMA

    ...
    e poi c'è una serie di liste di " sistemi " ( immagino intendano delle depressioni, forse? ) si parla dei grandi laghi, del pacifico e cosi via... anche se non prendete il mio inglese alla lettera eh \as\
    In parole povere cosa potrebbe significare..??Che i modelli stanno sbarellando..??
    "La neve è una poesia,una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri.Questa poesia arriva dalle labbra del cielo,dalla mano di Dio.Ha un nome.Un nome di un candore smagliante.NEVE."

  9. #209
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,804
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da Sannita Visualizza Messaggio
    In parole povere cosa potrebbe significare..??Che i modelli stanno sbarellando..??
    qui grazie: http://forum.meteonetwork.it/meteoro...i-globali.html

    ripropongo la "strizzata" atlantico-pacifica, emisferica ECMWF:
    ecmwfpv380f96.gif
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 17/01/2012 alle 22:18

  10. #210
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: [MeteoNetwork] Seconda parte di gennaio. Osservazioni, Analisi e Prospettive.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Salutando Andrea, proseguo con una mesta disamina al fine di dare il senso compiuto alla sortita modellistica che, non lo nego, è piuttosto preoccupante \fp\

    Sto continuando a guardare con preoccupazione gli effetti in sede subartica di un esasperato effetto "Coriolis"

    E a volte invertendo l'ordine dei fattori il risultato non cambia Immagine


    In un regime Nina like è assolutamente normale avere una media del GLAAM (che ricordiamo è la media emisferica boreale sulla parte superiore (da 0° a 90°)) negativa in quanto proprio nel Pacifico opera una sorta di dissociazione del getto polare che diverge e perde forza proprio nell'est pacifico (in entrata negli States) per cui diventa scarsamente forzante in area atlantica.
    Non per nulla sono del tutto normali pattern del tipo PNA-/NAO+.
    A questo si è poi aggiunto il precondizionamento stratosferico che ha dettato legge fino a poco fa.
    Non è un caso che il GLAAM sia salito proprio quando il Pacifico ha cominciato a spingere e a mandare flussi di calore.
    Tenete conto che contestualmente:

    la MJO era uscita in fase 6 e lo Stage del Global Wind Oscillation in Stage 2/3 che sono tipici di una fase di El Nino.
    Caso "strano" infatti contestualmente il SOI (ovvero il gradiente tra Tahiti e Darwin) era crollato sotto zero.
    Pertanto la dissociazione del getto si è ricomposta in sede polare portando il GLAAM su valori positivi (anomali per un pattern Nina like).
    E infatti anche il PNA era salito.
    La discesa del PNA (dopo la sua risalita) rappresenta il colpo di frusta sul getto in grado di generare un treno di onda che si trasferisce gradualmente verso l'atlantico.
    Tanto più l'onda è lunga (quasi critica) tanto maggiori normalmente è il riverberarsi degli effetti a distanza.
    Ma...se il GLAAM rimane sul valori positivi e non cala significa che i venti zonali sono ancora intensi e tendono a intensificare il trasporto di vorticità delle depressioni atlantiche che vengono di fatto "strappate" dall'area canadese e una volta sul mare incrementano la vorticità stessa grazie ai contributi miti dell'oceano.

    Vorrei ritornare per un attimo su questo perchè avremo a breve un cambio dell'indice PNA.
    Per il momento stavamo osservando le magnifiche e progressive sorti del Minor Warming agganciato alla wave 1 con intrusione polare dell'alta aleutinica e PNA girato in negativo.
    Tuttavia sto anche monitorando la dissociazione di cui parlavi. Il GWO si manterrà positivo come avevo previsto quì, ma il SOI gira in stato Nina-like.

    Codice:
    13 Jan 2012 1012.34 1007.50 1.09 14.39 13.89
    14 Jan 2012 1011.88 1006.60 3.16 13.57 13.89
    15 Jan 2012 1011.98 1005.50 8.81 12.75 13.89
    16 Jan 2012 1013.49 1005.25 17.11 12.37 13.91
    17 Jan 2012 1014.69 1005.90 19.70 12.42 13.84
    18 Jan 2012 1014.05 1006.40 14.33 12.24 13.72
    E' possibile ritrovarsi di fronte ad un rientro del PNA dopo questa breve negatività ? Sì, siamo in una situazione di sconquasso del getto nord-pacifico che sarà soggetto a profonde e forti oscillazioni vuoi per la dissociazione suddetta, vuoi per gli effetti pregressi dell'intrusione aleutinica polare.
    A me interessa un cambiamento PNA- vs PNA+ in particolare: quello in grado di approfondire una Low in est Pacifico che sega l'entrata zonale del getto sul nord-america. E' una delle possibili fasi di transizione interessanti, se poi rimane di nuovo positivo il PNA per settimane allora.....
    Entrambi i modelli nel long range (>>168h) vedono l'approfondirsi della bassa sul golfo d'Alaska ed il getto non entra e non esce più come adesso:. Più ficcante comunque il GM di Reading:


    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •