Mi risulta cosi' lampante che una capannina non è idonea ad assolvere la funzione schermante.
Il mio ragionamento è semplice
Consideriamo una capannina di quelle ben fatte e grandi dell'AM
Cala la notte la temperatura scende molto a causa dell'irraggiamento
il sensore nella capannina risponde con relativa lentezza alle variazioni termiche, il valore reale della tempertura viene raggiunto all'alba dopo molte ore di raffreddamento
ore 7:10
finalmente il sensore all'alba misura l'effettiva temperatura dell'aria
Nella capannina la temperatura è -4°
Sorge il sole, nella capannina specie se non c'e vento la temperatura si mantiene molto più bassa della reale temperatura dell'aria e il sensore risentendo dell'inerzia termica di tutto il materiale decisamente freddo che costituisce la capannina sottostima considerevolmente
La temperatura reale dell'aria alle 7e50 del mattino raggiunge i 2° gradi, ma all'inteno della capannina il riscaldamento è più lento e si hanno ancora 0.2°
Il cielo si annuvola improvvisamente ed inizia a nevicare
La stazione meteo in capannina misurerà una max di 0.2 alle 7:50, mentre la reale temperatura dell'aria ha raggiunto i 2°
E inconcepibile mettere il sensore in capannina, la risposta del sensore è troppo lenta
L a soluzione migliore è quella dello schermo ventilato capace di rispondere immediatamente alle variazioni termiche, ma anche un passivo è migliore di una capannina nel cogliere deltaT
Ultima modifica di Andrea Manzo; 14/07/2007 alle 09:24
Io lo sto dicendo da 4 anni.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
e ma negli anni addietro hanno usato sempre le capannine, percio come la mettiamo? tutte le medie sono sballate?![]()
[
perfetto
Siccome leggevo che qualcuno si appellava al fatto che le capannine autocostruite non sono come quelle dell'am, affermando che quelle dell'am essendo più grandi andavano meglio..
be vanno male proprio perchè sono grandi è forniscono al sensore un inerzia termica notevole
Come ti dicevo su altro lido, il fatto è che le capannine permettono un più agevole controllo, manutenzione e taratura degli strumenti, cosa che l'AM fa periodicamente, mentre noi infiliamo il sensore nello schermo e ce lo scordiamo per anni ...
ragazzi il fatto è che queste cose dovrebbero capirle all'aereonautica militare, e sostituire le capannine con gli schermi solari ventilati...
Generalmente ci si stupisce perchè si confrontano la capannina e lo schermo ma non si considera il tipo di sensore contenuto all'interno. Molte capannine della AM ancora custodiscono termometri al mercurio; altre, all'interno, prevedono dei piccoli schermi (esempio quella di Pratica di mare) che proteggono un sensore a semiconduttore. Proprio i sensori a semiconduttore, con la loro più rapida risposta alle variazioni termiche, hanno imposto, in passato, una evoluzione sul tipo di schermatura: quella che tutti noi conosciamo come schermo solare e che, in campo professionale, viene semplicemente chiamata shield.
Ciao, Alessandro.
![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Onestamente non troppo convinto sulle affermazioni di Andrea, in quanto le capannine sono costruite di legno il quale e risaputo che non e un conduttore di calore, quindi anche se colpita dai raggi del sole si riscalderà solo esternamente senza però trasmettere ( se non in minima parte) il calore all'interno della capannina, chiaramente lo stesso vale per il freddo.
Segnalibri