Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Ssta e Configurazioni Bariche

    Avevo bisogno di un chiarimento sulla relazione che esiste tra le anomalie delle sst e l'assetto delle configurazioni bariche. Configurazioni che ovviamente non dipendono solo dalle anomalie delle sst ma da molti altri indici climatologici e teleconnettivi.
    La mia domanda era per sapere quanto e come le anomalie marine possano influenzare il successivo assetto barico.
    Io a spanne sapevo che sst positive predispongono a gpt più bassi e viceversa in una continua alternanza.
    Potete darmi qualche chiarimento?
    Always looking at the sky!

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Massimo
    Data Registrazione
    14/01/03
    Località
    Como Sagnino -300 m
    Età
    38
    Messaggi
    2,670
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ssta e Configurazioni Bariche

    da quello che ho letto in giro sst positive alle latitudini più alte dovrebbero favorire basse pressioni...

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ssta e Configurazioni Bariche

    Citazione Originariamente Scritto da Roberto MM Visualizza Messaggio
    Avevo bisogno di un chiarimento sulla relazione che esiste tra le anomalie delle sst e l'assetto delle configurazioni bariche. Configurazioni che ovviamente non dipendono solo dalle anomalie delle sst ma da molti altri indici climatologici e teleconnettivi.
    La mia domanda era per sapere quanto e come le anomalie marine possano influenzare il successivo assetto barico.
    Io a spanne sapevo che sst positive predispongono a gpt più bassi e viceversa in una continua alternanza.
    Potete darmi qualche chiarimento?
    Solitamente è....il contrario!!

    Attenzione perchè le due cose non sono così schematiche, come potrai leggere anche negli interventi linkati sotto dove è presente pure qualche mappa esplicativa, intervengono numerose altre forzanti. Ma d'altronde l'hai già sottolineato pure tu.

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...37#post1150937

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...20#post1105520

    http://forum.meteonetwork.it/showthr...37#post1303137

    Ciao Roberto
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #4
    Vento teso L'avatar di Roberto MM
    Data Registrazione
    08/04/04
    Località
    Montebello Vicentino (Vi) 50 mt slm
    Età
    44
    Messaggi
    1,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ssta e Configurazioni Bariche

    Ho completamente divorato le tue spiegazioni e quella di Francesco. Spettacolari tutti e 3 i thread!
    Grazie davvero!

    Io mi facevo ingannare perchè pensavo che aree positive provocando più evaporazione fossero più predisposte a minimi. In ogni caso come scrivi bene tu è da tenere in considerazione tutto l'intero contesto di situazione teleconnettiva, tutti i parametri, altrimenti le previsioni long range sarebbero affidabili al 100%...
    Always looking at the sky!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •