Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 13 di 13
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Citazione Originariamente Scritto da Gibbo Visualizza Messaggio
    Non so di preciso cos'è,
    insomma di che tipo di fungo si tratti,
    in ogni caso l'unica cosa che puoi fare è un trattamento con Pasta caffaro o Poltiglia bordolese, male non fa.
    Da come descrivi la malattia sembra Cancro rameale (dovuto al freddo o all'umidità) e se così fosse non ci puoi fare niente se non potare e bruciare le parti malate, disinfettare in seguito gli arnesi perchè rischi di infettare tutto ciò che recidi, trasportando le spore.
    Ciao

    Azz.
    Ho notato che i tralci delle viti più chiare erano anche punteggiati di puntini neri leggermente in rilievo (ma ho controllato, non erano cocciniglie, ma qualcosa come "incollato" al tralcio).
    So che c'è una malattia della quale adesso non ricordo il nome tramessa da qualche insetto che dà quel sintomo, con imperfetta lignificazione dei tralci e tocco "unto" dei tralci malati (cose che effettivamente ho osservato in una pianta). Mi viene in mente la parola "cicadellide", che dovrebbe essere l'insetto vettore ma proprio il nome della malattina mi sfugge.
    Bruciare i tralci li brucio ben, ma ormai ho potato senza mettere le forbici in soluzione disinfettante dopo ogni tagli come raccomanda un manuale che ho.
    Ma insomma, faccio qualche kg di uva da tavola, non ho un vigneto da produzione vinicola. Male che vada espianto e re-impianto ex-novo.

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Gibbo
    Data Registrazione
    16/01/03
    Località
    Prato
    Età
    58
    Messaggi
    2,554
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Azz.
    Ho notato che i tralci delle viti più chiare erano anche punteggiati di puntini neri leggermente in rilievo (ma ho controllato, non erano cocciniglie, ma qualcosa come "incollato" al tralcio).
    So che c'è una malattia della quale adesso non ricordo il nome tramessa da qualche insetto che dà quel sintomo, con imperfetta lignificazione dei tralci e tocco "unto" dei tralci malati (cose che effettivamente ho osservato in una pianta). Mi viene in mente la parola "cicadellide", che dovrebbe essere l'insetto vettore ma proprio il nome della malattina mi sfugge.
    Bruciare i tralci li brucio ben, ma ormai ho potato senza mettere le forbici in soluzione disinfettante dopo ogni tagli come raccomanda un manuale che ho.
    Ma insomma, faccio qualche kg di uva da tavola, non ho un vigneto da produzione vinicola. Male che vada espianto e re-impianto ex-novo.
    Non so in che zona hai la vigna,
    per diffondersi dovrebbe essere in zona umidissima e ombrosa,
    di solito un buon sole e un poco di vento asciutto curano più di ogni trattamento.
    Poltiglia bordolese bella concentrata sul tronco e sui tralci e dovresti levarci le gambe con poche perdite.
    Un consiglio,
    non so se hai erbe e comunque alla base della vite un substrato che tiene l'umidità, nel caso è sempre meglio lavorare il terreno sotto la vite mantenendolo a zolla,
    niente dimeglio contro funghi e animaletti vari.

    In bocca al lupo...

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Verderame dopo la potatura?

    Grazie!

    Citazione Originariamente Scritto da Gibbo Visualizza Messaggio
    Non so in che zona hai la vigna,
    per diffondersi dovrebbe essere in zona umidissima e ombrosa,
    di solito un buon sole e un poco di vento asciutto curano più di ogni trattamento.
    Poltiglia bordolese bella concentrata sul tronco e sui tralci e dovresti levarci le gambe con poche perdite.
    Un consiglio,
    non so se hai erbe e comunque alla base della vite un substrato che tiene l'umidità, nel caso è sempre meglio lavorare il terreno sotto la vite mantenendolo a zolla,
    niente dimeglio contro funghi e animaletti vari.

    In bocca al lupo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •