Sai qual è il problema?
Che se l'autovelox lo metti visibile nei punti pericolosi, aumenti la sicurezza ma diminuisci gli incassi.
Se invece lo metti nascosto nei punti dove è più facile trasgredire il limite, aumenti gli incassi ma la sicurezza non ne trae così tanto giovamento.
Un comune, dovendo scegliere, per quale opzione delle due sopra elencate propenderà? Nel 90% dei casi per la seconda..
Allora non veniamoci a prendere in giro a vicenda su questo argomento! La sicurezza stradale la ottieni con la serietà e la prevenzione: se chi è preposto al controllo si dimostra "furbetto" cercando di intortare l'automobilista non per la sicurezza ma per i soldi della multa, come possiamo pretendere che l'automobilista pensi alla sicurezza?
L'automobilista perciò si preoccuperà più di non venire pizzicato piuttosto che alla sicurezza delle sue azioni, con tanti saluti agli incidenti che puntualmente acadono. Anche perchè si fa un gran parlare della velocità, come se fosse l'unico male della circolazione italiana.. quando invece la velocità è tanto additata solo perchè è l'infrazione che permette il maggior guadagno con il minimo sforzo..
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Mi crederesti un umuncolo di queste fattezze?
Mi dispiace che tu abbia un'opinione di questo genere nei miei confronti. Magari sarò stato troppo rude, cosa che mi contraddistingue, nel bene e nel male, ma mi son sentito in dovere di dirtelo dal momento che spesso e volentieri cerchi di portare la discussione sulla politica.
Abbiamo una stanza apposita, tra l'altro non moderata, dove potersi scannare nel merito.
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ma io non voglio scannare nessuno e soprattutto non mi permetterei mai, neppure in una stanza non moderata, a dire ad un'altro forumista che ha scassato la minchia solo perchè esprime idee che non condivido. Inoltre non ho nessuna opinione negativa su di te come moderatore, semplicemente sono certo che se ti avessi risposto a tono sarei stato giustamente bannato perchè non ci si rivolge così. O sbaglio?
Tra l'altro capisco il tuo punto di vista, solo che secondo me il vero problema non consiste tanto nel fatto che l'autovelox debba essere segnalato o meno, ma piuttosto nell'assurdità di determinati limiti e negli abusi di potere da parte di chi dovrebbe farli rispettare. Perchè la legge, di per sè, tutto sommato sarebbe giusta così com'è. Solo che, essendo di difficile applicazione, andrebbe interpretata con un minimo di buon senso, non sfruttata per fare cassa.
Purtroppo, segnalazioni o no, i pirati della strada continueranno sempre ad esserci... e chi continuerà sempre a prendersi le multe saranno i poveri cristi come noi, che magari calchiamo il piede sull'acceleratore un filino di troppo solo per una venale distrazione.
Quel che dico io è che purtroppo quando commettiamo un'infrazione abbiamo torto 99 volte su 100. Inutile cercare di cavillare, se ci hanno teso un'imboscata facciamo ricorso perchè non è giusto che i comuni si approfittino di questi mezzucci per fare cassa, ma ripeto: nel 99% dei casi abbiamo torto. Certo, i signori in divisa potrebbero chiudere un occhio ogni tanto, e magari fuori dal Trentino lo fanno anche, non so... qui no. Qui pretendere di insegnare il concetto di elasticità ad un poliziotto è come pretendere che una professoressa di lettere sia in grado di cambiare una gomma della sua macchina. Insomma, il problema per me è proprio questo, ovvero: quis custodiet ipsos custodes?
Ad esempio non mi si venga a dire che dimenticarsi di allacciare la cintura nei sedili posteriori di un auto sia una condotta tale da giustificare delle multe, basterebbe un richiamo. O sbaglio? Beccarsi una multa perchè su un tratto di statale hai dimenticato di accendere i fari a mezzogiorno, per me è assurdo. Basterebbe un po' di buon senso: fermami, rimproverami e chiudi un occhio. E invece niente, le multe io me le sono sempre beccate, e poi anche il rimprovero dei genitori. E allora, c'è poco da fare: se il clima che si respira è quello per cui bisogna castigare perchè la situazione è sfuggita di mano, bene: si castighi punto e basta. Mi fa schifo ma me ne faccio una ragione. Non ci va bene? Si prenda atto che deve cambiare il clima. Ma non è che prima pretendiamo rigore e poi ce ne pentiamo. Vogliamo rigore? Bene: vada per il clima di terrore. Non lo vogliamo? Vada per l'elasticità. Gli italiani in questo periodo hanno voluto il clima di terrore ecco perchè io dico "fatti loro". Si adattino come mio malgrado mi adatto io che non lo avrei mai voluto. Non aspettavo altro, per poter dire che si stava meglio quando si stava peggio.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Filippo, non capisco se mi stai a pija pe culo o cosa!
Ho semplicemente detto che hai scassato la minchia per il fatto che per la sessantanovesima voltal'hai buttata in politica in una sezione non appropriata. Punto!
Mi sembrava di avertelo spiegato bene nel post precedente.
Ma tornando a bomba nel merito del topic, mi pare di capire che grosso modo la pensi come me.
Cioè, è assurdo che si debba ricorrere a certi mezzucci per far cassa, a volte addirittura non rispettando loro stessi (che dovrebbero essere deputati nel farla rispettare) la legge.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Secondo me gli autovelox non devono essere segnalati.
I limiti di velocità pero' su alcune strade dovrebbero essere aumentati.
giustissimo che i velox siano segnalati... anzitutto perchè se non lo fossero, mai e poi mai s'andrebbe piano ovunque nel terrore di incontrarli (v'immaginate chi fa il trasportatore o chiunque debba attenersi a degli orari ? ... cederebbero per esaurimento a limiti assurdi )... se segnalati almeno invece sai quale tratto devi andare piano, e vai piano per davvero, sapendo che poi recuperi
Segnalibri