SI
NO
La mia privacy un iscritto FB l'ha già violata, in modo non grave... ma non posso e
non reputo opportuno doverci fare nulla... : giorni fa mi chiama mio fratello
e mi chiede se per caso fra i miei compagni di classe c'era una certa
tizia che lui ha trovato per caso su FB (lui è iscritto) ... io rispondo di si
e chiedo perchè... ore dopo, a casa dei miei, lui mi mostra una foto presa
dal FB di questa tipa, in cui ci sono anche io, ai tempi del liceo...
cosa dovrei fare? diffidare l'intero FB a mostrare foto in cui io appaia in
qualche modo? non è fattibile, ed è ridicolo... però è oggettivo che in tal
modo la mia privacy è stata violata ANCHE se io non sono iscritto...
ovviamente, in modo non grave e anzi oserei dire trascurabile...
...Forse bisognerebbe anche ripensare il concetto di privacy...
che io compaia in una foto di liceo la vedo una violazione trascurabile,
si dovrebbero allora perseguire tutti i miliardi di foto nel web in cui si
vedono persone da lontano , magari riconoscibili (per es le foto di una città,
di sport allo stadio, di luoghi turistici ecc... ) ... ridicolo.
C.-
![]()
Ultima modifica di C.R.; 14/05/2009 alle 10:52
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ma a me non scandalizzano mica ste cose. Al limite a me "scandalizza" che chiunque, ingenuamente, con la scusa di allacciare dei contatti virtuali attraverso uno strumento molto "giovane" e al passo coi tempi, sembra essere disposto a mettersi praticamente a nudo (o, se preferisci, a girare "con la ceppa al vento") nell'Interspazio, in cambio di cosa poi? Della speranza di conoscere/riallacciare i contatti con qualche figa conosciuta ai tempi del liceo o comunque di movimentare la propria noiosa esistenza facendo leva sulle infinite possibilità di svago che offre il mondo virtuale? Perché di fatto questo è il concetto che sta alla base di FB, stringi stringi...
E poi più che altro mi infastidisce sapere che in tutto questo c'è chi ci specula, sottoponendomi a quintalate di spam, e facendo una barca di soldi sulla privacy delle persone che in buona fede cercano solo di comunicare fra loro in un mondo dove le relazioni "live" sono sempre più superficiali. Oh, sia chiaro: io non ce l'ho mica con chi usa FB, lo fanno tutti i miei migliori amici, mio fratello, la mia ragazza. Alla fin fine il tutto si riduce ad una gran cazzata che ultimamente va molto di moda, e vi assicuro che non sono poi così ossessionato da quest'argomento. Semplicemente, quando lancio queste frecciatine contro FB lo faccio perché in questa sede, magari per ritagliarmi un identità, ormai amo crogiolarmi nel ruolo di colui che semina qualche provocazione e perchè no - come ha giustamente sottolineato Jerry - magari lo faccio perché mi piace risultare un po' "alternativo". Non c'è niente di male, così come non c'è niente di male nel voler stimolare un minimo di riflessione sul mondo che ci circonda... anche perché oramai in Agorà non è più possibile approfondire nulla di serio senza che il discorso venga spostato nella riserva indiana della stanza politica.
E secondo me, tra l'altro, FB qualche risvolto politico ce l'ha (o per lo meno sociologico)... E sono risvolti molto interessanti, legati a un discorso di controllo, di marketing e di consenso... però non ho voglia di parlarne in maniera esplicita per evitare che l'argomento finisca laddove verrebbe letto da quattro persone. Quindi, qui mi limito a dire che per me FB è solo una gran trovata, sostanzialmente inutile, che ha semplicemente raggiunto un livello di diffusione tale da infastidirmi, tutto qua. Come ha detto Claudio, viviamo in una situazione dove essere su FB sembra quasi un dovere morale, o un obbligo per qualunque internauta. Posso dire "no grazie" senza correre il rischio di passare per uno che "evidentemente deve avere avuto problemi con Facebook"?
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
Chiaro che quella è una violazione della privacy trascurabile, ci mancherebbe. Ma infatti io non ho mica querelato nessuno, anzi, credo che le mie foto siano ancora su Facebook perchè infondo chissenefrega. Però ci sono mille rischi: dall'amico idiota che mette la foto della volta che in erasmus hai fatto le corna alla tua ragazza, al ragazzino che rischia di essere bocciato perché scrive su FB che il suo prof è una testa di cazzo, alla signora che sospetta che il marito la stia tradendo solo perché ultimamente passa le giornate davanti al pc a comunicare in maniera un po' ambigua con una collega... E così via.
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
e anche se li metti li puoi tranquillamente celare alla vista di chi non ti aggrada.
esempio pratico,da qualche giorno anche la chat permette di renderti visibile solo a chi ti interessa,gli altri li puoi lasciar fuori,così come puoi condividere le tue foto solo con chi hai autorizzato,stessa cosa con i dati personali quali
data di nascita,città e quant'altro,ovvero,non c'è alcuna violazione della privacy a meno che non sia tu a volerlo.
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
A proposito di violazione di privacy, quindi il discorso che facevi prima. tieni presente alcuni concetti:
- Se metti la foto di qualcuno e la tagghi, qualunque foto sia, interessa lì per lì al massimo 5-6 persone: agli altri non frega una beata cippa. Se anche lì per lì molti la guardano, l'immagine suddetta cadrà presto nel dimenticatoio. Morale: chissenefrega se qualcuno mi tagga in una foto ubriaco.![]()
- Il fatto di riallacciare contatti non lo vedo così negativo. Io l'ho fatto con alcune persone (non solo fighe) di cui ignoravo la stessa permanenza in vita da oltre vent'anni. Scambiarci di nuovo quattro chiacchere non è poi così male. Poi è chiaro, ognuno nel frattempo ha maturato una sua vita e presto ci si rende conto che, al di là del piacere iniziale e di qualche ricordo, c'è ben poco in comune da spartire. Ma questo è un altro discorso. Rimane il fatto che senza Fb non avrei riparlato con un mio amico d'infanzia e di band, con una mia ex di 35 anni fa, con un'amica dell'università per la quale mi ero preso una scuffia mica da ridere e con una collega di cui non avevo notizie da 15 anni. Ti pare poco?
- Su spam e speculazione hai perfettamente ragione. Magari c'è anche chi lo fa per cause buone e giuste (come i vari gruppi umanitari a cui ti iscrivi ingenuamente e poi carpiscono la tua mail bombardandoti di continui messaggi), ma è un risvolto sicuramente fastidioso. Esattamente come la pubblicità nella cassetta della posta.
- A ben guardare risvolti politici e sociologici ci sono su tutto: dove le informazioni corrono, e nel web corrono in fretta e in gran numero, il "quarto" o "quinto" potere sono sempre dietro l'angolo.
Non sono d'accordo sull'utilità. Certo, il frigo o l'automobile sono più utili, però anche Fb può avere funzioni importanti.
![]()
Però la privacy non funziona così. Non è che perchè siccome a uno tendenzialmente non interessa più di tanto "sputtanarsi", allora bisogna lasciare spazio a chiunque se ne voglia approffittare. Poi oh, c'è anche chi si fa vedere con l'amante alla luce del sole, eh.
Non è poco, è indubbiamente il lato piacevole di Facebook. Ma non è neppure granchè, sia chiaro: come hai detto tu il tutto si riduce al piacere iniziale di qualche ricordo e finita quella fase c'è ben poco in comune da spartire. E questo non è un altro discorso, anzi... è proprio questo il punto: FB è un monumento alle relazioni superficiali. Va bene per i teenager, toh. Come Badoo. Inoltre, e qui ti chiedo veramente scusa perchè non vorrei sembrare troppo indiscreto ma... se io sapessi che il mio babbo è contento di riallacciare contatti con ex e amiche per le quali si era preso una scuffia mica da ridere tot anni fa, francamente non mi farebbe molto piacere. Metto le mani avanti: io non entro nel merito del tuo caso nello specifico perchè non ti conosco di persona e non so la tua situazione famigliare... Ma al mio vecchio in una situazione del genere direi di farsi un esamino di coscienza, che forse sarebbe meglio badare ai rapporti umani in casa, anzichè stare ore davanti al pc a fare il bigolo con le sue vecchie fiamme (sottolineo che, nonostante lui passi innocentemente intere serate a cazzeggiare via skype con suo fratello che vive in Francia, spesso sia io che mia madre gli abbiamo già fatto notare che presentarsi a tavola quando tutto il resto della famiglia ha già finito di mangiare non è molto bello).- Il fatto di riallacciare contatti non lo vedo così negativo. Io l'ho fatto con alcune persone (non solo fighe) di cui ignoravo la stessa permanenza in vita da oltre vent'anni. Scambiarci di nuovo quattro chiacchere non è poi così male. Poi è chiaro, ognuno nel frattempo ha maturato una sua vita e presto ci si rende conto che, al di là del piacere iniziale e di qualche ricordo, c'è ben poco in comune da spartire. Ma questo è un altro discorso. Rimane il fatto che senza Fb non avrei riparlato con un mio amico d'infanzia e di band, con una mia ex di 35 anni fa, con un'amica dell'università per la quale mi ero preso una scuffia mica da ridere e con una collega di cui non avevo notizie da 15 anni. Ti pare poco?
Mah. Se lo dici tu...- Su spam e speculazione hai perfettamente ragione. Magari c'è anche chi lo fa per cause buone e giuste (come i vari gruppi umanitari a cui ti iscrivi ingenuamente e poi carpiscono la tua mail bombardandoti di continui messaggi), ma è un risvolto sicuramente fastidioso. Esattamente come la pubblicità nella cassetta della posta.
- A ben guardare risvolti politici e sociologici ci sono su tutto: dove le informazioni corrono, e nel web corrono in fretta e in gran numero, il "quarto" o "quinto" potere sono sempre dietro l'angolo.
Non sono d'accordo sull'utilità. Certo, il frigo o l'automobile sono più utili, però anche Fb può avere funzioni importanti.
![]()
![]()
Filippo
Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.
parlo seriamente : l'unico motivo per cui ogni tanto sono tentato da FB
(per ora resisto) sono le donne. Onestamente, non so proprio più che fare
anche solo per CONOSCERNE una... quelle che conosco sono sposate o
non mi interessano o io non interesso a loro... e la mia vita è casa-ufficio
e talvolta casa dei miei (possibilità di nuove conoscenze = 0,00000)
i miei amici sono dispersi o in attesa di neonati o altre cose...ergo anche
la sera ormai esco quasi zero e se esco vedo le solite persone (no donne
nuove, quindi...)
e , di mio, non frequento locali, discoteche ecc.. ( li odio...)
quindi, che diavolo mi rimane? O mi trovo una donna con cose tipo agenzia
matrimoniale, robe per single o facebook, oppure faccio meglio a rassegnarmi a
vita, il che ancora non ci sono arrivato.
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri