I temporali di brutale intensità avvenuti fra le 20 di ieri sera e le 3 e 30 di questa notte (un totale di 30-40 mm in 3 distinte violente passate) hanno fatto il loro lavoro.
Nonostante la giornata di sole casa cala di un grado (raffreddamento da evaporazione dai muri e dal terrazzo... ) e alle 23 ci sono +23,4° (UR 55%).
Prevedo un oscillare per i prossimi giorni fra il 23,5° e il 25°, che permarrà sino alla prossima avvezione fredda (sinora vere e proprie freddate stanno mancando, è un lento scivolare )
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
le finestre di sera e di notte restano chiuse(salvo brevi cambi d'aria);di giorno invece restano ancora aperte,questo perchè le minime e massime esterne ad esempio oggi sono state di 16.3° e 20.8° per cui il calore di casa è meglio conservarlo(la casa sta a circa 23.5° mediamente,per inerzia dai giorni scorsi).Direi una buona temperatura per rimandare di qualche giorno le coperte più consistenti di quella molto leggera in cotone che uso ancora.
Se aprissi le finestre di notte,sebbene la brezza non si forma più,mi sveglierei al mattino con la casa a 17°-18° il che non è il massimo direi.
Questa situazione qui avverrà fra un mese... anche finito il caldo estivo la differenza climatica fra di noi è davvero incredibile. Oddio... oggi va detto che la minima è stata più bassa qui (complice il temporale di intensità paurosa nel cuore della notte, seguito da veloci rasserenamenti... ), mentre la massima dovrebbe essere salita a 23° o 24°...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
C.R. tieni conto che nei giorni scorsi le massime sono arrivate anche a 26,per non parlare di Imola dove sono stato sabato sotto un sole implacabile(anche se la temperatura in se non doveva essere poi altissima,perchè non ho sudato).
Il fatto è che ormai,come dicevi,stiamo scivolando verso temperature autunnali,ed allora il calduccio in casa possiamo conservarlo,perchè prima o poi dovremo fare i conti con la necessità del riscaldamento e dei suoi costi.Poi a nostro piacere possiamo sempre aprire le finestre di giorno per far circolare l'aria,per rimanere sempre nel confort termico,caso mai sentissimo un pò di caldo.
Come sai la mia postazione collinare,cittadina e su un palazzo a 24 m. dal marciapiede non mi regala nessuna inversione termica degna di nota(le mie minime più consistenti le faccio quando di notte tira la tramontana,figurati)![]()
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 16/09/2013 alle 22:58
Nel prossimo mese a casa mia si passerà dal mite-tiepido ora presente al freddo mortale (che per me dentro significa da 19° in giù...). In genere è un progressivo scivolare, ma a volte il calo può essere brusco! Basta un po' di "freddo" a ottobre (ovvero giornate con 9° di notte e 20°/21° di giorno... ) e casa scende PRESTO a 18°-19°... allora "richiamo" temporaneamente in servizio il condizionatore, MA COME POMPA DI CALORE!
E nella mia stanzetta da letto creo un 21°-22°....
Poi, a Novembre (non ricordo se il 1 o il 15) scatta il riscaldamento condominiale...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Io invece ce l'ho autonomo ed accendo all'occorrenza,di solito ad ottobre,di sera è necessario(salvo periodi particolarmente miti)di solito è necessario quando le massime stentano ad arrivare a 15-18°,coincide di solito con le prime spolverate sulle cime piu alte dei monti.La casa è aperta come esposizione verso nord,ed i muri pur isolati con camera d'aria mantengono il caldo per due o tre giorni al massimo.
Unico limite al riscaldamento è la salata bolletta del gas per cui il termostato è impostato a 19° di giorno e 15° di notte.Non pretendo di stare in casa a maniche corte d'inverno.E,non mi vergogno a dirlo,quando fa veramente freddo(magari fuori c'è la neve) mi sono infilato a letto con un bel cappellino di lana.Comunque Lanciano ha un clima abbastanza mite in inverno(paragonata alla pianura padana),salvo i periodi in cui nevica di brutto.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 16/09/2013 alle 23:18
Non pretendo manco io le maniche corte... ma quando a casa comincia a fare sotto il 20° io comincio a soffrire (una sofferenza diversa, e meno penosa del caldo, cmq!), per me 18° interni sono già un freddo terribile. Nell' ottobre 10 ha fatto una precoce freddata, con qualche minima a 6° (esterna, ovviamente... ) e qualche massima a 15°... a fine mese casa era una GHIACCIAIA, con punte di 15,8° !!! E per accendere i riscaldamenti bisognava aspettare! Per disperazione sono andato una settimana a dormire dai miei (che hanno l'autonomo e che avevano cominciato ad accenderlo, foss'altro anche per l'allora viva (e freddolosa 99enne...) mia nonna).
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Oggi ho trovato la stufa accesa in una casa dove vado a lavorare \fp\ sono si due vecchietti, però siamo a metà settembre, anche se oggi sembra novembre...
Io viaggio ancora tra 18 e 19 e dormo ancora in maglietta e pantaloncino e ho anche caldo, infatti la mattina mi scopro sempre.
Mi è dolce capire che non sono solo,
ma che sono parte di un'immensa vita,
che generosa risplende intorno a me.
Dono di Lui, del Suo immenso amore.
Io non riesco ancora a scendere sotto i 26 gradi
Segnalibri