25,4°
Beh certo i muri,con la loro massa fanno da volano termico.
Certamente dipende anche dal tipo di muri con cui si ha a che fare: i muri spessi portanti hanno molta massa,nelle case in cemento armato,la massa è minore.
Nel mio caso specifico,un condominio in cemento armato degli anni 70,con muratura esterna "a cassetta" ossia con intercapedine vuota di 10 cm. ho scarso surriscaldamento interno per trasmittanza delle pareti esposte al sole(grazie all'intercapedine),inoltre una buona ventosità della zona,aiuta decisamente il confort termico estivo.(ma non per tutti gli appartamenti del mio palazzo).
C'è da dire che il mio appartamento posto all'8° piano,esposto a nord,est ed ovest,gode di un ulteriore vantaggio estivo(mentre altri condomini,magari al 2° piano con appartamenti,con una sola esposizione a sud,boccheggiano per il caldo,e non possono fare a meno dell'aria condizionata -che a me invece non servirebbe quasi mai,durante l'estate-).
(La scorsa estate 2014, solo in tre giorni il termometro,ha raggiunto i 30° esterni,in quella 2013 nove giorni,ossia non vale la pena di avere l'aria condizionata per così pochi giorni l'anno,se la casa è ben esposta; ma anche in questa felice situazione climatica generale,una casa mal progettata o mal esposta,ne avrebbe bisogno comunque).
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 12/07/2015 alle 04:36
Come viene costruita una casa incide molto sulla temperatura che rimane all'interno. La miahaun Isola,entro che lascia un po' desiderare e bastano 4/5 giorni a 30º (qua ben frequenti) e sono già ad al,e o 28º la sera in casa, se poi continua anche 29º o 30º. Per l'appartamento a Torino stessa storia Dave, palazzo degli anni '50 con muri molto spessi ed esposto a sun. Ergo, la ricetta per la fornace domestica. Io cercherò di evitare di stare su a Torino quando farà così caldo perché stare in una casa con 33º è per me impossibile oltre che pericoloso per chi, come me, ha la pressione sotto il livello del mare...
E già negli anni 20 il cemento armato era agli inizi,magari si tratta di una struttura mista (muri spessi e portanti sul perimetro esterno e colonne in c.a.all'interno dell'abitazione).Sicuramente sarà un bel palazzo,ma difficile da gestire per riscaldamento e raffrescamento.
L'unico modo per avere confort termico nell'estate torinese,è avere l'aria condizionata,a prescindere dal tipo di casa che si ha.
Ho "arieggiato" una mezz'ora e temperatura schizzata oltre i 28gradi
Più o meno sui 27,3° questa mattina,ma ho lasciato un filo aperte le finestre per fare un pò di corrente e dormire bene (altrimenti a finestre chiuse avrei sudato).
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 13/07/2015 alle 16:12
30,1° su e 28,7 giù. ritorna a farsi pesante. entro domenica risfondo i 32 su e i 30 giù.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri